O ringrazii Luca Peresson parcè che se nol ves fat chest coment intun post precedent, no mi sarès impensât di chest document che o vevi tal computer. Si trate di une ricercje che e veve fat Luciana Bonatti Mora, emiliane di nassite, ma che tant e à fat tal nestri Comun. Za dipendente dal Ufici anagrafe e che e à vût un rûl fondamentâl tal tragjic moment dal taramot, po dopo ancje tal Centri pai Anzians, e à dedicât grant part de sô vite a la nestre comunitât sedi tal volontariât sociâl sedi tal volontariât culturâl.
gjavât fûr di Majano Nuova 1995 (ed. Pro Majano)
di Luciana Bonatti Mora
traduzion di Christian Romanini
Par sfantâ in maniere definitive i dubis che inmò a puedin jessi su lis origjins, lis variazions subidis e la legjitimitât di ûs de steme dal nestri Comun, si vûl contâ in curt (par chel che al è pussibil) il percors cruziât che al à puartât, ae fin, a cjapâ sù e a doprâ in maniere legjitime ad in plen la steme e il confenon atuâi di chest comun.
Di une publicazion curade de Aministrazion Comunâl dal 1927, editade de "Tipografie Litografica G. Tabacco di Sant Denêl", si ven a savê che, fin dal 1867, al fo cjapât sù la steme che inmò vuê si dopre, cun di plui si ven a savê che chê adozion e fo comunicade ae Prefeture Reâl cun note n° 73 dal 9/2/1867, ma che dopo no rivà mai la domande di ricognossiment uficiâl de Consulte Araldiche.
Il sindic di in chê volte al jere il siôr Sante Piuzzi.
Simpri dal volumut citât parsore, o vignìn a savê che di documents antîcs di prime de Ete Napoleoniche, al risulte che il comun di Maian al jere part de Comunitât di Buie.
Parimentri a fasevin Comuns separâts lis Vilis di Farle, Pêrs e Susans, Trivià - Sant Tomâs, tant che si rileve di tancj documents sot de dominazion de Republiche Venite (1700-1800).
Cu la Ete Napoleoniche al fo costituît il Comun unic; intun prin timp la steme dal Comun (1848) e jere un fas di vergjis verticâls disponudis cu la scrite par traviers "Unione fa la forza". In chê volte dute la corispondence di ufici e vignive fate su cjarte semplice cence intestazion o steme, parcè che al jere in vore dal 1812 il Decret austriac che al improibive ai Comuns di doprâ la steme cence vê otignût prime un permès regolâr o une letare-patente di Sô Maestât l'Imperadôr.
Di cheste patente nol è nissun indizi tal archivi, ma si à motîf di pensâ che nol fos stât domandât nissun permès.
Parade vie la Austrie intal 1866, si cjate il sigjîl comunâl componût dal tradizionâl fas, ma che al veve, tal puest des scritis, une curdele blancje leade pai cjaveçs intune Crôs di Sant Andree, cun parsore une manarie alabardade di fier. Si à di pensâ che propit in chê volte si vedi tacât a doprâ la steme definitive dal Comun, tignût cont di cualchi modifiche imponude dal Decret Presidenziâl.
O vin scrusignât jenfri lis cjartis che a vegnin daspò, si son cjatâts tentatîfs di aprovazion intai agns 1926, 1950, ma nissun nol à puartât insom la procedure, la steme e veve dome il crisme dal ÛS, ma no chel de Autoritât Sorestante (il President de Republiche).
A passin lis desenis di agns, il fas al sparìs dal sigjîl dal Comun par oportunitât politiche, daspò al ven tornât a meti intal bol-timbri, ma dal confenon nissune olme parcè che nol esit il decret di aprovazion.
E si rive al 1976: il taramot dal 6 di Mai!
La grande rivade di jutoris talians e forescj, la pronte solidarietât di dut il mont a puartarin intai agns de ricostruzion a scugnî jessi presints simpri plui dispès aes cerimoniis uficiâls di ringraciament, li che Maian si presentave cul Sindic, cu la Vuardie Comunâl e cu la... bandiere taliane (par prionte, une vore fruiade!). Dut chest al produseve un sens di malstâ, soredut cjalant Comuns plui piçui, armâts di confenon; cun di plui il grant tribût di vitimis e di cjasis sdrumadis costât in chel montafin, al puartave, magari cussì no, il nestri Comun in prin plan: ma inalore no si podeve pensâ al confenon; a jerin robis cetant plui griviis di frontâ e di risolvi!
E cussì si rivà al 1979, propit tal dî dai Patrons di Maian (i Sants Pieri e Pauli) si tache il scambi di visitis cul Comun di Traversetolo (che si zimularà cun Maian tal 1984) sul autobus, oltri che i alpins, a citadins di Maian, a cualchi funzionari comunâl a jerin ancje il Sindic di in chê volte Schiratti e une Vuardie Comunâl cul tricolôr, cuntune aste cetant viere.
Il sens di malstâ par no vê il nestri confenon si sintive a fuart, tant che e fo scrite intun moment une poesie "ad hoc": dut chest al le a finî inte convinzion che pal futûr si scugnive vê un confenon comunâl. Doi agns dopo (ai 31 di Lui dal 1981) il Comun di Maian al ve il Decret Presidenziâl che al faseve bogns steme e confenon; distrigadis lis formalitâts avonde sveltis pe confezion dal confenon, chest al fo screât propit in ocasion dal setim aniversari dal taramot.
Tant che si pues viodi inte foto, la steme e il confenon fats bogns dal puar President de Republiche Sandro Pertini a restaran compagns, cence vê altris modifichis, par rapresentâ il nestri Comun.
Te Gnot Sante
-
*Te Gnot Sante*
*Ti spieti Signôr*
*in cheste Gnot Sante*
*a scoltâ il dolôr*
*su lis stradis maled...
1 giorno fa
9 commenti:
LA LUNGA STORIA DELLO STEMMA DEL COMUNE DI MAJANO
di Luciana Bonatti Mora
Per fugare definitivamente i dubbi che ancora possono sussistere circa le origini, le variazioni subite e la legittimità d'uso dello stemma del nostro Comune, si vuole succintamente (per quanto possibile) raccontare la travagliata strada, sfociata poi nell'adozione e nell'uso pienamente legittimi dell'attuale stemma e gonfalone di questo comune.
Da una pubblicazione curata dall'Amministrazione Comunale del 1927, edita dalla "Tipografia Litografica G. Tabacco di San Daniele del Friuli", si apprende che, fin dal 1867, fu adottato lo stemma che ancor oggi è in vigore; si apprende inoltre che tale adozione fu comunicata alla Regia Prefettura con nota n° 73 del 9/2/1867; ma alla quale non fece mai seguito la richiesta di riconoscimento ufficiale della Consulta Araldica. Sindaco dell'epoca era il sig. Sante Piuzzi.
Sempre dal volumetto suindicato, apprendiamo che da documenti antichi anteriori all'epoca Napoleonica, risulta che il comune di Majano faceva parte della Comunità di Buja.
Parimenti costituivano comuni separati le Ville di FARLA, PERS e SUSANS, TIVERIACCO - S. TOMASO, come si rileva dalla numerosa documentazione sotto la dominazione della Repubblica Veneta (1700-1800).
Con l'epoca Napoleonica fu costituito il Comune unico; in un primo tempo lo stemma del Comune (1848) consisteva in un fascio di verghe verticali a mazzo. Poi (1866) si riscontra che il Comune di Majano ebbe per stemma un fascio di verghe verticalmente disposte con la scritta trasversale "Unione fa la forza". All'epoca tutta la corrispondenza d'ufficio veniva fatta su carta semplice senza intestazione o stemma, poiché era in vigore dal 1812 il decreto austriaco che faceva divieto ai comuni di usare lo stemma senza avere prima ottenuto regolare permesso o lettera-patente di S.M. l'Imperatore.
Di questa patente non c'è traccia alcuna nell'archivio, ma si ha motivo di pensare che non fosse stato richiesto permesso alcuno.
Scacciata l'Austria nel 1866, si ritrova il sigillo comunale composto dal trazionale fascio, ma avente, in luogo delle scritte, un nastro bianco legato ai margini estremi in una croce di S. Andrea, sormontato da scure alabardata di ferro. Da quell'epoca deve ritenersi definitivamente in uso l'attuale stemma del Comune, tenuto conto di alcune modifiche imposte dal decreto presidenziale. Abbiamo rovistato fra le carte che seguono, si sono colti tentativi di approvazione negli anni 1926, 1950, ma nessuno ha portato a termine l'impresa; lo stemma aveva soltanto il crisma dell'USO, ma non quello dell'autorità preposta (Presidente della Repubblica).
Scorrono i decenni, sparisce dal sigillo del Comune il fascio per opportunità politica, poi viene ripristinato nel bollo-timbro, ma del gonfalone nessuna traccia perché non esiste il decreto di approvazione.
E si giunge al 1976: il terremoto del 6 maggio!
La grande affluenza di aiuti nazionali ed esteri, la pronta solidarietà del mondo intero portarono negli anni della ricostruzione a dover presenziare sempre più di frequente a cerimonie ufficiali di ringraziamento, dove Majano si presentava con il Sindaco, la Guardia Comunale e la... bandiera nazionale (per giunta molto sciupata!). Tutto questo creava un senso di disagio, soprattutto alla vista di Comuni più piccoli, muniti di gonfalone; inoltre il grande tributo di vittime e di case distrutte costato in quella catastrofe, portava, suo malgrado, il nostro Comune alla ribalta: ma allora non si poteva pensare al gonfalone; c'erano cose ben più gravi ed urgenti da affrontare e risolvere!
E così si giunse al 1979, proprio nel giorno dei Patroni di Majano (SS. Pietro e Paolo) si inizia lo scambio di visite con il Comune di Traversetolo (con il quale poi Majano si gemellerà, 1984); sull'autobus, oltre agli alpini, a Majanesi comuni, a qualche funzionario comunale c'erano anche l'allora Sindaco Schiratti ed un vigile municipale con il tricolore, munito di asta alquanto vetusta. Il senso di disagio per non avere il nostro gonfalone si toccava con mano, tanto che fu scritta seduta stante una poesia "ad hoc"; tutto ciò sfociò nella convinzione che assolutamente necessitava per il futuro un gonfalone comunale. Due anni dopo (31 luglio 1981) il Comune di Majano ebbe il decreto presidenziale che approvava stemma e gonfalone; esperite le formalità relativamente facili per la confezione del gonfalone, questo fu inaugurato proprio in occasione del 7° anniversario del terremoto.
Come si può osservare dalla foto, lo stemma ed il gonfalone approvati dal compianto Presidente della Repubblica Sandro Pertini resteranno tali, senza subire ulteriori modifiche, a rappresentare il nostro Comune.
Cun chest document o ai volût dimostrâ che a mi no mi spavente la ricercje storiche, il cirî di capî lis robis, ancje se une steme come chê dal gno comun e pues fâ pensâ a altris robis di ce che a son stadis scritis ta cheste ricostruzion.
E no mi interesse se une associazion e vedi voie di distribuî materiâl che e prodûs jê, ma mi displâs une vore che chest materiâl che al presente erôrs (volûts o mancul, achì no mi interesse: a son erôr e vonde!) e sedi patrocinade dal comun li che o soi a stâ e li che o soi ancje conseîr. E no je une cuestion personâl: un ent public nol pues patrocinâ une posizion ogjetivementri inesate. E chest volantin nol è esat.
Aggiungo questa informazione: grazie alla competenza del segretario comunale dott. Giannino Perissutti e su sollecitazione della signora Luciana Bonatti Mora fu l'Amministrazione da me presieduta che inoltrò la domanda e ottenne il decreto di approvazione del Presidente Pertini. Fu affrontata anche la spesa per la confezione del gonfalone che già nel 1981 era utilizzabile. Ciò trova conferma negli atti del Comune.
O aprofiti de presince di Fausto Floreani, che o ringrazii pe puntualizazion stant che plui informazions si tire dongje e miôr al è, par domandâi conferme: ce che al è stât scrit corispuindial a la realtât dai fats e duncje a la storie? o isal alc che al à di jessi coret?
Non sono uno storico ma, avendo conosciuto la signora Luciana Bonatti Mora e la sua precisione nel documentarsi,sono certo che quanto da essa ricostruito corrisponda alla realtà. Sulla querelle del patrocinio del Comune alla manifestazione della Lega Nazionale mi limito a ricordare che in tutte le guerre, da parte di vinti e vincitori, ci sono sempre stati espisodi che hanno rappresentato gli istinti più bestiali dell'uomo.
Non ci sono dubbi sulla tendenza politica di questa associazione che nella sede di S.Daniele ha sempre ospitato il vecchio MSI ma c'è dell'ideologica anche da parte di chi vorrebbe che le nefandezze fossero addebitate solo all'altra parte. Anche nella Resistenza, i cui valori condivido, ci sono stati non pochi episodi di crudeltà come descritti da GianPaolo Pansa nei suoi libri (Il sangue dei vinti, e seguenti). Tuttavia sono d'accordo sull'inoppurtunità del patrocinio e, se si è trattato di un errore in buona fede, l'Amministrazione potrebbe rimediare promuovendo un convegno per dare la parola a coloro che si sono sentiti offesi. Sono dell'opinione che sia importante considerare i fatti storici in uno spirito di riconciliazione nazionale e non di una anacronistica "guerra continua". Siamo in un'Europa di 27nazioni !!!!
O condivît propit cheste idee che al coventi un spirt di conciliazion, cu la necessitât di analizâ i fats storics, metint in bande divisions.
Mi permet une corezion: lis nazions intune Europe di 27 Stâts a son une vore di plui di 27. Propit parcè che no si à voie di dividi, al è necessari tacâ a cjapâ in considerazion ancje lis Nazions cence Stât.
Un concet che la Europe za e promôf e e difint: cjarte europeane des lenghis minoritariis e regjonâls (1992) e Convenzion cuadri pe protezion des minorancis nazionâls (1995)
Par cui che nol ves clâr il valôr e la impuartance dal patrocini, o met chi la definizion come che e je scrite tal nestri regolament comunâl aprovât de zonte comunâl in date 13.04.2005:
Il "patrocini" al è la atestazion di preseament e di adesion a iniziativis ritignudis mertevulis pai lôr fins sociâi, culturâi, artistics, storics, istituzionâi, sportîfs, sientifics e umanitaris.
Cheste definizion e je identiche a chê previodude dal stes regolament de nestre regjon.
O condivit in plen el ultim coment di FF, e je ideologje ancje in cui che al ul da le colpe dome di une bande, sedi di ca che di la. Bisugne lassa i muarts in pas e no daur colors o dignitats diferentes.
O zonti che segont me Intesa, e a demostrat inmo une volte di no save ben dopra chest miec di comunicazion, (come conche e a viert il blog) sia parceche si e lassade cjapa le man di proclamas sovietics conche basteve esprimi le proprie contrarieat cence tira fur atris paragons, sia parceche, scripta manent, e je colade in t'une pericolose contradizion su cemut e cuant che e a esprimut le so contrarietat, sia parceche invecite di da spazi ale discussion e a "DIFIDAT"....
Cheste maniere di comunica e somee iessude di un cine di guareschi!
Rivitu a dami reson o setu pasat di la ancje tu?
scuse pal offtopic
Posta un commento