Su ILfurlanist e je la notizie dal ultin at de campagne promozionâl dal Cirf de Universitât dal Friûl.
Ocjo al furlan su lis stradis de regjon. La campagne di promozion de lenghe, pensade dal Centri Interdipartimentâl di Ricercje su la culture e la lenghe dal Friûl (Cirf) de Universitât dal Friûl, si sierarà cuntun viaç in coriere, di Zenâr fintremai ae metât di Lui, tra lis provinciis di Udin, Gurize e Pordenon. Cuatri autobus extra urbans, doi che a partissin de stazion di Udin, un di chê di Gurize e un di chê di Pordenon, a ziraran di fat pal teritori regjonâl metint fûr cartei cu la formule “F=MC2 Furlan mieç di comunicazion al cuadrât”.
La scree de campagne di promozion de lenghe e je dal prin di Novembar dal 2006: di chê volte, la campagne si è disvilupade midiant di spots publicitariis trasmetûts tes salis cinematografichis plui grandis de regjon, ma ancje in gracie di messaçs pe radio, di publicazions su gjornâi specifics e su la cjarte stampade, o cu la distribuzion di cartulinis e di segnelibris, adesîfs e manifescj. Par ducj i interessâts, i materiâi si distribuissin al Cirf, li de Universitât, in vie Petracco 6, a Udin. Inte stesse sede si pues usufruî dai servizis dal Sportel di lenghe furlane, che si pues contatâ ancje la numar 0432 5564580, o pûr scrivint une mail. La campagne promozionâl «e je stade – e comente Piera Rizzolatti, diretore dal Cirf – une biele prove pal Cirf e pal Ateneu di Udin. Pe prime volte o vin vût a ce fâ cuntune campagne in grande scjale pe promozion de lenghe furlane, leade al mont de tecnologjie, de sience e de inovazion».
«La formule F=MC2 – e spieghe Priscilla De Agostini dal Cirf, coordenadore dal progjet -, che e ven di chê di Einstein E=MC2, sinonim universâl di discuvierte sientifiche, e rimarche l’aspiet une vore inovatîf dal doprâ il furlan tant che lengaç sientific, tecnologjic e filosofic». Tai ultins agns, il studi, la ricercje continue, lis publicazions dal setôr, come cualchi riviste sientifiche in lenghe furlane, e il fat di vê prontât imprescj linguistics specifics, «a àn contribuît – e rimarche Rizzolatti - al procès di insiorament continui e di evoluzion dal furlan». «La lenghe furlane – e siere De Agostini – e à vuê la pussibilitât di rapresentâ ad implen la realtât e di afrontâ nivei alts e diversificâts di comunicazion, e la discuvierte di cheste gnove formule F=MC2, dute par furlan, e je sore il dut un ricognossiment des potenzialitâts concretis di cheste lenghe».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
Un par di coments co condivit cjatas sul furlanist:
1) continui a ritegnî cheste campagna assolutamentri inutil parcé intellegibil.
tra l'altri, o ài fat un piçul scandai: poben la scuasi totalitât des personis a lejevin E=mc2.
chet par un mutîf semplic: la formule e je te short list de int istruide e scrivile su di une lavagne nol à judât, anzit a rinfuarçade cheste comunicazion.
cence contâ la cripticitât complessive....
e saréss di invesî cu la 482 su la formazion dai docents universitariis che a fasin formazion...
ds
2)tra l'altri, la bande zale cul test "esplicatîf" e jere piçule tai mieç di stampe e e dovente invisibil su di un mieç che al si môf.
diletants!
ds
3) Ds, o soi dacuardi cun te. O mi domandi trope int ch'a a capirà le formule! O crôt peró che chest al mostre ce ch'al é il Friûl dai furlans di vuê.
Cjatâ un slogan a nol é facil e chel ch'al a decidût al varà pensât: Tant ch'on vin un, doprin chel!
Un an fa, sù lenghe.net o vevi vidût ch'a 'n d'ere un concors par fâ une campagne di furlanisazion tal cuâl a si podeve guadagnâ un regâl di 15 euros sa si mandave un slogan par promozionâ il furlan. A part il fat che lis propuestis a erin dome une vintine, al si viodève che propite a no 'n d'ere origjinalitât par nuje.
Dal rest, ancje achi sù chest blog, o scomet che sa si fâs il stès concors al é come tirâ un clap ta l'âghe, baste viodi tal numar des rspuestis dai furlans di achenti (Come jó e te:-) cuâi ch'a son i sogjets che interessin di plui. Enfre i talians d'Italie e dal mont, o sin di sigûr chei ch'a son i plui indifarents e scetics as rôbis ch'a son fûr de politiche, dal vin o de frice.
4) o mi impensi de presentazion dal cirf a la cunvigne te universitât di ud la passade viere e il scaturiment di lamuela...
e de miserie dai bancuts in place libertât il dì des lenghis...
salacor un tic di obietivitât nol fasaréss mâl.
ds
thermo, parcè no dâstu la pussibilitât di scoltâ dutis lis cjampanis? O fâs jo, par te, il link al discors che tu âs tirât fûr tu: par viodi che no ducj la pensi come thermo e ds fracait achì
Oh ben sigur, che si viodin ducj i comentz tu as reson.
Ma posto che tal post PRIN EL FURLAN e DOPO EL INGLES tu ti sos smenteat di meti el articul di Stefanel , ti torni le gracie e tal ripuarti chi:
LO STRANO SILENZIO DELLE SCUOLE
La Giunta regionale annuncia una nuova legge per l’insegnamento della “marilenghe”, con una novità: il friulano potrà essere usato anche per insegnare altre materie. Sarebbe il caso che le scuole dicessero realmente cosa ne pensano. Di Stefano Stefanel
Poco prima di Capodanno la Giunta Regionale ha rilanciato la questione del friuliano a scuola preannunciando una nuova legge regionale per l’insegnamento della “marilenghe” nelle scuole della Regione operanti nei Comuni che hanno aderito alla tutela delle lingue minoritarie.
Credo che la questione sia di grande interesse e forse sarebbe il caso che le scuole dicessero realmente cosa ne pensano sull’argomento. Il silenzio delle scuole friulane su questo problema è veramente sconcertante, quasi che tutelare una lingua minoritaria sia una questione di nessuna rilevanza.
Avevo ipotizzato di affrontare il problema del friulano a scuola intervistando degli insegnanti di scuola media, ma dopo che alcuni mi hanno detto che non intendevano dire nulla sull’argomento per paura di rappresaglie o perché temevano di essere additati quali antifriulanisti ho lasciato perdere.
Continuo dunque a mettere “in imbarazzo” solo me stesso e a scrivere quello che penso sull’insegnamento della lingua friulana a scuola.
Una nuova legge
Se la Giunta regionale vuol emanare una nuova legge sull’insegnamento del friulano a scuola vuol dire che quella precedente è fallita nonostante la potente cascata di denaro riversata sulle scuole.
Il friulano a scuola finanziato dalla Regione ha prodotto moltissimi progetti, alcuni dei quali di fattura egregia, ma tutti slegati dalla didattica curricolare. Nonostante la legge 482 del 1999 imponga l’uso della lingua minoritaria tutelata nella parte obbligatoria del curricolo (per gli addetti ai lavori nell’80%) nessuno applica realmente questo tipo di tutela, ma – forte di finanziamenti cospicui e dell’assoluta mancanza di controlli - crea progetti o percorsi “simil tutelanti” e comunque legati ad attività aggiuntive.
Devo ancora scoprire una scuola in cui si insegnano matematica o storia o tecnologia in friulano e vorrei che qualcuno mi dimostrasse, dati alla mano, che per un friulano è meglio imparare la matematica in friulano piuttosto che in italiano. Chiedo i dati, non le deduzioni “a priori” o le teorie sull’apprendimento attraverso la lingua madre.
Credo sia necessario affrontare il problema della tutela linguistica nella sua realtà e non mascherare le difficoltà con salti in avanti culturali, piagnucolando sulla necessità di salvare le nostre tradizioni in epoca di globalizzazione. Le tradizioni non si possono salvare con leggi regionali, ma coltivando e sostenendo ciò che c’è di più spontaneo e vitale in ogni comunità locale.
La legge 482 non parla di un uso veicolare della lingua friulana a scuola per realizzare alcune attività aggiuntive o della possibilità di parlare anche friulano a scuola o dell’importanza di conoscere e valorizzare la lingua e la cultura friulana: tutte queste cose a scuola si sono sempre fatte e giustamente si continueranno a fare, perché stanno alla base della nostra identità e perché sono parte integrante dei curricoli didattici.
Laddove il friulano lo si parla veicolarmente come prima lingua è giusto che la scuola apra uno spazio di tutela e che ai bambini e ai ragazzi sia permesso di utilizzare questa competenza. Ben diverso è propugnare questa tutale imponendo di usare la lingua veicolare per imparare una parte del curricolo.
Questo è un tentativo antistorico di imporre una lingua che oggi i friulani usano come dialetto e che non ha alcuna possibilito di uscire dall’ambito provinciale della nicchia in cui si è sviluppato.
Una scelta intelligente
Credo che in questo momento la scuola friulana stia scontando le paure di Roberto Antonaz ad affrontare il problema come si deve.
Antonaz è monfalconese e fa parte di Rifondazione comunista: la sua apertura al friulano nella scuola e la mole di danaro che la Regione trasferisce nelle scuole mostrano il suo timore di passare per antifriulanista.
Non so quanti cittadini (e credo anche docenti) sappiano che la Regione già oggi dispone della possibilità di decidere il 10% del curricolo obbligatorio di ogni scuola: detta in parole comprensibili vuol dire che per circa 100 delle attuali ore annuali obbligatorie di ogni scuola, cioè all’incirca tre ore a settimana, la Regione potrebbe decidere cosa insegnare.
La domanda che pongo è: perché la Regione non inserisce il friulano in quel 10% e la smette di nascondersi dietro l’autonomia scolastica? Proprio quell’autonomia scolastica prevede che il 20% del curricolo sia a disposizione delle scuole e quell’altro 10% della Regione: se il friulano è così importante e l’insegnamento della lingua minoritaria così positivo per gli alunni perché la Regione non legifera su questo 10%?
La risposta è molto semplice: perché la nostra Regione per fortuna non è governata da pazzi, ma da brave e intelligenti persone, che possono anche aver paura dell’opinione pubblica friulanista, ma che mai metterebbero in atto in simile sconquasso nella scuola. Ci pensate ad un provvedimento regionale che introduca un 10% di friulano obbligatorio togliendo ore a italiano e matematica? Ci faremmo ridere da tutta l’Italia e da tutta l’Europa!
Anticipo subito un’obiezione: il 10% lo si potrebbe aggiungere, magari al pomeriggio. Rispondo: con l’attuale legislazione questo non è possibile. La legge 482 impone il friulano nel curricolo obbligatorio e il curricolo obbligatorio per le scuole primarie (elementari) è di 891 ore annue e per quelle secondarie di primo grado (medie) è di 957 ore annue.
Su questo tempo scuola si deve intervenire ed è facile intuire dove stanno le difficoltà: nella scuola media ad esempio è stata aggiunta la seconda lingua comunitaria con una diminuzione del tempo scuola complessivo e dunque alcune materie hanno già perso ore rispetto al passato.
In questo contesto deve essere inserito il friulano a scuola e difficilmente si può procedere a nuovi tagli orari delle materie più significative.
Troppa confusione
Sulla questione del friulano a scuola si sta aprendo una enorme voragine che i politici non sanno come ricoprire e che le scuole trattano alla maniera degli struzzi e cioè mettendo la testa sotto terra.
La voragine è quella dell’attuale uso della lingua minoritaria da tutelare per realizzare progetti e progettini strafinanziati e la pretesa della legge di utilizzare la lingua minoritaria per “imparare” una parte delle materie obbligatorie.
Se l’obiettivo è la tutela linguistica sullo stile delle Valli Ladine si deve sapere che nelle Valli Ladine ci sono almeno due ore obbligatorie di insegnamento della lingua ladina a scuola e che tutto questo sta nel “Pacchetto” dell’autonomia del Trentino Alto Adige.
Non si prendono modelli da altre Regioni senza averli studiati e tutta la scuola del Trentino Alto Adige andrebbe studiata attentamente. A Trento gli organici sono regionalizzati, la Regione concorda il curricolo con le scuole, gli stipendi dei docenti sono più alti a fronte di prestazioni lavorative maggiori, tutto viene valutato rigorosamente (anche gli insegnanti) e formazione e istruzione sono comprese in un’unica legge regionale.
Noi arranchiamo e della legge regionale sull’istruzione e la formazione professionale non si parla più. Ma si riparla del friulano a scuola, senza avere il coraggio di dire le cose come stanno.
Alore par no fâ confusion, ve chi la rispueste de Schiavi. Cussì ju vin ducj i doi sot dai voi. Ai letôrs il judizi.
Grazie thermo pe colaborazion:
“PRIMA IL FRIULANO, POI L'INGLESE”
Silvana Schiavi Fachin, esperta in educazione linguistica replica all’articolo di Stefano Stefanel sul friulano a scuola.
“L’insegnamento della marilenghe all’interno del normale orario scolastico non solo è un obbligo, ma anche una opportunità per promuovere in regione una istruzione plurilingue”
Un obbligo dettato dalla legge, ma soprattutto una straordinaria opportunità. È il friulano a scuola per Silvana Schiavi Fachin, esperta di didattica delle linguedell’università di Udine, che vede nell’ingresso della marilenghe nei programmi di studio un’occasione per trasformare la scuola regionale in uno spazio di formazione di quei “cittadini plurilingui” cui guarda l’Unione europea. Bisogna però liberarsi dei pregiudizi in materia ed evitare di disperdere i contributi regionali per progetti più o meno importanti, ma slegati da questo obiettivo.
La Regione è o no in ritardo rispetto alla legge sulla tutela e promozione del friulano?
Mi sembra difficile negarlo, visto che la legge 482 è del 1999 e che il decreto legge sulle norme di attuazione dello statuto del Friuli Venezia Giulia “per il trasferimento di funzioni in materia di tutela della lingua e della cultura delle minoranze linguistiche storiche” porta la firma del presidente Ciampi e risale al 12 settembre 2002.
Adesso, però, sono state definite le linee guida per la nuova legge e l’assessore competente, Roberto Antonaz, assicura che entro l’anno il provvedimento sarà approvato assieme a quello sull’istruzione che conterrà novità importanti sull’uso del friulano nelle scuole.
Nelle linee guida per la legge sul diritto allo studio, in lavorazione, c’è un titolo che si occupa di educazione plurilingue, che però enuncia pochi principi. Nella legge dovrebbero essere inseriti aspetti di educazione plurilingue con le lingue di minoranza, ma al momento la stesura del provvedimento, come ha ammesso lo stesso Antonaz, ha subito un rallentamento, anche se per altre ragioni. Contemporaneamente, però, all’attenzione della sesta Commissione de Consiglio regionale sono arrivate almeno altre due proposte di legge che riguardano l’utilizzo del friulano a scuola.
Quali?
Quella della Lega Nord e quella elaborata dalla Commissione per gli obiettivi didattici di cui faccio parte, che era stata costituita dall’Osservatorio per la lingua friulana e che ora fa capo all’Arlef, l’Agjenzie Re-gjonâl pe Lenghe Furlane.
Non è la stessa commissione che ha redatto le linee guida della nuova legge sul friulano?
No, quello è un organismo voluto da Antonaz con la funzione di rivedere complessivamente i contenuti della legge 15 del 1996 che riguarda tutti gli aspetti di tutela e promozione del friulano.
Pensate che i contenuti della vostra proposta saranno accolti all’interno dei provvedimenti che si stanno definendo?
So che Intesa democratica sta esaminando il nostro documento, ma non so se lo farà proprio. Ci sembra però importante che prima della stesura della legge vera e propria le due commissioni si incontrino e si apra un confronto serio.
La nuova legge in materia di istruzione dovrà dare applicazione ai principi sanciti dalla normativa statale 482. Un punto molto controverso è quello che riguarda l’obbligo dell’insegnamento del friulano e in friulano. Qual è il suo punto di vista in materia?
Sto a quello che dice la legge. L’articolo 4 della 482 afferma in modo chiaro che nelle scuole materne l’educazione linguistica “prevede” accanto all’uso dell’italiano anche quello della lingua minoritaria, cioè il bilinguismo di base. Questo si fa già in molte realtà della regione, ma non in modo generalizzato come si dovrebbe, cioè in tutti gli istituti dei Comuni che hanno chiesto di essere compresi fra quelli tutelati linguisticamente.
Alle elementari e alle medie qual è la situazione?
Sempre l’articolo 4 delle 482 prevede nella scuola dell’obbligo l’uso “anche della lingua della minoranza” come strumento per l’insegnamento di altre materie entro l’orario curricolare.
Ci sono dirigenti scolastici come che hanno forti perplessità in merito. Stefano Stefanel sullo scorso numero del Nuovo ha chiesto che prima si facciano studi seri e si portino dei dati a sostegno della tesi che studiare matematica o storia in più lingue dà risultati migliori.
I dati e gli studi ci sono, in tutta Europa e anche in Friuli dove sono state fatte diverse esperienze “sul campo” seguite con attenzione dall’Università di Udine, anche rispetto al friulano. L’Unione europea, del resto, ha tra le sue priorità la creazione di cittadini plurilingui e sta definendo il settimo programma di finanziamenti a favore di interventi che vadano in questa direzione. E i progetti legati al Clil (Content and Language Integrated Learning), l’apprendimento integrato di lingua e contenuti, sono destinati a ricevere una parte importante di contributi.
Usare lingue diverse dall’italiano per insegnare altre materie è una pratica diffusa nelle nostre scuole?
In quelle di qualità si fa già, la sfida anche in questo caso è generalizzare la pratica.
Come si fa?
La prima cosa da fare è riorganizzare il curricolo, perché finché si continuerà a ragionare in termini di “ore”, l’ora di italiano, l’ora di religione... non si andrà da nessuna parte. Nel nostro cervello non ci sono queste segmentazioni. Porsi il problema che l’insegnamento di una lingua sottrae ore ad altre materie, come fa Stefanel, non ha senso, perché le due cose si integrano, la lingua è strumento di apprendimento di altri contenuti, l’insegnate di lingua deve lavorare spesso in compresenza con altri colleghi.
Il principio è interessante, ma non sarebbe meglio utilizzarlo per imparare un po’ meglio l’inglese invece del friulano?
Le due cose non sono in contrapposizione. E in ogni caso l’insegnamento delle lingue dovrebbe seguire due criteri fondamentali: partire da quelle usate nella realtà in cui si vive; rispondere ai bisogni linguistici degli alunni. L’uso scolastico del friulano rientra nel primo caso e renderebbe più facile anche l’insegnamento di altre lingue. Quanto al secondo, qualcuno si è mai chiesto se in questa regione le persone non avrebbero più interesse, per le loro relazioni, ad imparare, prima dell’inglese, lo sloveno, il croato, il tedesco che si parla in Austria o magari il rumeno?
Se il friulano entra nelle scuole in questo modo, serviranno anche docenti capaci di insegnarlo.
La nostra proposta affronta anche il tema della formazione, partendo dall’esperienza già maturata in questi anni dall’università di Udine che dovrebbe continuare ad avere un ruolo centrale in questo campo. Prevediamo anche la creazione di una commissione regionale che, oltre all’Università, comprenda rappresentanti della Regione e dell’Ufficio scolastico regionale e la creazione di un albo degli insegnanti abilitati.
Sulla base della legge 482, comunque, la Regione distribuisce già oggi un bel po’ di soldi alle scuole per progetti legati al friulano. Secondo la vostra commissione, però, in modo improprio. Perchè?
Perchè si tratta di finanziamenti a progetto che in molti casi vanno ad attività che c’entrano poco o nulla con le finalità della legge che punta ad assicurare un insegnamento linguistico degno di questo nome.
Cosa proponete?
La Regione d’ora in avanti dovrebbe finanziare solo progetti che rispettino già a grandi linee i criteri dell’insegnamento curricolare del friulano così come si stanno definendo con la nuova legge. Inoltre una parte cospicua di questi fondi dovrebbe essere destinata al potenziamento e alla valorizzazione della scuola bilingue, italiano-sloveno, di san Pietro al Natisone, attivando analoghe esperienze anche per il friulano e il tedesco, che fungano da modelli di riferimento."
Posta un commento