Vonde platâsi daûr di peraulis che no si capissin! Al è impuartant fevelâ clâr e clamâ lis robis cul lôr non. I termovalorizadôrs NO ESISTIN! Brusâ scovacis nol valorize un tubo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Prime ti ignorin, dopo ti ridin, dopo ti combatin. Dopo tu tu vincis! (Gandhi)
9 commenti:
Beppe Grillo nus fâs ancje chest aprofondiment
Premessa sugli inceneritori:
- causano tumori
- danneggiano l’agricoltura e gli allevamenti
- fanno crollare il valore delle case dove sono costruiti
- non sono necessari.
La truffa dei Cip6-Certificati Verdi dei finanziamenti a inceneritori, centrali a carbone e scarti petroliferi 'assimilati' alle energie alternative continua. Soldi prelevati in presa diretta dalla nostra bolletta dell’Enel.I dipendenti al Governo lavorano a tempo pieno per petrolieri, costruttori di inceneritori e di centrali a carbone. E dopo la parola 'assimilati' hanno creato un’altra magia, una nuova parola magica: 'autorizzati'.
Impianti ‘autorizzati’ fino al 31 dicembre 2006. Invece di 'costruiti' fino al 31 dicembre 2006, com’era prima.
La parola ‘autorizzati’ è stata inserita all’ultimo secondo dai lobbisti del Governo nella Finanziaria. Gli accordi di maggioranza erano altri, come ricordato dai dipendenti Loredana De Petris e Tommaso Sodano. Gli accordi prevedevano i finanziamenti solo per gli impianti esistenti. Ed era già troppo per questi capitalisti con la bolletta dell’Enel.
Il dipendente presidente del Senato Franco Marini si è impegnato a ripristinare il testo originale entro fine anno. Per ricordarglielo mandiamogli una mail.
Purtroppo, comunque vada, nei prossimi anni le varie Asm Brescia, Hera, Sarlux, Edison, Enel, Api… continueranno a fare bilancio e capitalismo in Borsa con i nostri soldi grazie agli impianti “autorizzati” e/o 'realizzati'. Uno schifo a norma di legge.
Da cineteca le dichiarazioni del dipendente ministro Ds Bersani:
"Gradirei essere consultato quando si fa una norma. Sono questioni molto complesse e ci sono dei meccanismi di incentivazione molto radicati sui quali le imprese hanno fondato parte dei loro bilanci. Ad eliminarli senza criterio si rischia di andare in tribunale e perdere le cause”.
Caro dipendente Bersani, in un Paese civile in Tribunale per risarcire i cittadini (costo medio dei contributi erogati alla voce A3 della bolletta Enel: 60 euro annui) ci dovrebbero andare i politici come lei che hanno permesso i finanziamenti e le aziende, o ex municipalizzate, che ricevono i fondi e amano la politica diessina-diossina.
Ps: Firmate la RESET- Petizione contro i finanziamenti agli inceneritori e centrali a fonti assimilate. Siamo a 10.000 firme in dieci giorni.
Ametin che sedi juste.
Quale ise le alternative?
El declamat TMB al significhe separa el riciclabil, robe che e fasin ancje in part a cjase, dal irrecuperabil.
In termins di pes si e' stimat mi par, li che el riciclo al rive ale massime eficienze che il 40% dial refudum al ven reciclat e al rientre tes fileres produttives (veri, cjarte, aciar, alumini, plastiche etc...). Chi le int e je in part usade a fa le distinzion tal cassonet di cjase ma sensibilizzanle di plui, ancje incentivanle a compuartasi secont cetrans muts o disincentivanle al strassa, si po fa di mior ma guadagnant percentuai marginai, no significatives.
Al reste el 60% che al va pierdut, butat, smaltit.
Sperant che le int e vedi el sintiment di buta lis piles tai raccoglitors, (che comunque e van smaltides e no ai idee cemut) les midisines (idem) al reste une consistent percentual di robe che tu as di dimi ce fa di je?
Amitin, ma e savin che no je vere, che al sedi dùt residuo organic, vino di metilu t'une buse a fermenta infraidi pair che lu cjatin i nestris fis o par che nus inquini le falde acquifere?
O vino di fa humus?
Ah ecco l'humus, duncje mi par che e stimi che une individui al fasi cirche 3 cuintai di scovacis ad an...
el 60 parcent a son 1,8 cuintai x 6000 maianes e son 108 toneladis di humus ad an.... cirche 108 cubos di ledan plui o mancut?
e ce fasino di chest humus?
Jo no ai le soluzion ma le storie dai termovalorizzators paias te bolete e je une forzadure concettual come el CO2 che tu tu pais in bolete par dutes le central a cjarbon o a vueli pesant che e an emissions ancjetant pericolosese e no in regule cuo parametros CO2 di KYOTO o che e an acquistat derits di emeti CO2 inferiors aes necessitats produtives.
Le veretat e je che il nestri mont "ocidental" si e svilupat sule energjes fossiles e cun t'une abitudine ai spercos che fin vue no veve frenos.
Cumo che l'ajar al tache a puça e che i casonetz e straripin e che no son plui busese par meti scovaces si nacuargin che e vevi di pensaj sore prin, che e vevin di frena un momentin prin.
Pero no rinuncin ae machine, aes comoditats, al riscjaldament termoautonomo, ale lampade alogene, ale aghe mineral te butiglie di plastiche, e butin vie le sporte de spese parceche pes scovaccis e son i sacs a vendi e tantis pizzulis robis che tal grump e fasaressin une certe diference....
Al e masse facil defini el problema come colpe di une lobby di quatri petrolirs che fasi i lor interes.
Grillo ultimamentri al a mitude chiste mascare populiste e qualunqiste e al ul fa crodi che parsore el nestri cjaf si agjiti une "SPECTRE" che ul dome il nestri mal....
Sul discors energjetic poi ti garantis che no le conte propite juste, el marcjat dal energje al e unevore complicat e par gjunte in man al otante par cent ai stranirs, (cui si vise di conche e jere stade fate une lec parche EDF no scalas l'ENEL....).
Ti sugeris, se tu vuelis fati un quadrut plui complet di tabaja cun t'un sior di Majan che si ocupe ale Asociazion Piciule Industrie di Udin ancje dal acuist di energje pai asociats e al cognoss vonde ben le situazion. Tu dovaressis cognossilu.
Se dopo tu vuelis une ulterior conferme ti pues meti in contat cul responsabil dal Consorzi Friuli Energja, che al compre energje ae Assindustrie di Udin.
O incjemo, se t'us di un consulent energetic di Glemone par divers consorzios in Italie.
Eco, magari tu cjatis el spont par un articul sule Patrie o sul Friul no?
Se tu vuelis i noms e i contats, thermonuke@libero.it
p.s.
e val ancje par Luca Peresson che quasi sigur mi onorara di un coment.
"La mortalità dei progetti eolici in Italia e' di almeno il 70%" denuncia Oreste Vigorito, rieletto presidente dell'ANEV, l'associazione nazionale dell'energia del vento.
Le lamentele dell'ANEV sono dirette principalmente contro le leggi regionali che frenano l'installazione dei parchi eolici.
Marche, Umbria e Lazio sono "ferme all'anno zero". La Sardegna di Soru ha deciso di proteggere le coste, limitando anche i ventoloni. La Sicilia ha varato una politica energetica che tassa le fonti non rinnovabili e contemporaneamente ha bloccato le installazioni eoliche. Insomma, l'ANEV chiede maggiori certezze per stimolare gli imprenditori a investire. La finanziaria non ha dato queste certezze e il mercato sta per fermarsi.
Vigorito fa leva sulle tasche dei consumatori: ''Non si realizzano veri e propri piani di sviluppo e quindi i costi rimangono poco concorrenziali, sia per la costruzione degli impianti sia per la riduzione del prezzo in bolletta'' e ricorda che oltre a nuovi campi eolici, si potrebbero anche potenziare quelli già esistenti, sostituendo le eliche con versioni più moderne.
Secondo Luciano Pirazzi dell'Enea, l'energia del vento potrebbe essere la seconda fonte rinnovabile disponibile nel nostro Paese, dopo quella dell'idroelettrico.
Grazie Thermo
su cheste cuestion mi rint cont ancje jo che no si pues semplificâ o meti ator vôs masse populistis, però ti ricuardi ancje che il tratament mecanic dai refudums, separâ lis scovacis par fâ "humus", "compost" o miôr "ledan" al puarte percentuâls ben plui altis. Ce fâ di lôr? beh, intant tachìn a doprâ mancul fertilizants chimics e forsit al ven fûr che a covente plui "compost", "humus" o "ledan" di ce che al semee cumò. Al è un implant in Venit, mi diseve ancje Stefano Tuti, che al lavore une vore ben e che al podarès jessi un model di copiâ.
No sai se Grillo nus conte la veretât o al fâs cualchi fuarçadure: lu ai metût propit parcè che no rivi a capî e par comentâlu insiemit. Ciert al è che se o metin in dubi la sô opinion, inmò di plui o vin di meti in dubi la opinion di chei che nus disin "i incinisadôrs a son la uniche soluzion": za cuant che un mi dîs "no son alternativis", mi puce di stiç! e po se ancje al è un piçul dibi che ti fasin vignî un cancar, o pensi che si puedi resonâ un moment di plui prin di meti in vore un cantîr dal gjenar. no vino avonde rognis?
dut câs o concuardi cun te che al è masse facil dî: "vive la tutele ambientâl" e dopo par la cjoli il pan a 4 pas di cjase, si met in moto un Suv diesel di 4000 di cilindrade parcè che al puce cjaminâ un tic.
ma no stin a fâ i Grîs... cirìn però di viodi lis robis intune otiche plui slargjade cuant che si frontin problemis cussì grancj.
Panorama 30.11.05:
Gli italiani viaggiano molto e quando tornano raccontano. Di avere visto i ponti lunghi chilometri che legano la Danimarca alla Svezia e alle isole vicine; di avere preso il treno superveloce che li ha portati, sotto la Manica, da Londra a Parigi; di essere saliti all'ultimo piano dei grattacieli di Shanghai e Kuala Lumpur; di avere viaggiato con la metropolitana a Parigi, Londra, New York; di avere visto ad Amsterdam un inceneritore, realizzato come una moderna scultura a pochi chilometri dal centro; di avere utilizzato senza fatica i tanti parcheggi sotterranei di Barcellona e Madrid, sulle cui strade la sosta è in sostanza vietata.
Finiti il racconto e l'ebbrezza del viaggiatore, tornano a essere italiani. Abitanti della Val di Susa, a due passi dalla Francia del Tgv e quindi contrari al treno veloce, di Reggio e Messina e quindi contrari al Ponte sullo Stretto, di Bologna e quindi contrari alla metropolitana, di Civitavecchia e quindi contrari alla centrale dell'Enel, di Brindisi o Monfalcone e quindi contrari al gassificatore che consentirebbe di importare gas via nave, della Campania e quindi contrari a un impianto che utilizzerebbe i rifiuti per produrre energia, della Sardegna e quindi contrari agli impianti eolici di quella ventosa regione.
La mappa dei no è sterminata e scoraggia chiunque, pubblico o privato, intenda metter mano alla costruzione di opere e infrastrutture. Sebbene nessuno neghi l'esistenza di un deficit infrastrutturale, che è uno degli elementi principali del differenziale di crescita e di qualità del nostro Paese rispetto ad altri. Perché? Nella maggior parte dei casi le opposizioni sembrano motivate da ragioni ambientali. L'ambiente è spesso il filo conduttore e l'infrastruttura che unifica, e nobilita, i tanti no. Ma basta un'analisi appena approfondita per rendersi conto che nella maggior parte dei casi non ci troviamo più di fronte a opere sconclusionate e meramente speculative, come spesso è invece accaduto nel passato. Al contrario da molte di esse potrebbe derivare un netto miglioramento ambientale.
Le infrastrutture ferroviarie e metropolitane tolgono spazio a camion, automobili e aerei. I moderni termocombustori alle centinaia di discariche, molte delle quali abusive o come si dice addirittura possedute dalle «ecomafie». Le moderne centrali elettriche a impianti di vecchia generazione sicuramente più inquinanti. Fino al caso estremo di alcune associazioni ambientaliste, Italia nostra per esempio, che si batte contro la fonte energetica rinnovabile di maggiore potenzialità e successo: l'eolico. Che, evidentemente non può inquinare.
Di queste contraddizioni cominciano a rendersi conto anche molti esponenti dell'ambientalismo italiano, che cercano di sfuggire alla trappola reiterata del no pregiudiziale. Anzi troppi sono i casi di molti di loro che assuntasi qualche responsabilità di governo e cercando di fare meglio, hanno dovuto scontrarsi con l'immobilismo e l'ostilità dei difensori a oltranza dello status quo. Così Legambiente si allontana da Italia nostra, che non vuole l'energia dal vento, e addirittura attacca la costruenda metropolitana di Roma. Ed Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente, prende le distanze dai manifestanti della Val di Susa.
Anche perché la politica dei no finisce per infilarsi in contraddizioni insanabili. Il riconoscimento da parte della comunità mondiale dei pericoli derivanti dall'effetto serra, una vittoria del movimento ambientalista, rende praticamente inevitabile il ricorso all'energia nucleare, almeno da parte di paesi come la Cina e l'India che hanno un bisogno enorme di energia. George Bush vuole attribuire a questa fonte gli stessi incentivi che aiutano le fonti rinnovabili, facendo breccia fra gli esponenti dell'ambientalismo americano. Combattere su tutti i fronti contemporaneamente diviene impossibile.
C'è un secondo fronte che subito è eretto e che porta un nome altrettanto nobile. Il consenso. In altri termini: alcune cose vanno fatte ma bisogna cercare l'approvazione della gente. D'accordo, ma chi è la gente? I corridoi europei dell'alta velocità fanno parte di accordi internazionali. Servono agli italiani, ma anche ai francesi e agli altri paesi verso Est, fino a Budapest e Kiev. È giusto che una valle decida per italiani e francesi, ungheresi e ucraini? Una città per un impianto energetico che serve tutta l'Italia? Un quartiere per una metropolitana di una città?
In Italia ci sono modeste quantità di materiali radioattivi che devono essere stoccati da qualche parte e che sono anche il risultato del referendum sul nucleare vinto dagli ambientalisti nel 1987 con il conseguente smantellamento delle poche centrali allora in funzione. Quale comunità piccola o grande darà mai il suo consenso ad accettare quel materiale sul proprio territorio? Soprattutto se all'istintivo rifiuto della gente dei tanti luoghi interessati da nuove opere si accompagna un altro fenomeno tipicamente italiano: la viltà della classe politica.
Destra o sinistra, appena qualcuno innalza un cartello o un sindaco alza la voce ecco immediatamente al suo fianco i politici del luogo a caccia di voti e poi, con un vortice ascendente, tutti gli altri fino al Parlamento e spesso anche ai ministri che hanno da quelle parti i loro collegi elettorali. Mai nessuno che ricordi oltre alle innumerevoli carte dei diritti anche i doveri e gli obblighi di ogni comunità. Ma occorre essere giusti e ricordare invece le ferme posizioni, nel caso della Valle di Susa, del sindaco di Torino Sergio Chiamparino e della presidente della Regione Mercedes Bresso, tanto più significativa per la lunga militanza ambientalista di questa donna coraggiosa, subito naturalmente accusata di «tradimento».
Non occorre essere pessimisti per prevedere che le cose andranno sempre peggio. La già scarsa capacità coesiva dello stato nazionale è ormai profondamente corrotta dalla deriva federalista e dal combinato disposto di un'articolazione dei poteri che si distribuisce lungo una catena che dopo le regioni coinvolge province, comuni e spesso, nelle grandi città, ulteriori decentramenti, tutti pretendenti di fare parte del problema consenso. Senza considerare gli altri protagonisti della catena: associazioni, sindacati, parrocchie e oratori. Tutti perfettamente in grado di amplificare quella sindrome, esistente un po' in tutti i paesi del mondo, ma che in Italia è divenuta una pandemia e che recita: «Non nel mio giardino».
Il terzo fronte di resistenza, infatti, è più flessibile. Non nega che certe opere siano necessarie, buone e utili, ma riesce sempre a trovare qualche argomento «dislocante». Il posto non è quello giusto, il progetto è un po' invecchiato, la tecnologia può essere migliorata, le dimensioni ingrandite o ridotte a seconda dei casi.
Naturalmente non sono obiezioni conclusive, ma, diciamo così, rotative: finita con una si comincia con l'altra; esaurite tutte, nel frattempo è passato qualche anno e si può ricominciare da capo. Romano Prodi afferma che bisogna fare il gassificatore a Brindisi e Nichi Vendola dice di no? Hanno ragione tutti e due: basta rivedere il progetto e trovare il posto che vada bene. Almeno fino alla prossima volta.
Nel frattempo nella maggior parte dei casi si è fatto vivo un altro protagonista, la magistratura nelle sue diverse articolazioni: penale, civile, amministrativa e contabile. Fa il suo dovere non c'è dubbio, ma un collezionista di avvisi di garanzia, come il sottoscritto per qualche anno presidente dell'Enel, può testimoniare non solo del carattere cervellotico di alcune indagini, ma del fatto che la maggior parte ha avuto quale unico risultato quello di ritardare i tempi, sospendere le attività, costringere gli uffici a settimane di inutile lavoro per poi finire nel nulla. Fatti salvi naturalmente i titoli dei giornali. La fedina penale rimane pulita, la reputazione invece un po' acciaccata. Rischi del mestiere.
Certo alla base di tutto ciò non ci sono solo queste forme radicate di conservatorismo. C'è, forse ancor prima, la responsabilità di classi dirigenti che non sanno fare il loro mestiere, la vicinanza sempre sospetta del mondo politico al mondo delle imprese, i mille conflitti di interesse, la furbizia tutta italiana con cui si pensa di aggirare i problemi, i progetti mal fatti, le procedure poco trasparenti.
O forse siamo semplicemente tutti prigionieri di una stessa malattia. Il pessimismo e il conservatorismo degli italiani. Una volta in un dibattito con il compianto Antonio Cederna gli dissi: «Ma sei sicuro che quando i veneziani decisero di costruire Venezia, se ci fosse stata, Italia nostra sarebbe stata favorevole? Temo di no».
Mi faccio aiutare, allora, da una citazione di un articolo di Franco Bernabè per la rivista Zero. «Contrariamente agli stereotipi sul popolo di navigatori che gira il mondo a caccia di fortuna, io credo che gli italiani siano profondamente pessimisti. Non esiste, qui da noi, una visione del futuro sufficientemente motivante da indurre le persone a prendere dei rischi, a sacrificare qualcosa oggi per scommettere sul domani.
L'italiano gode del presente nella sua dimensione istantanea... A dimostrarlo sono tutti gli indicatori disponibili. Si pensi al tasso di natalità, il più basso del mondo, al quale fa da contraltare un edonismo di massa, fatto di culto della gola e del buon vivere che ci ha trasformato nella mecca dello slow food... Se ti convinci che il domani sarà migliore, accetti di correre qualche rischio pur di farlo diventare realtà. A noi il futuro sembra carico di incertezze e di pericoli, una cosa dalla quale proteggersi, più che scommetterci sopra». Che sia questa la spiegazione?
Par resona serenamentri o vin di dividi el problema:
brusa scovacis no je une alternative energjetiche ma une alternative ae discjarie.
Podopo che il cjalt par brusa al fas ancje cjalt o eletric al e un discors di recupero o (eficienze) di proces.
Crop eficiente e crop valide le alternative no ai certezze pero el distinguo al va fat ar no cola tai preconcets di Grillo.
Dopo si po discuti di dut.
Sulk gazzatin di un mesut fa e jere une pagjne interie sul thermo di Arnoldstein e su panorama di che setemane chi un par di pagjines vonde crituchis viers i mulins a ajar, di lei!
o segnali di un fisic dal ENEA
e un altri pont di viste
thermo, jerial chest l'articul dal Gazzettino, che tu disevis?
Venerdì, 8 Dicembre 2006
Secondo i promotori dell’iniziativa «il problema è quello di dimostrarne l’utilità». L’alternativa della differenziata
Termovalorizzatore, il "no" fa fronte
Sindaci e comitati per la prima volta insieme in un nuovo "patto" contro l’impianto
Sì o no all'inceneritore? Qualche centinaio di chilometri di distanza e un confine che divide due Stati possono far cambiare la risposta. Mentre a Pasian di Prato e a Pordenone sono molte le forze politiche e i stessi movimenti di cittadini che dicono no al progetto di smaltimento dell'immondizia, ad Arnoldstein , in Carizia, il termovalorizzatore realizzato due anni fa è diventato una vera e propria attrazione turistica che, per i risultati ottenuti in termini di impatto ambientale e accettazione nella comunità, richiama decine e decine di studiosi che ne analizzano gli effetti nell'ambiente. Una questione di punti di vista che ancora una volta mette in evidenza la necessità di aprire un tavolo di discussione sulla futura politica dei rifiuti anche nella Destra Tagliamento. E questa è la richiesta che ieri hanno espresso alcuni gruppi di cittadini e amministratori comunali riunitisi per aprire un dibattito. «Si tratta di una questione ambientale ha spiegato Michele De Cesco dei Cittadini per il Comune di Aviano - ma prima ancora politica, perché richiede una forte sensibilizzazione degli amministratori. Il nostro obiettivo è quello di aprire un tavolo di discussione ampio, all'interno del quale individuare le problematicità del territorio su cui intervenire». Secondo gli organizzatori dell'iniziativa - tra cui il Comitato di Roveredo Nord, il sindaco di Zoppola Angelo Casotti, l'assessore all'ambiente di Casarsa Antonio Tesolin, il Comitato Salviamo il Monte San Lorenzo di Maniago Legambiente e Wwf il problema non è opporsi alla realizzazione dell'inceneritore in un determinato territorio. La questione è semmai quella di dimostrarne l'utilità. Perché i dati su cui il progetto è stato pensato, il piano provinciale per lo smaltimento dei rifiuti, è un documento ormai datato e necessita di una revisione alla luce dei cambiamenti in atto nel territorio».
La posizione degli organizzatori è apparsa comunque chiara. A gran voce, come hanno ribadito nei giorni scorsi anche le forze politiche di centrosinistra di Udine, hanno espresso il loro no al progetto, proponendo di puntare a riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata in ogni comune. Secondo De Cesco esistono «margini di miglioramento che consentirebbero, nel giro di sei mesi, di raggiungere una differenziazione del 70 per cento dell'immondizia. In questo modo resterebbe un 30 per cento di rifiuto che potrebbe essere messo in discarica o recuperato negli inceneritori esistenti».
Per raggiungere tali obiettivi, hanno spiegato, esistono diversi strumenti su cui si discuterà a gennaio nel corso di un convegno. Dalla tariffa puntuale disincentivante la produzione di rifiuti, agli accordi volontari con commercio e grande distribuzione, dall'educazione agli acquisti, al compostaggio, dagli incentivi ai comuni virtuosi, all'estensione dei comportamenti altrettanto virtuosi delle aziende, oltre a una valutazione degli impianti di smaltimento esistenti per umido e secco.
Stefania Del Zotto
dut câs, su la cuestion di "dividi il probleme" o soi dacuardi: si à prime di risolvi la cuestion scovacis e po fevelâ di probleme energjetic.
Pe seconde cuestion, une declarazion di Grillo mi cjate dacuardi: forsit no nus covente plui energje, ma plui tecnologjie: plui tecnologjie e significhe mancul dispersions energjetichis e duncje mancul consum. Tachìn a risolvi i problemis par ordin e no cirî di justificâ des sieltis dome parcè che a podaressin puartâ un altri torne cont.
Posta un commento