Prime ti ignorin, dopo ti ridin, dopo ti combatin. Dopo tu tu vincis! (Gandhi)
04 gennaio 2007
Concors in Comun
Ancje a Maian al è stât metût fûr un avîs di concors par un puest di Operadôr di sportl linguistic daûr de leç 482/99. Fracait achì par vê plui informazions.
sâstu che no sai... ma al è adore, pal solit a rivin ducj al ultin moment. a pene che o ai cualchi numar lu publichi. jo no soi te liste e no pensi nancje che lu sarai (cjale il parcè ta chel altri post...)
MAIANO Romanini: «L’operatore dovrà essere un promotore della lingua»
Friulano, apre lo sportello Contributo da 18mila euro. Domande entro il 19 gennaio
Anche Maiano entra nel novero delle amministrazioni civiche che istituiranno lo "sportello linguistico", in attuazione delle finalità della legge 482 del 1999 inerente le norme di tutela delle minoranze linguistiche e storiche. A tale scopo, l'amministrazione guidata dal sindaco Claudio Zonta ha bandito un concorso di selezione pubblica per soli esami per l'assunzione a tempo determinato, extra dotazione organica, di un'unità lavorativa (categoria C, posizione economica C1) per 12 mesi, eventualmente prorogabili a 21 ore settimanali. Fra i requisiti richiesti: diploma di secondo grado di durata quinquennale; ottima conoscenza della lingua friulana scritta e orale e della grafia ufficiale; conoscenza della normativa in materia di minoranze linguistiche e storiche; buone capacità organizzative e di relazione; età non inferiore ai 18 anni; cittadinanza italiana o di altro paese dell'Ue. Le domande di ammissione, redatte su carta semplice, dovranno essere inviate a mezzo raccomandata (o consegnate a mano) all'Ufficio protocollo del Comune di Maiano, in piazza Italia 38, entro le 12 del 19 gennaio. Le selezioni da parte dell'apposita commissione (si svolgeranno il 26 gennaio nella sede comunale) comportano la verifica scritta in marilenghe e un colloquio volto a verificare le competenze in materia di diritto costituzionale, normativa nazionale, lingua friulana e Microsoft Office. Nel 2005 i progetti di sportello linguistico (friulano, sloveno e tedesco) attivati nel Friuli Venezia Giulia erano 66. Per quello di Maiano, per il quale è appena stato elargito un contributo di circa 18mila euro, buona parte del merito va a Christian Romanini, quando era assessore alle Politiche giovanili nella passata legislatura e ora capogruppo di maggioranza per Forza Italia. «Lo sportellista è chiamato a essere un comunicatore della lingua madre ammessa a tutela - afferma Romanini - Una figura eclettica che deve saper mettere a disposizione del territorio le proprie competenze linguistiche senza essere solo un traduttore o un ricercatore. Nel nostro caso deve essere un promotore del "friulano" che fornisce ad amministratori e cittadini i mezzi per realizzare il più possibile il progetto di tutela del patrimonio plurilinguistico regionale». (Ivano Mattiussi)
MAJANO. Assunzioni in arrivo nell’ambito della lingua friulana. Il Comune ha emesso, infatti, un bando di selezione pubblica, per soli esami, per l’assunzione a tempo determinato e part time, extra dotazione organica, di una unità lavorativa, per 12 mesi eventualmente prorogabili per le finalità della legge sulle "Norme di tutela delle minoranze linguistiche e storiche". Le domande di ammissione alla selezione si ricevono fino alle 12 del 19 gennaio: vanno inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’Ufficio protocollo del Comune di Majano, piazza Italia 38, 33030 Majano oppure consegnate direttamente a mano. Per partecipare alla selezioni bisogna possedere un diploma di scuola di secondo grado di durata quinquennale, un’ottima conoscenza della lingua friulana, scritta ed orale nella grafia ufficiale. (r.si.)
«O sin furlans di lenghe furlane, che a son convints di fâ part de nazion furlane. Che al è come dî che o sin un popul, une etnie, une nazion, che dopo tancj parons, che a àn balinât di chestis bandis dilunc i secui, cumò di cent agns indaûr o sin cjapâts dentri tal tramai dal Stât talian».
Pre Toni Beline, sul so prin editoriâl de "Patrie dal Friûl", Dicembar 1978.
blogromanini[at]gmail[dot]com
se mi mandais une mail su chest blog, o doi par scontât che o pues ancje publicâle.
se no vês voie che le publichi, par plasê specificait tal test de email "Christian, cheste mail e je riservade: par plasê no stâ a publicâle".
mandi, grazie e scusait, ma mi àn tacât a scrivi ancje i avocats!
ps: la corispondence che invezit mi rive su la mê mail parsonâl e je par fuarce riservade e nol covente scrivi nuie di specific e e reste privade
Sù, fâsti dongje, int di Sant Ermacure,
al to pastor e a Fortunât rivolziti,
ai testemonis, che tu sâs in glorie,
parcè che pe lôr fede a àn dât la vite.
Achì passarin, come vint in furie,
popui ruviei di brame e di tristerie,
ma tu âs viodût te dì de gran miserie,
il segno che il Signôr no ti bandone.
Gjolt, Aquilee, Diu ti da la glorie,
che, fruçonâts i mûrs de tô supierbie,
cence des armis cjantistu vitorie
pai tiei nemîs clamâts a jessi fradis!
Chi l'om furlan e chel da la Slovenie
e il todesc a cirin amicizie
e, tant diviers, a cjatin une patrie,
che e à tai martars dute la sô fuarce.
Chi la semence de Furlane Glesie,
di Redenzion e puartave lis primiziis
e tal martiri si viestì di glorie,
sfidant a muart la prepotence umane.
Laudât Idiu, Trinitât santissime,
Pari, cul Fi, a pâr cul unic Spiritu,
che al sielç i debui, cun dissen di gracie,
par palesâ tal mont la sô potence. Amen.
Zucs d’Invier
-
*La gnot de vilie di Nadâl la nêf e veve scomençât a flocâ cidine cidine
come volint zuiâ di scuindon e intratant e leve cuvierzint la place cuntune...
Pal Pat pe Autonomie, par Moretuzzo president
-
Cinc agns indaûr il Pat pe Autonomie al rivave a fâ une imprese no di pôc:
cjapâ sù lis firmis e cori tes elezions regjonâls.
Al rivave a fâ ancje un...
AC DC a Udin
-
Juste chê altre dì ju scoltavi par radio e îr o vin savût che al è mancjât
Malcom Young, fradi di Angus e fondadôr dai ACDC. Ogni volte che ju sint,
la mem...
Starting a Business, What My Bird Feeder Taught Me
-
Yes you can sell lots of money, but have the attention Regulation to
business a is if look market is no good.Do you resent people who seem to
attract mo...
Página de Facebook ALEF Rosario
-
Si querés enterarte de las últimas actividades de nuestro Círculo, dale "Me
gusta" a nuestra página de Facebook!!!!
http://www.facebook.com/circuloalefrosar...
Concurso Fotográfico "Personajes de la Colonia"
-
REGLAMENTO:
TITULO: “PERSONAJES DE LA COLONIA”
FUNDAMENTO: En el marco del 135º Aniversario de la llegada de los primeros
colonos a las tierras de Caroy...
La Colonie
-
Une riflession precise e interessante.
La colonie (part 1)
La colonie (part 2)
La colonie (part 3)
La colonie (part 4)
La colonie (part 5)
La colonie (part ...
La Famee Furlane festeggia 80 anni di storia
-
(Articolo di Mattia Bello comparso sul Corriere Canadese del 29 maggio
2012):
WOODBRIDGE - La Famee Furlane ha celebrato una data storica, l’80º
annivers...
Ultime lezion a Rives Darcjan
-
Vuê o vin vude la ultime lezion pal laboratori di archeologjie te scuelute
materne di Rives e o vin creât i vâs come l'om primitîf! Cu la paste Das
colôr a...
Centri “Lidrîs Furlanis”
-
...
Us informin che a partî dal dì di vuê cheste pagjine e vignarà publicade in:
www.centroraicesfriulanas.blogspot.com
Le cjatarês te Etichete: "Storiu...
San Simon cence pucis
-
Stemane passade al è stât assegnât al avocat udinês *Adriano Nascimbeni* il
premi San Simon 2010 pal so romanç *"Jo e Luzie un delit di paîs"*. La
zurie e ...
in Slesie / v Šleziji
-
Cieszyn
La segnalazion bilenghâl a Český Těšín / dvojezični napis v Češkem Tešinu
Turist Iván a Cieszyn/ Turist Iván v Tešinu
La place principâl di Ci...
LA STRUTURE ISTITUZIONÂL DAL PATRIARCJÂT
-
La figure principâl dal stât e je chê dal patriarcje, vescul e cont, che
pal solit al ven di une famee nobile dal mont todesc, judât a tignî il podê
di div...
Mandi...
-
O ai tacât chest blog za fa doi agns par contâ un pôc des Gjermaniis e de
mê esperience, di furlan migrant, di viodi il mont e il Friûl di cheste
prospieti...
IN RICORDO DI MARINO PLAZZOTTA
-
RICORDANDO MARINO PLAZZOTTA E LE SUE DOMANDE
- 29 agosto '09, ore 20.30 presso la fattoria sociale Bosco di Museis,
Cercivento (UD).
Attraverso la testimo...
-
Dut chel che si scrîf par furlan te rêt (o scuasit),simpri inzornât, dal
plui "fresc" injù.Par cure di ILfurlanistPar iscrivisi o segnalâ un blog:
ilfurlan...
8 commenti:
ehh se no fos jo...
e met el link just no!
crops si sono iscrits?
sâstu che no sai... ma al è adore, pal solit a rivin ducj al ultin moment. a pene che o ai cualchi numar lu publichi. jo no soi te liste e no pensi nancje che lu sarai (cjale il parcè ta chel altri post...)
christian...grazie x il consiglio lasciatomi sul blog...quando riesci vai a vedere il commento che ti ho lasciato sul mio blog...
Sul Gazzettino de Befane
Sabato, 6 Gennaio 2007
MAIANO
Romanini: «L’operatore dovrà essere un promotore della lingua»
Friulano, apre lo sportello
Contributo da 18mila euro.
Domande entro il 19 gennaio
Anche Maiano entra nel novero delle amministrazioni civiche che istituiranno lo "sportello linguistico", in attuazione delle finalità della legge 482 del 1999 inerente le norme di tutela delle minoranze linguistiche e storiche. A tale scopo, l'amministrazione guidata dal sindaco Claudio Zonta ha bandito un concorso di selezione pubblica per soli esami per l'assunzione a tempo determinato, extra dotazione organica, di un'unità lavorativa (categoria C, posizione economica C1) per 12 mesi, eventualmente prorogabili a 21 ore settimanali. Fra i requisiti richiesti: diploma di secondo grado di durata quinquennale; ottima conoscenza della lingua friulana scritta e orale e della grafia ufficiale; conoscenza della normativa in materia di minoranze linguistiche e storiche; buone capacità organizzative e di relazione; età non inferiore ai 18 anni; cittadinanza italiana o di altro paese dell'Ue.
Le domande di ammissione, redatte su carta semplice, dovranno essere inviate a mezzo raccomandata (o consegnate a mano) all'Ufficio protocollo del Comune di Maiano, in piazza Italia 38, entro le 12 del 19 gennaio. Le selezioni da parte dell'apposita commissione (si svolgeranno il 26 gennaio nella sede comunale) comportano la verifica scritta in marilenghe e un colloquio volto a verificare le competenze in materia di diritto costituzionale, normativa nazionale, lingua friulana e Microsoft Office. Nel 2005 i progetti di sportello linguistico (friulano, sloveno e tedesco) attivati nel Friuli Venezia Giulia erano 66. Per quello di Maiano, per il quale è appena stato elargito un contributo di circa 18mila euro, buona parte del merito va a Christian Romanini, quando era assessore alle Politiche giovanili nella passata legislatura e ora capogruppo di maggioranza per Forza Italia. «Lo sportellista è chiamato a essere un comunicatore della lingua madre ammessa a tutela - afferma Romanini - Una figura eclettica che deve saper mettere a disposizione del territorio le proprie competenze linguistiche senza essere solo un traduttore o un ricercatore. Nel nostro caso deve essere un promotore del "friulano" che fornisce ad amministratori e cittadini i mezzi per realizzare il più possibile il progetto di tutela del patrimonio plurilinguistico regionale». (Ivano Mattiussi)
E lait a viodi ancje achì
Sul MV di vuê
VENERDÌ, 12 GENNAIO 2007
Pagina 13 - Udine
Il Comune assume addetto per il friulano
MAJANO. Assunzioni in arrivo nell’ambito della lingua friulana. Il Comune ha emesso, infatti, un bando di selezione pubblica, per soli esami, per l’assunzione a tempo determinato e part time, extra dotazione organica, di una unità lavorativa, per 12 mesi eventualmente prorogabili per le finalità della legge sulle "Norme di tutela delle minoranze linguistiche e storiche". Le domande di ammissione alla selezione si ricevono fino alle 12 del 19 gennaio: vanno inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’Ufficio protocollo del Comune di Majano, piazza Italia 38, 33030 Majano oppure consegnate direttamente a mano.
Per partecipare alla selezioni bisogna possedere un diploma di scuola di secondo grado di durata quinquennale, un’ottima conoscenza della lingua friulana, scritta ed orale nella grafia ufficiale. (r.si.)
Posta un commento