MAJANO. Nell’ultimo consiglio comunale di Majano il consigliere comunale Christian Romanini ha proposto una mozione per invitare il Parlamento italiano ad una rapida ratifica delle Carta Europea delle lingue regionali. La proposta è stata approvata all’unanimità. «In questi giorni di finanziaria- ha detto Romanini- abbiamo sentito parlare dei tagli che il Governo Prodi intende apportare ai fondi della legge 482/99 a tutela delle minoranze linguistiche storiche. A questo elemento molto grave se ne aggiunge un altro che vede il nostro stato da parecchi anni in ritardo in merito alla normativa europea della Carta europea delle lingue regionali. Con questa mozione abbiamo voluto dare un segnale dal basso affinché il Parlamento approvi rapidamente una legge di ratifica dei principi previsti dall’Unione Europea: solo così avremmo una piena applicazione della normativa di tutela delle lingue minoritarie». La delibera ha preceduto di qualche giorno un’altra importante iniziativa organizzata dal consigliere comunale di Forza Italia, Christian Romanini che, infatti, ha precisato che «copia di questa delibera è stata consegnata all’onorevole Renzo Tondo, a margine del recente convegno svoltosi a San Daniele che ha visto intervenire anche il già presidente della Regione Sardegna onorevole Mauro Pili. In quell’occasione parlando di "Specialità a confronto tra Friuli VG e Sardegna" abbiamo, forse per la prima volta, affrontato in maniera approfondita il discorso di specialità linguistica riscontrando un notevole successo di partecipazione».(r.si.)
Mi tocje fa dut a mi.... atu let el articul di Andrea Valcic sul Gazetin di vue? No vere? ahhh se no fos jo:
LA CJACARADE Pubblicità e denominazioni in friulano, un valore aggiunto diAndrea Valcic
Tutti, o almeno in molti, vorremmo che i tempi per l'uso istituzionale della lingua friulana procedessero più spediti. Sembra quasi che il passo da lumaca funzioni da contrappasso alla proverbiale attività degli abitanti. Moti di stizza o di rassegnata pazienza accompagnano le notizie provenienti da altre terre di minoranze e ci sembrano progredire in maniera proporzionale le differenze tra le nostre e le loro conquiste in materia.
Senza scomodare come sempre la Catalogna, dove la questione si pone ormai solo sul grado dell'efficienza dell'insegnamento e sui nuovi traguardi nell'età contemporanea, rimaniamo in Italia per venire a scoprire che le comunità grecaniche, ancora esistenti nel sud del Paese, sono state così brave da usare la legge 482, quella appunto sulle minoranze, per contraddistinguere la qualità dei loro prodotti artigianale ed enogastronomici. Grazie a questa particolarità si sono aperti nuovi spazi di mercato: la nicchia si è allargata, si è fatta conoscere.
Senza, allora, farsi prendere dallo sconforto, accettiamo la teoria del bicchiere mezzo pieno accogliendo la notizia che sono sempre più numerosi i Comuni nei quali vengono aperti gli sportelli d'informazione inmarilenghe, tanto che domani l'ufficio regionale competente presenterà un vademecum sul loro uso e sulle loro funzioni.
Uffici, scuola, mezzi d'informazione: su questi settori si sviluppa dunque l'azione di divulgazione e valorizzazione del friulano.
Ne vorrei aggiungere ancora uno che ritengo fondamentale: la pubblicità. Sul valore aggiunto che la forte connotazione localista ha sul mercato globale si sono scritti ormai volumi. Abbiamo avuto esempi vincenti, il riferimento a una storica birra è chiaro, ma sembra che la lezione non abbia sortito alcun effetto, anzi.
Qualcuno è infatti in grado di spiegare con quale logica si sia scelta "Giulia" come denominazione per la mela friulana doc e con quale immagine di bontà, di salute e genuinità il compratore farà la comparazione, compirà la sua scelta? Mistero.
Jo no soi tacat come te a certis robis ma al e come se in trentin el miluç "Marlene" doman buinore lu clamassin "Garda".
Pero pensant ben a mangja un miluç che si clame "giulia" tu podaressis pensa di muardi un triestin. Tu j das sigur cun plui gust...
In merito alla mela Julia (e non Giulia) : ho avuto modo di visionare il materiale prodotto a sostegno della richiesta di riconoscimento della DOP e vi assicuro che la denominazione è assolutamente pertinente considerato che i primi grandi produttori di mele in Friuli furono i romani. Dal sito www.melajulia.it:
“I romani avevano intuito che c’erano tutte le condizioni ambientali e climatiche per poter produrre una mela di qualità e la creazione della prima varietà di mela autoctona friulana si deve a loro. Venne chiamata mela “maziana” dal nome del suo costitutore, Caio Mazio, un grande appassionato di arboricoltura fra i principali protagonisti della fondazione dell’agro aquileiese. Il prodotto arrivava fino a Roma e si distingueva per la sua apprezzata qualità tanto che le mele maziane vennero notate e citate nei loro scritti da Ateneo, Columella e Plinio il Vecchio…”
Se poi si vogliono fare delle considerazioni di altra natura , ad es. su strategie di marketing e comunicazione, liberissimi, anche se visti i risultati che sta ottenendo il consorzio credo ci sia poco da dire. Certo è che spiace vedere tanto lavoro, tanto impegno e tante competenze banalizzate da un articolo scritto con presuntuosa superficialità. Mandi, Ale
La storie cussi, (Julia e no Giulia) e gambie dal dut. Dopo si po discuti ma "Friulia" no mi semee plui oportune no?
Pe distrazion di Valcic, si ere za intuit el mes di avril conche al jere stat a fa di moderator tra i candidats a Majan che ogni tant al à el cjaf a noles....
«O sin furlans di lenghe furlane, che a son convints di fâ part de nazion furlane. Che al è come dî che o sin un popul, une etnie, une nazion, che dopo tancj parons, che a àn balinât di chestis bandis dilunc i secui, cumò di cent agns indaûr o sin cjapâts dentri tal tramai dal Stât talian».
Pre Toni Beline, sul so prin editoriâl de "Patrie dal Friûl", Dicembar 1978.
blogromanini[at]gmail[dot]com
se mi mandais une mail su chest blog, o doi par scontât che o pues ancje publicâle.
se no vês voie che le publichi, par plasê specificait tal test de email "Christian, cheste mail e je riservade: par plasê no stâ a publicâle".
mandi, grazie e scusait, ma mi àn tacât a scrivi ancje i avocats!
ps: la corispondence che invezit mi rive su la mê mail parsonâl e je par fuarce riservade e nol covente scrivi nuie di specific e e reste privade
Sù, fâsti dongje, int di Sant Ermacure,
al to pastor e a Fortunât rivolziti,
ai testemonis, che tu sâs in glorie,
parcè che pe lôr fede a àn dât la vite.
Achì passarin, come vint in furie,
popui ruviei di brame e di tristerie,
ma tu âs viodût te dì de gran miserie,
il segno che il Signôr no ti bandone.
Gjolt, Aquilee, Diu ti da la glorie,
che, fruçonâts i mûrs de tô supierbie,
cence des armis cjantistu vitorie
pai tiei nemîs clamâts a jessi fradis!
Chi l'om furlan e chel da la Slovenie
e il todesc a cirin amicizie
e, tant diviers, a cjatin une patrie,
che e à tai martars dute la sô fuarce.
Chi la semence de Furlane Glesie,
di Redenzion e puartave lis primiziis
e tal martiri si viestì di glorie,
sfidant a muart la prepotence umane.
Laudât Idiu, Trinitât santissime,
Pari, cul Fi, a pâr cul unic Spiritu,
che al sielç i debui, cun dissen di gracie,
par palesâ tal mont la sô potence. Amen.
Pal Pat pe Autonomie, par Moretuzzo president
-
Cinc agns indaûr il Pat pe Autonomie al rivave a fâ une imprese no di pôc:
cjapâ sù lis firmis e cori tes elezions regjonâls.
Al rivave a fâ ancje un...
AC DC a Udin
-
Juste chê altre dì ju scoltavi par radio e îr o vin savût che al è mancjât
Malcom Young, fradi di Angus e fondadôr dai ACDC. Ogni volte che ju sint,
la mem...
Starting a Business, What My Bird Feeder Taught Me
-
Yes you can sell lots of money, but have the attention Regulation to
business a is if look market is no good.Do you resent people who seem to
attract mo...
Página de Facebook ALEF Rosario
-
Si querés enterarte de las últimas actividades de nuestro Círculo, dale "Me
gusta" a nuestra página de Facebook!!!!
http://www.facebook.com/circuloalefrosar...
Concurso Fotográfico "Personajes de la Colonia"
-
REGLAMENTO:
TITULO: “PERSONAJES DE LA COLONIA”
FUNDAMENTO: En el marco del 135º Aniversario de la llegada de los primeros
colonos a las tierras de Caroy...
La Colonie
-
Une riflession precise e interessante.
La colonie (part 1)
La colonie (part 2)
La colonie (part 3)
La colonie (part 4)
La colonie (part 5)
La colonie (part ...
La Famee Furlane festeggia 80 anni di storia
-
(Articolo di Mattia Bello comparso sul Corriere Canadese del 29 maggio
2012):
WOODBRIDGE - La Famee Furlane ha celebrato una data storica, l’80º
annivers...
Ultime lezion a Rives Darcjan
-
Vuê o vin vude la ultime lezion pal laboratori di archeologjie te scuelute
materne di Rives e o vin creât i vâs come l'om primitîf! Cu la paste Das
colôr a...
Centri “Lidrîs Furlanis”
-
...
Us informin che a partî dal dì di vuê cheste pagjine e vignarà publicade in:
www.centroraicesfriulanas.blogspot.com
Le cjatarês te Etichete: "Storiu...
San Simon cence pucis
-
Stemane passade al è stât assegnât al avocat udinês *Adriano Nascimbeni* il
premi San Simon 2010 pal so romanç *"Jo e Luzie un delit di paîs"*. La
zurie e ...
in Slesie / v Šleziji
-
Cieszyn
La segnalazion bilenghâl a Český Těšín / dvojezični napis v Češkem Tešinu
Turist Iván a Cieszyn/ Turist Iván v Tešinu
La place principâl di Ci...
LA STRUTURE ISTITUZIONÂL DAL PATRIARCJÂT
-
La figure principâl dal stât e je chê dal patriarcje, vescul e cont, che
pal solit al ven di une famee nobile dal mont todesc, judât a tignî il podê
di div...
Mandi...
-
O ai tacât chest blog za fa doi agns par contâ un pôc des Gjermaniis e de
mê esperience, di furlan migrant, di viodi il mont e il Friûl di cheste
prospieti...
IN RICORDO DI MARINO PLAZZOTTA
-
RICORDANDO MARINO PLAZZOTTA E LE SUE DOMANDE
- 29 agosto '09, ore 20.30 presso la fattoria sociale Bosco di Museis,
Cercivento (UD).
Attraverso la testimo...
-
Dut chel che si scrîf par furlan te rêt (o scuasit),simpri inzornât, dal
plui "fresc" injù.Par cure di ILfurlanistPar iscrivisi o segnalâ un blog:
ilfurlan...
7 commenti:
Sul Mv di vuê
DOMENICA, 14 GENNAIO 2007
Pagina 13 - Udine
Sollecitato il Parlamento sulle lingue regionali
Majano: voto unanime dell’assemblea civica
MAJANO. Nell’ultimo consiglio comunale di Majano il consigliere comunale Christian Romanini ha proposto una mozione per invitare il Parlamento italiano ad una rapida ratifica delle Carta Europea delle lingue regionali. La proposta è stata approvata all’unanimità.
«In questi giorni di finanziaria- ha detto Romanini- abbiamo sentito parlare dei tagli che il Governo Prodi intende apportare ai fondi della legge 482/99 a tutela delle minoranze linguistiche storiche. A questo elemento molto grave se ne aggiunge un altro che vede il nostro stato da parecchi anni in ritardo in merito alla normativa europea della Carta europea delle lingue regionali. Con questa mozione abbiamo voluto dare un segnale dal basso affinché il Parlamento approvi rapidamente una legge di ratifica dei principi previsti dall’Unione Europea: solo così avremmo una piena applicazione della normativa di tutela delle lingue minoritarie».
La delibera ha preceduto di qualche giorno un’altra importante iniziativa organizzata dal consigliere comunale di Forza Italia, Christian Romanini che, infatti, ha precisato che «copia di questa delibera è stata consegnata all’onorevole Renzo Tondo, a margine del recente convegno svoltosi a San Daniele che ha visto intervenire anche il già presidente della Regione Sardegna onorevole Mauro Pili. In quell’occasione parlando di "Specialità a confronto tra Friuli VG e Sardegna" abbiamo, forse per la prima volta, affrontato in maniera approfondita il discorso di specialità linguistica riscontrando un notevole successo di partecipazione».(r.si.)
O segnali su SKY Hystory channel vinars 19.01 h. 21 "Gemona '76 - Memorie di un sisma"
grazie thermo pe segnalazion
Mi tocje fa dut a mi....
atu let el articul di Andrea Valcic sul Gazetin di vue?
No vere? ahhh se no fos jo:
LA CJACARADE
Pubblicità e denominazioni in friulano, un valore aggiunto
diAndrea Valcic
Tutti, o almeno in molti, vorremmo che i tempi per l'uso istituzionale della lingua friulana procedessero più spediti. Sembra quasi che il passo da lumaca funzioni da contrappasso alla proverbiale attività degli abitanti. Moti di stizza o di rassegnata pazienza accompagnano le notizie provenienti da altre terre di minoranze e ci sembrano progredire in maniera proporzionale le differenze tra le nostre e le loro conquiste in materia.
Senza scomodare come sempre la Catalogna, dove la questione si pone ormai solo sul grado dell'efficienza dell'insegnamento e sui nuovi traguardi nell'età contemporanea, rimaniamo in Italia per venire a scoprire che le comunità grecaniche, ancora esistenti nel sud del Paese, sono state così brave da usare la legge 482, quella appunto sulle minoranze, per contraddistinguere la qualità dei loro prodotti artigianale ed enogastronomici. Grazie a questa particolarità si sono aperti nuovi spazi di mercato: la nicchia si è allargata, si è fatta conoscere.
Senza, allora, farsi prendere dallo sconforto, accettiamo la teoria del bicchiere mezzo pieno accogliendo la notizia che sono sempre più numerosi i Comuni nei quali vengono aperti gli sportelli d'informazione inmarilenghe, tanto che domani l'ufficio regionale competente presenterà un vademecum sul loro uso e sulle loro funzioni.
Uffici, scuola, mezzi d'informazione: su questi settori si sviluppa dunque l'azione di divulgazione e valorizzazione del friulano.
Ne vorrei aggiungere ancora uno che ritengo fondamentale: la pubblicità. Sul valore aggiunto che la forte connotazione localista ha sul mercato globale si sono scritti ormai volumi. Abbiamo avuto esempi vincenti, il riferimento a una storica birra è chiaro, ma sembra che la lezione non abbia sortito alcun effetto, anzi.
Qualcuno è infatti in grado di spiegare con quale logica si sia scelta "Giulia" come denominazione per la mela friulana doc e con quale immagine di bontà, di salute e genuinità il compratore farà la comparazione, compirà la sua scelta? Mistero.
Jo no soi tacat come te a certis robis ma al e come se in trentin el miluç "Marlene" doman buinore lu clamassin "Garda".
Pero pensant ben a mangja un miluç che si clame "giulia" tu podaressis pensa di muardi un triestin. Tu j das sigur cun plui gust...
Biele chê de muardude.
Sul Miluç, mi semee di viodi la vicende dal vin Friulano. Nus mancje dome il frico Venezio e dopo o sin a puest ;-)
In merito alla mela Julia (e non Giulia) : ho avuto modo di visionare il materiale prodotto a sostegno della richiesta di riconoscimento della DOP e
vi assicuro che la denominazione è assolutamente pertinente considerato che i primi grandi produttori di mele in Friuli furono i romani.
Dal sito www.melajulia.it:
“I romani avevano intuito che c’erano tutte le condizioni ambientali e climatiche per poter produrre una mela di qualità e la creazione della prima varietà di mela autoctona friulana si deve a loro.
Venne chiamata mela “maziana” dal nome del suo costitutore, Caio Mazio, un grande appassionato di arboricoltura fra i principali protagonisti della fondazione dell’agro aquileiese.
Il prodotto arrivava fino a Roma e si distingueva per la sua apprezzata qualità tanto che le mele maziane vennero notate e citate nei loro scritti da Ateneo, Columella e Plinio il Vecchio…”
Se poi si vogliono fare delle considerazioni di altra natura , ad es. su strategie di marketing e comunicazione, liberissimi, anche se visti i risultati che sta ottenendo il consorzio credo ci sia poco da dire. Certo è che spiace vedere tanto lavoro, tanto impegno e tante competenze banalizzate da un articolo scritto con presuntuosa superficialità.
Mandi, Ale
Grazie Ale, clar, e par nie banal!
La storie cussi, (Julia e no Giulia) e gambie dal dut.
Dopo si po discuti ma "Friulia" no mi semee plui oportune no?
Pe distrazion di Valcic, si ere za intuit el mes di avril conche al jere stat a fa di moderator tra i candidats a Majan che ogni tant al à el cjaf a noles....
Posta un commento