22 giugno 2006

Un consei comunâl biel penç

Le vin fate tarde ancje chest consei comunâl.
Parcè cheste foto? Dome parcè che vie pal consei si à fat plui voltis riferiment a la impuartance dal rûl democratic des istituzions e dal rispiet des formis di esercizi di chest dirit: il tricolôr mi semee un biel simbul che al podi meti ducj dacuardi. Si à favelât tant e mi à ancje plasût chest confront che finalmentri si rive a vê tra lis parts (salacor, cualchidun nol sarà dacuardi): o ai di ameti che nol è facil confrontâsi cun int che e à plui esperience e "mistîr", ma e je però une biele ocasion di cressite.

44 commenti:

Christian Romanini ha detto...

Cualchidun isal stât a viodi? I presints ce pensino?

mariute ambientaliste ha detto...

BUUUUGIEE!!!
BUGIE!
SIETE CAPACI DI DIRE SOLO BUGIE!
IERI SERA E' VENUTA FUORI LA VERITA'!!!
AVETE DETTO SOLO BUGIE!
LE MENZOGNE NON PAGANO!!!

mariute ambientaliste ha detto...

FARE COMMISSIONI E MOZIONI NON SERVE A NIENTE!
è solo per dare un contentino alla opposizione!
ma non serve a niente!

Anonimo ha detto...

ma si può sapere con chi ce l'ha questa mariute?

Anonimo ha detto...

Salve Christian,ti sarei grato se potessi riferire quello che è stato detto ieri sera in merito all'incorocio sulla SS,grazie!

mariute ambientaliste ha detto...

IO CE L'HO CON QUESTO BUONISMO DELLA MAGGIORANZA... NON POSSIAMO CORRERE DIETRO ALLA DEMAGOGIA DELL'OPPOSIZIONE!!!
PER LORO NON VA MAI BENE NIENTE!

Christian Romanini ha detto...

Mariute, ma ce dîstu? O savìn che lis comission no àn tante fuarce come che le à la zonte, ma ancje dî che no coventi a nuie... mi pâr esagjerât!

singar ha detto...

Christian, ma cosa è accaduto in Consiglio ieri sera ??
Ce lo puoi spiegare ??
Grazie !!

Christian Romanini ha detto...

Indi è sucedudis tantis: i àn ancje regalade la costituzion al sindic...

Christian Romanini ha detto...

Si à fevelât dal Cuel dal Fum e de Rotonde che no si fasarà

Christian Romanini ha detto...

Si à ancje fevelât de Pro Majano: il prossim Festival e di chel problemut che al jere stât evidenziât di bande di Intesa per Majano parcè che il sindic nol è lât al galà dal Festival show.

Christian Romanini ha detto...

E po si à fevelât dal belanç 2005 li che la maiorance e à votât il maniere favorevule e la minorance cuintri. Sperìn che tal 2006 si rivi a fâ cualchi opare di plui, cun atenzion...

Christian Romanini ha detto...

Une racomandazion par mariute: prime di acusâ che cualchidun al è bon di contâ dome bausiis, al sarès util pensâ ben: no je vere ce tu disis. La minorance cualchi volte e cjalcje la man ma e fâs il so.
O varessin noaltris de maiorance a fâ in maniere di tigniju bogns e limitâ la azion di oposizion.

Christian Romanini ha detto...

Un consei: denant di une critiche politiche o varessin di imparâ a no cjapâle come un atac personâl.
Ognidun al à il dirit e il dovê di difindi la sô posizion.
La dialetiche e je part de democrazie e se chest no si lu capìs, o no si à voie di capîlu, al è miôr no fâ politiche e cjatâsi un passetimp.

Anonimo ha detto...

Christian, ise vere che Zonte alè sta "colpito da fuoco amico" ?
se iè vere, cemut isal sucedut ??

cuso_di_cjan ha detto...

Se je' vere alore al ul dì che finalmentri le majorance si sta nicjant a fa ce che e vares di fa..
opur vedinle sot un altri pont di viste e stan continuant a fa cagades

Anonimo ha detto...

Ce mut ise le storie de costitusion regalade a Zonte ??

Anonimo ha detto...

Mariute, va fa doi us che amancul no tu disis simpri che.

Se tu ses tant brave fas qualchi proposte o dis ce bausies che han dite.

ancje a mi nol plas Zonta e cumbricule ma dis ce che ti da fastidi e no simpri che.

Christian Romanini ha detto...

Mah a mi no mi semee che il Sindic al sedi stât "colpito da fuoco amico" in Consei, anzit, a viodi ce plee che e veve cjapade la mozion di censure che e veve proponût la minorance, mi pâr che il risultât al vadi une vore ben. Pluitost, come che i ai dite ancje in consei comunâl, o speri che ciertis personis che lui al pense che a sedin "amiis" a sedin tignudis distantis, stant che chescj "amîs" i àn fat fâ une robe che i à procurât dome fastidis. In cierts câs al è miôr resonâ cu lis fuarcis politichis e no cun chei che par superficialitât si improvisin "grancj conseîrs" e ti metin tai casins... E po nol covente lamentâsi...

vaitacjasevendus ha detto...

Cumo' che han fat el vilagjo Dafara cun chei biei condominios camufas, el comun al a di rivestì di claps, a speses dai contribuens, che biele murae che divit le lotisasion privade dal Parco Cimpello/Sequals (ex Quel dal Fum).
Ancjmò complimens e zonte Zonte e al trio Zuferli (architet, Aldo e Mariute)!

Christian Romanini ha detto...

Chê de costituzion e je masse biele: o scuen ameti che un come De Sabbata in Consei al coventave.
In pocjis peraulis al tache cuntune premesse sui valôrs de democrazie cul rispiets di chescj principis "e quindi signor sindaco mi permetto di farle dono di un libro che nel 2003 ha vinto il premio Strega"... e jo che mi domandâvi "Cui sa ce dal diaul che al tire fûr?..." (scusait ma no vevi iniment dut "l'albo d'oro" dal premi Strega) e po Luigino al continue "Il libro è la Costituzione Italiana, dove tutti questi principi sono ancora validi" Propit une biele sene! Compliments pe vis dramatiche! Cun di plui mi semee che i vedi ancje scrit une dediche, ma no nus à let ce che i veve scrit... Cui sa se ancje De Sabbata al lei chest blog, al podarès spiânus ce che i à dedicât al Sindic, no? Luigino, dulà sêstu?

Anonimo ha detto...

Mariute ambientaliste e a scrit:

'FARE COMMISSIONI E MOZIONI NON SERVE A NIENTE!
è solo per dare un contentino alla opposizione!
ma non serve a niente!
22/6/06 12:08'
Aaz!
CHESTE MI SEMEE PLUITOST GRAVE, SOREDUT DITE DI UN ASESOR AL GOVERNO!

Evidentementri le so toleranse e il so spirit democratic è son diretamentri proporsionai e so preparasion di ASESOR AL AMBIENT.
Podares domanda scuse e Democrasie e al Friul.

Christian Romanini ha detto...

Se Mariute ambientaliste e fos Mariella Unfer o soi dacuardi tal criticâ e condanâ cheste afermazion gravissime! Ma stant che o preferìs crodi che “cheste Mariute” al sedi cualchi simpaticon che al dopre pseudonim, o speri che e sedi dome une coincidence. Sperìn ben.

Anonimo ha detto...

Mariute, Mariute ....
in Consei tu sameis proprit une vuede (chioccia) che jè impegnade nome a cloci i soi "us" (uova).
Se je cusì e sin preoccupas pai poles che nasaràn ....
E pò ...tu sameis un poc lobotomizade, le espression de muse simpri compagne, scuse identiche per no fa casin politic.
Ti domandi, Mariute, nol è che tu as scambiat l' Ambiente per Abbiente ...l'indennità di carica ???

mariute ambientaliste ha detto...

VOGLIO PRECISARE LE MIE AFFERMAZIONI, PERCHE’ PURTROPPO HO DOVUTO ABITUARMI A CONVIVERE CON CRITICHE, INSINUAZIONI ED ATTACCHI GRATUITI.
INNANZI TUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL CUEL DAL FUM L’INTERVENTO RISULTA NECESSARIO PER POTER ACCEDEREDE AL COLLE. E’ NORMALE CHE DURANTE I LAVORI LA SITUAZIONE SEMBRI CRITICA. MA QUESTO E’ UN DANNO LIMITATO SOLTANTO AD UN BREVE PERIODO. L’IMPATTO AMBIENTALE E’ STATO VALUTATO DA UN TECNICO INCARICATO DAL COMUNE DI MAJANO. LA GIUNTA HA COMUNQUE COSTANTEMENTE MONITORATO LA SITUAZIONE DEI LAVORI SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL RISPETTO DEI BENI PAESAGGISTICI.
IL RESTO SONO SOLTANTO CRITICHE DEMAGOGICHE DELL’OPPOSIZIONE A CUI PURTROPPO QUALCUNO DELLA MAGGIORANZA HA DATO TROPPA IMPORTANZA.
A MIO PARERE I CAPIGRUPPO DI MAGGIORANZA SONO STATI CONDIZIONATI DALLE CRITICHE FINE A SE STESSE DEGLI ESPONENTI DELL’OPPOSIZIONE E SI SONO MESSI IN UNA SITUAZIONE DI INFERIORITA’ RISPETTO A QUEST’ULTIMI.
IO SPERO CHE QUESTE SITUAZIONI DOVUTE AD INESPERIENZA GIOVANILE NON SI RIPETINO PIU’, SOPRATTUTTO PER RISPETTO DEL LAVORO DELLA GIUNTA COMUNALE.

Anonimo ha detto...

lasciamo perdere il finto moralismo, le paternali e gli inviti al "rispetto", perchè più di qualcuno avrebbe bisogno di ripetizioni!

stefano tuti ha detto...

Occhio a non spacciarsi per altre persone.
Non ho dubbi che il nostro assessore all'ambiente non possa arrivare a scrivere sciocchezze.
Piuttosto vi invito a costruire un dialogo serio su queste tematiche e io e Christian siamo indubbiamente disponibili a questo purchè non si alimenti il blog con illazioni.

mai domo ha detto...

Prime robe secont me e ves fat duc insieme maggiorance e opposizion une biele figure, tentant di risovi i problemas sence baruffa nome par visibilitat. Ancie se o ai viudut qualche esponent de maggiorance che no mi semeave tant convint di cheste “collaborasion”. E qualchidun tal blog al a tabaat di “fuoco amico”.
E dopo e ie che mariute a li’, io no sai se mariute al è il nickname dall’assessor o di qualchidun dongie a ie, comunque o pensi, cialant les muses che e faseve durante el consei comunal, che no nin tant lontan de veretat. Cert al’è che no si pos fa il “processo alle intenzioni”.
Par chest secont me al sares biel se uatris che le cognoseis le clamasis e i disesis di esprimi le so idee sul blog o di conferma se e ie ie che mariute a li. Come cal sares veramenti biel se covincesis ancie Aldo a scrivi apertamente les sos idees. Tra l’atri o sai che Aldo al pase ognitant sul blog, amancul a viodi ce cal è scrit.
A sares secont me une bielissime occasion par rindi pui dongie al cittadin la giunte, specie tes fases e tes sceltes delicades.
Bon appetito...
io cumo o voi a mangia.

contadin ha detto...

le prossime volte o ven su io in consei comunal e invecit di regala al sindic le costitusion, ius regali a duc un biel CUDUMAR DI CIMENT, ansit a FILE e MARIUTE an regali doi, orpo!!!

Anonimo ha detto...

MARIUTE, PER FAVORE RIDIMENSIONA IL TUO EGO SPROPOSITATO, CHE EVIDENZI UTILIZZANDO SEMPRE LA SCRITTURA MAIUSCOLA-

TORNA IN TE ,SII UMANA (?)
usa il minuscolo !!!!!!!!

cuso_di_cjan ha detto...

Contadin scarpes groses cjurviel fin

contadin ha detto...

Par Mariute

Mariute benedete…
Inpins e pognete…
Rabiati nol covente a nuie…
Che tu semeis nome une ruie!
Vonde imprecasions…
Che tu fasis gira nome i co….!
E sta tente che a baruffasi…
A si finis nome cul smierdasi!
Il cuel dal Fum al semee un gialinar…
E ie ore di movi il polear!!
Pense a ce che tu as di fa…
e no sta pierdi timp nome a fevela!!
E se il cittadin al sarà content
Ti regalarin un biel cudumar di ciment!

Christian Romanini ha detto...

Mandi Mariute, par chel che al rivuarde la "inesperienze giovanili"... no sta fâmi ridi, parcè che no tu sês la persone plui adate: un/e che si permet di fâsi passâ par une altre persone e no amet di no jessi l'Assessor al Ambient alimentant il suspiet, jo lu definìs dome un puar biât e lis osservazions che tu fasis e dan la misure de to esperience e abilitât politiche (le commissioni non servono e niente e vie indevant...).
Mariella no pensi che si sarès permetude di fâ ciertis declarazions. Jo no sarai nissun, anzit, no soi nissun ma lezions di personis come te no pensi di vent bisugne. E nancje Stefano, un coscrit svelt e che ancje se e je la prime volte che si sente in consei al à dimostrât za di meritâsi a plen titul rispiet.

Christian Romanini ha detto...

o soi dacuardi cun mai domo.
il fat in mert ae visibilitât: ce che mi semee al è che al sedi un ciert preconcet. o cirarai di spiegâmi: se un al fâs alc, al è simpri il suspiet che lu fâsi par metisi in mostre. Ancje a mi mi è stât plui voltis fat presint, ma jo o pensi che cirint di esercitâ l'incaric di conseir al è normâl che cualchidun al sedi notât. se la int e à mandât indevant in siei rapresentants, lu à fat par che chescj a lavorin. Sta come çus, cence fâ nuie, no pensi che al sedi moralmentri e eticamentri onest. Ciert, se no tu fasis, no tu sês visibil e forsit no tu dâs nancje fastidi... "E tutti vivrebbero felici e contenti" (orpo, robis di no crodi: o sai scrivi ancje par talian!)

Christian Romanini ha detto...

in mert ai assessors: in efiets al sarès interessant lei ancje chi cemût che le pensin. Ancje a mi mi risulte che plui di cualchidun al passe su chest blog. e no dome de maiorance. dopo dut, vê la pussibilitât di esprimisi mi pâr une robe util par ducj, o no?

mariute ambientaliste ha detto...

IO NON MI PERMETTEREI MAI DI DEFINIRE NON “SVELT” NE’ TE NE’ STEFANO, ANZI!!! ALTRIMENTI NON SARESTE IN QUELLA POSIZIONE E COMUNQUE NON SARESTE STIMATI DA MOLTE PERSONE, CHE TRA L’ALTRO VI HANNO VOTATO.
RIBADISCO PERO’ IL MIO CONCETTO CHE SECONDO ME C’E’ STATO UN ATTEGGIAMENTO DI ECCESSIVO BUONISMO… SU CUI NON VOGLIO AGGIUNGERE NIENTE.
PER QUANTO RIGUARDA LE ACCUSE DI AVER MANCATO DI RISPETTO A QUALCUNO RITENGO DI AVER SUBITO BEN MAGGIORI E LESIVE OFFESE, CULMINATA COL TUO “puar biat”.
STEFANO HA ESPRESSO IN PRATICA LE TUE IDENTICHE CONSIDERAZIONI, CON UN TONO DECISO MA ALLO STESSO TEMPO CAUTO E DA “SIGNORE”.
DA UNA PERSONA CON LE TUE CAPACITA’ MI SAREI ASPETTATA UNA LETTURA PIU’ ATTENTA DEI MIEI COMMENTI; CERTI TUOI “SOSPETTI”, CERTE MIE PRESUNTE “AMBIGUITA’” ALLA VISTA DI UN OCCHIO ATTENTO NON HANNO ALCUN SENSO DI ESISTERE.
PENSI VERAMENTE CHE UN ASSESSORE DI MAJANO SI SAREBBE MAI FIRMATO “MARIUTE AMBIENTALISTE”???
A ME SEMBRA SOLTANTO UNA TUA “COMODA” INGENUITA’..
OPPURE CE QUALCOSA DI VERO DIETRO AI TUOI DUBBI????
IO HO SOLO ESPRESSO IL PENSIERO DI UNA SEMPLICE CITTADINA DI MAJANO SENZA VOLER INGANNARE NESSUNO O VOLER ESSERE SCAMBIATA PER QUALCUN ALTRO, E SOPRATTUTTO PER UN ASSESSORE.

cuso_di_cjan ha detto...

Mariute el fat al è che cumo' du la vatu a cjoli el lidum par fa el risot? Lì dal contadin?

contadin ha detto...

la borse, o ai già lecs e farcs tal ort!!!
a mi manciares nome di ve ancie une RUIE!!!
tignesie!
grasie tant

Christian Romanini ha detto...

Tachìn cu lis scusis: o domandi scuse a la siore Mariute, che o vin clarit che no je un "simpaticon" ma dome une siore. chest mi confuarte, ma o torni a afermâ che ciertis declarazions su lis comission e il struments dal consei (mozions) no puedin jessi condivisibilis.
il mê judizi suntun che si plate e al alimente suspiets al reste simpri chel, ma il gno al jere un resonament gjenerâl.
stant che tal câs di mariute chest nol è plui un dubi (che tra l'altri al jere vignût a plui di cualchidun) il resonament al è clâr che nol è indreçât a mariute. jê no si è platade, ma un clariment prime nol varès alimentât suspiets: jo o jeri fin di subit convint che no fos l'Assessor e lu ai ancje dite. cualchidun invezit al à stracapit e chest al dimostre che nol jere propit dut cussì clâr. dut câs mi scusi inmò se la siore si è sintude ofindude.

vaitacjasevendus ha detto...

REFERENDUM...VIERS LE QUARTE REPUBLIKE...

La testimonianza di un esperto di diritto

«Perché voterò No»


Se si va oltre ai semplicistici spot con cui è spesso rappresentata la riforma costituzionale oggetto del referendum confermativo e si compie una pur minima analisi giuridica, con una attenzione politico-istituzionale, si comprende bene quale sia la posta in gioco. Per la prima volta dal 1948, con il più radicale intervento mai compiuto, si modifica l'intera seconda parte della nostra Costituzione, cioè quella relativa all'ordinamento della Repubblica (dal Parlamento al Governo, dalle garanzie costituzionali al sistema dei rapporti tra lo Stato e le Regioni). In altre parole, abbiamo di fronte una proposta complessiva di nuovo modello di Stato, non semplici ritocchi o aggiustamenti.
Si modifica la natura del Senato e della Camera, si cambia il bicameralismo perfetto prevedendo diversi procedimenti per la formazione delle leggi, si trasformano in maniera radicale i poteri del Presidente della Repubblica e del Primo ministro, si attribuiscono alle Regioni competenze in materie rilevantissime, introducendo un controllo di merito in base all'interesse nazionale, si incide sulle forme di garanzia quali la Corte Costituzionale. Il tutto con decorrenze di entrata in vigore differenziate nel tempo fino al 2016.
Sarebbe già sufficiente questo indice sintetico per comprendere che una riforma di tale portata avrebbe dovuto nascere da un progetto condiviso, frutto di un profondo dialogo di tutte le componenti parlamentari, come manifestazione di un aggiornamento del patto sociale del Paese. E invece, la modifica costituzionale è stata pensata e costruita senza alcuna logica mediativa, sorda ad ogni possibilità di visione complessiva, basata esclusivamente sulla sommatoria superficiale di spezzoni d'interesse delle sole forze politiche della maggioranza della precedente legislatura, per ragioni di equilibri interni.
Ma il giudizio diviene ancor più severo se si passa ad una valutazione giuridico-istituzionale del modello di ordinamento che viene proposto, cioè se si entra nel merito della riforma stessa.
Infatti, abbiamo un Senato federale solo nel nome e una sola vera Camera con potere "politico", del resto debolissimo, verso il governo. La funzione legislativa diviene pressoché impossibile, con una pluralità di procedimenti che comporteranno una grande confusione di competenze tra Camera e Senato e tra i diversi procedimenti stessi: spezzettamento delle leggi, permanente conflitto, incapacità per i cittadini e i giudici di comprendere quali rapporti esistano tra le varie leggi, l'impossibilità di gestire i provvedimenti fondamentali di natura mista, come la legge finanziaria e quella comunitaria.
Poi c'è la parte più pericolosa della riforma, la nuova disciplina del Governo, con un "premierato assoluto", per utilizzare le parole dell'ex Presidente della Corte Costituzionale Elia: il primo ministro ottiene poteri quasi da monarca assoluto dell'antico regime, con una concentrazione priva di bilanciamento, sino al controllo dell'agenda e del ruolo del parlamento. All'interno della Camera ogni sfiducia potrà essere compiuto soltanto dalla maggioranza "genetica" elettorale, negando così valore alla libertà del mandato elettivo e tradendo l'eguaglianza tra gli eletti. In nessuna grande democrazia occidentale, neppure presidenziale, troviamo una tale configurazione: basti vedere le regole in Francia o negli Stati Uniti, dove il Parlamento è garantito nella sua autonomia e il Presidente trova fortissimi vincoli e bilanciamenti al suo potere di governo.
Anche il sistema dei rapporti tra Stato e Regioni manifesta un tentativo confuso e irresponsabile di mettere d'accordo obiettivi e regole tra loro inconciliabili, sino ad attribuire potestà legislativa esclusiva alle Regioni in ambiti relativi ai diritti civili e sociali, incidendo sui principi fondamentali di eguaglianza sostanziale e di cittadinanza.
Sulla base del falso presupposto che "la costituzione è vecchia" (in altre democrazie neppure ci si pone il problema di una revisione quasi totale della propria antica costituzione, come negli Stati Uniti), viene oggi presentata una riforma che in modo equivoco è chiamata "devolution", ma che invece è un prodotto privo di coerenza logica interna e che porterà, se approvata, al caos istituzionale permanente tra i poteri pubblici.
E' una riforma palesemente squilibrata che viola i principi fondamentali liberaldemocratici degli Stati moderni, cioè la limitazione del potere (essenza del "costituzionalismo") e le garanzie dei cittadini di fronte ai governanti. Essa è frutto di una cultura della "prepotenza decisionistica". A questo modello di governo centrale si unisce la scelta di un federalismo competitivo interno anziché di tipo solidale, manifestazione di una demagogia che vorrebbe nel XXI secolo proporre come soluzione alle sfide della globalizzazione l'autoreferenzialità e la divisione: si tratta di una illusione perdente e conservatrice che non risponde ai bisogni di modernità e di sviluppo che implicano, invece, alleanze e sinergie.
Di fronte ad una riforma che condurrà ad una ingestibile funzione legislativa, alla confusione delle competenze tra Stato e Regioni, all'indebolimento del Parlamento, all'azzeramento dei compiti di mediazione e di equilibrio (e quindi di garanzia) del Presidente della Repubblica, ritengo si debba rispondere negativamente, proprio nell'interesse del futuro del nostro Paese. Se è inequivocabile la necessità di un aggiornamento della nostra Costituzione, la riforma attuale presenta risposte sbagliate di fronte a problemi e bisogni reali.
Una riflessione meditata conduce ad un "no" al peggioramento della Costituzione, ad una riforma inadeguata, manifestazione di involuzione e di conservatorismo: non si ammoderna l'Italia ma si fa compiere ad essa un evidente ritorno al passato, mettendo in discussione l'evoluzione culturale, politica e giuridica in ordine ai principi basilari dello Stato democratico e moderno. E non produrrà neppure una riduzione dei costi della politica: infatti la sbandierata diminuzione dei parlamentari avverrà soltanto tra dieci anni e le istituzioni sia centrali che locali diventeranno molto meno efficienti, a causa dell'aumento di conflitti e della confusione delle regole, producendo invece un aumento dei costi del sistema nel suo complesso.

vaitacjasevendus ha detto...

REFERENDUM...VIERS LE QUARTE REPUBLIKE...

La testimonianza di un esperto di diritto

«Perché voterò No»


Se si va oltre ai semplicistici spot con cui è spesso rappresentata la riforma costituzionale oggetto del referendum confermativo e si compie una pur minima analisi giuridica, con una attenzione politico-istituzionale, si comprende bene quale sia la posta in gioco. Per la prima volta dal 1948, con il più radicale intervento mai compiuto, si modifica l'intera seconda parte della nostra Costituzione, cioè quella relativa all'ordinamento della Repubblica (dal Parlamento al Governo, dalle garanzie costituzionali al sistema dei rapporti tra lo Stato e le Regioni). In altre parole, abbiamo di fronte una proposta complessiva di nuovo modello di Stato, non semplici ritocchi o aggiustamenti.
Si modifica la natura del Senato e della Camera, si cambia il bicameralismo perfetto prevedendo diversi procedimenti per la formazione delle leggi, si trasformano in maniera radicale i poteri del Presidente della Repubblica e del Primo ministro, si attribuiscono alle Regioni competenze in materie rilevantissime, introducendo un controllo di merito in base all'interesse nazionale, si incide sulle forme di garanzia quali la Corte Costituzionale. Il tutto con decorrenze di entrata in vigore differenziate nel tempo fino al 2016.
Sarebbe già sufficiente questo indice sintetico per comprendere che una riforma di tale portata avrebbe dovuto nascere da un progetto condiviso, frutto di un profondo dialogo di tutte le componenti parlamentari, come manifestazione di un aggiornamento del patto sociale del Paese. E invece, la modifica costituzionale è stata pensata e costruita senza alcuna logica mediativa, sorda ad ogni possibilità di visione complessiva, basata esclusivamente sulla sommatoria superficiale di spezzoni d'interesse delle sole forze politiche della maggioranza della precedente legislatura, per ragioni di equilibri interni.
Ma il giudizio diviene ancor più severo se si passa ad una valutazione giuridico-istituzionale del modello di ordinamento che viene proposto, cioè se si entra nel merito della riforma stessa.
Infatti, abbiamo un Senato federale solo nel nome e una sola vera Camera con potere "politico", del resto debolissimo, verso il governo. La funzione legislativa diviene pressoché impossibile, con una pluralità di procedimenti che comporteranno una grande confusione di competenze tra Camera e Senato e tra i diversi procedimenti stessi: spezzettamento delle leggi, permanente conflitto, incapacità per i cittadini e i giudici di comprendere quali rapporti esistano tra le varie leggi, l'impossibilità di gestire i provvedimenti fondamentali di natura mista, come la legge finanziaria e quella comunitaria.
Poi c'è la parte più pericolosa della riforma, la nuova disciplina del Governo, con un "premierato assoluto", per utilizzare le parole dell'ex Presidente della Corte Costituzionale Elia: il primo ministro ottiene poteri quasi da monarca assoluto dell'antico regime, con una concentrazione priva di bilanciamento, sino al controllo dell'agenda e del ruolo del parlamento. All'interno della Camera ogni sfiducia potrà essere compiuto soltanto dalla maggioranza "genetica" elettorale, negando così valore alla libertà del mandato elettivo e tradendo l'eguaglianza tra gli eletti. In nessuna grande democrazia occidentale, neppure presidenziale, troviamo una tale configurazione: basti vedere le regole in Francia o negli Stati Uniti, dove il Parlamento è garantito nella sua autonomia e il Presidente trova fortissimi vincoli e bilanciamenti al suo potere di governo.
Anche il sistema dei rapporti tra Stato e Regioni manifesta un tentativo confuso e irresponsabile di mettere d'accordo obiettivi e regole tra loro inconciliabili, sino ad attribuire potestà legislativa esclusiva alle Regioni in ambiti relativi ai diritti civili e sociali, incidendo sui principi fondamentali di eguaglianza sostanziale e di cittadinanza.
Sulla base del falso presupposto che "la costituzione è vecchia" (in altre democrazie neppure ci si pone il problema di una revisione quasi totale della propria antica costituzione, come negli Stati Uniti), viene oggi presentata una riforma che in modo equivoco è chiamata "devolution", ma che invece è un prodotto privo di coerenza logica interna e che porterà, se approvata, al caos istituzionale permanente tra i poteri pubblici.
E' una riforma palesemente squilibrata che viola i principi fondamentali liberaldemocratici degli Stati moderni, cioè la limitazione del potere (essenza del "costituzionalismo") e le garanzie dei cittadini di fronte ai governanti. Essa è frutto di una cultura della "prepotenza decisionistica". A questo modello di governo centrale si unisce la scelta di un federalismo competitivo interno anziché di tipo solidale, manifestazione di una demagogia che vorrebbe nel XXI secolo proporre come soluzione alle sfide della globalizzazione l'autoreferenzialità e la divisione: si tratta di una illusione perdente e conservatrice che non risponde ai bisogni di modernità e di sviluppo che implicano, invece, alleanze e sinergie.
Di fronte ad una riforma che condurrà ad una ingestibile funzione legislativa, alla confusione delle competenze tra Stato e Regioni, all'indebolimento del Parlamento, all'azzeramento dei compiti di mediazione e di equilibrio (e quindi di garanzia) del Presidente della Repubblica, ritengo si debba rispondere negativamente, proprio nell'interesse del futuro del nostro Paese. Se è inequivocabile la necessità di un aggiornamento della nostra Costituzione, la riforma attuale presenta risposte sbagliate di fronte a problemi e bisogni reali.
Una riflessione meditata conduce ad un "no" al peggioramento della Costituzione, ad una riforma inadeguata, manifestazione di involuzione e di conservatorismo: non si ammoderna l'Italia ma si fa compiere ad essa un evidente ritorno al passato, mettendo in discussione l'evoluzione culturale, politica e giuridica in ordine ai principi basilari dello Stato democratico e moderno. E non produrrà neppure una riduzione dei costi della politica: infatti la sbandierata diminuzione dei parlamentari avverrà soltanto tra dieci anni e le istituzioni sia centrali che locali diventeranno molto meno efficienti, a causa dell'aumento di conflitti e della confusione delle regole, producendo invece un aumento dei costi del sistema nel suo complesso.

Christian Romanini ha detto...

Jo no soi un espert, ma mi soi informât e o ai cjatât cheste opinion di personis che indi san plui di me
SI VOTE Sì PARCè:
1) Non è vero che la riforma faccia scempio della Costituzione: i principi fondamentali e i diritti di libertà contenuti nella prima parte non vengono toccati, perché la riforma modifica la seconda parte della Costituzione, che riguarda il funzionamento degli organi statali e regionali. Peraltro se vincessero i no non torneremmo alla Costituzione del 1948 ma a quella del 2001, modificata dal "federalismo" della sinistra, che ha creato tanti contenziosi tra Regioni e Stato e dunque sprechi di tempo e denaro.

2) È falso che la riforma porti alla "dittatura del premier". L'indicazione del suo nome sulla scheda elettorale, il potere di nomina e revoca dei ministri, la facoltà di chiedere lo scioglimento della Camera, erano previsti nella bozza di riforma della commissione D'Alema del 1998. Sono gli stessi poteri che hanno sindaci, presidenti di provincia e di regione, servono per garantire stabilità di governo e tutelano il diritto dei cittadini di scegliere un primo ministro, un governo, un programma, garantendo questo diritto con le norme antiribaltone.

3) La riforma non mette in pericolo l'unità nazionale ma al contrario la rafforza, perché: a) introduce il concetto di interesse nazionale e dà al governo il potere di bloccare le leggi regionali che danneggino l'interesse collettivo; b) distingue con chiarezza le materie di competenza statale e quelle di competenza regionale, riportando allo Stato la competenza su tredici importanti materie (prime fra tutte energia e infrastrutture) e perfezionando il meccanismo di devoluzione alle Regioni.

4) Non avremo venti sanità regionali perché le Regioni faranno leggi sull'organizzazione ospedaliera e sanitaria per una gestione più attenta alle esigenze locali ma rimane allo Stato il compito di garantire i livelli essenziali di assistenza. Allo stesso modo le Regioni avranno competenza sull'organizzazione delle scuole e sulla formazione professionale ma i programmi di studio restano nazionali, integrati da moduli di insegnamento regionali, per preservare le tradizioni delle singole regioni.

5) Sarebbe meglio fare le riforme costituzionali con l'accordo di tutti: peccato che nel 2001 la sinistra per prima riformò la Costituzione da sola. Inoltre "dimenticano" che la Costituzione stessa prevede un procedimento di modifica a maggioranza e di conseguenza un referendum confermativo come giudizio ultimo affidato al popolo.

Dunque il 25 e 26 giugno vota e fai votare Sì per dire no alle falsità della sinistra e per confermare una buona riforma, che divide con chiarezza i compiti di Stato e Regioni e che velocizza e razionalizza la procedura per fare le leggi. Votare Sì salva una riforma che garantisce più potere ai cittadini, istituzioni più efficienti e che riduce di 175 il numero dei parlamentari, misura simbolo di uno Stato meno costoso e più produttivo."

Anonimo ha detto...

Asesors e tecnics comunai e an cusì ben monitorat i lavors sul quel dal Fum che ce c'al è tal profont dal cur dai vers Majanes o pensi di podelu interpretà
cun cheste mirabil puisie di Bepo Ungaretti:

"San Martino del Carso"

Di queste case

Non è rimasto

Che qualche

Brandello di muro



Di tanti

Che mi corrispondevano

Non è rimasto

Neppure tanto



Ma nel cuore

Nessuna croce manca



E’ il mio cuore

Il paese più straziato



Valloncello dell’albero isolato il 27 Agosto 1916

Anonimo ha detto...

mi par che qualchidun al tabae leint apuntos di atris:

"L’IMPATTO AMBIENTALE E’ STATO VALUTATO DA UN TECNICO INCARICATO DAL COMUNE DI MAJANO. LA GIUNTA HA COMUNQUE COSTANTEMENTE MONITORATO LA SITUAZIONE DEI LAVORI SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL RISPETTO DEI BENI PAESAGGISTICI"
Ma se son restas nome grums di çjere, murs e strades. E mançjares ançimo une galarie e un puint.
Di paesagistic no viot pui nie.

E an di ve delegat el monitoragjo ai Dafara.