Vuê il Messaggero al à publicât une mê letare, ve chi il test:
O domandi ospitalitât te rubriche des letaris par rispuindi a doi conseîrs regjonâi dal centridrete, part li che ancje jo mi identifichi, jessint un iscrit e un elet di Forza Italia.
Intune “Cjase des libertâts” il principi di fonde al varès di jessi propit la difese de libertât di ducj, ma al semee, secont Paolo Ciani (An) (foto a çampe)e Roberto Asquini (Fi) (foto a drete), che pai furlans no sedi la libertât di gjoldi di un dirit tutelât no dome de leç 482/99 dal stât talian, ma adiriture de Costituzion de Republiche, cence contâ dute la normative europeane che e tutele i dirits linguistics des minorancis.
I doi conseîrs dal centridrete (ma ancje di chê altre bande al è ce sgrisulâsi par mert di plui di cualchidun) si declarin contraris al insegnament de lenghe locâl a scuele, platantsi daûr scusis pardabon debulis: al bastarès che a lessin a leisi «Il cuadri european di riferiment des lenghis» par rindisi cont ce che si dîs in Europe in mert a chest argoment. Invezit si continuisi a jemplâ la bocje di peraulis come “internazionalizazion”, “rapuarts cu la Europe e il mont”, ma no si piert ocasion par palesâ une otusitât provinciâl e nazionalistiche pardabon sleade dal cuadri european di vuê, li che la stesse Europe e dîs a clâr che par rivâ a un plurilinguisim concret si à di partî des lenghis locâls, passant a chê dal stât par rivâ ae fin a chês internazionâls che ti permetin di zirâ il mont: fâ une cuintriposizion tra furlan e lenghis internazionâls (par esempli, l’inglês) al è ridicul.
Afermâ che la lenghe furlane e puarte vie timp e fuarcis ai fruts, cuant che invezit al sarès par lôr une oportunitât in plui par disvilupâ plui capacitâts cognitivis, al significhe no vê nissune competence in materie di didatiche des lenghis e resonâ in maniere pardabon limitade: il cjâf dai fruts nol è come un seglot che une volte rivât a nivel, nol ten dentri plui nuie. Anzit, cun plui stimui, si rive a vê une formazion che ti permet di rispuindi miôr a dute chê schirie di situazions che si puedin presentâ intune societât complesse come chê di vuê.
E acusâ che la lenghe standard e la grafie uficiâl a copin lis varietâts locâls, come che al dîs Ciani, al significhe no vê studiât i elements di fonde: une politiche linguistiche serie e previôt sedi la tutele des varietâts locâls sedi la necessitât di une variante standard di riferiment che e fasi di “cuviert” a dut il sisteme linguistic, intun cuadri fondât su la coesistence e no su la esclusion. Ameti il contrari par un che al à la responsabilitât di fâ lis leçs, e je une mancjance pardabon injustificabil: berghelait di mancul e studiait un tic di plui se o vês di fevelâ dal pulpit. Se invezit no us va di documentâsi, parcè che l'argoment no us plâs, us ricuardi che o vês la responsabilitât di viodi dai interès di cheste regjon e no us à obleâts il miedi a fâ politiche. Se o sês contraris al furlan, fevelait clâr, cence platâsi o fâ lezions di furlanetât.
Al semearà strani, ma la posizion di Ciani e Asquini no mi maravee plui di tant, considerât che cuant che a son stadis lis ocasions par fevelâ e confrontâsi su chescj argoments lôr no jerin. Mi riferìs, par esempli, a un incuintri organizât te sede de Regjon a Udin li che su 60 conseîrs invidâts, cuasi il 90 par cent al jere assent e i doi a pene nomenâts a jerin tra i latitants. Cun di plui il stes Asquini al jere stât invidât a une altre taule di vore par frontâ la cuestion e jo stes, presint ta chê ocasion, mi soi permetût di mandâ plui voltis diviers materiâl al grup consiliâr regjonâl di Forza Italia, ma, ancje se su tancj ponts o restìn lontans, dome il conseîr Massimo Blasoni al à vude la creance di rispuindi. Invezit Ciani nol à rivât a concedimi un incuintri, ancje se jal vevi domandât. Ce che e mancje e je la voie di confrontâsi in maniere serene sui problemis: mi àn insegnât che in politiche, cui che al è assent al à simpri tuart e stâ sierâts tun “palaç di avoli” nol jude dal sigûr il dialic. Soredut par cui che al à il prejudizi di vê reson e nol vûl scoltâ opinions diviersis des sôs. O ai come la impression duncje che ciertis declarazions a sedin di singui che a fevelin a non di ducj, considerât che o ai bogns elements par sostignî che divierse int che si identifiche ancje tal centridrete no je cussì contrarie: intune serade a Pagnà assessôrs, conseîrs comunâi, components di sezion e sempliçs iscrits di Forza Italia de zone a àn manifestât un parê positîf al insegnament de lenghe furlane a scuele. Dal sigûr al è dome un campion, ma lis statistichis si fasin a campion.
O sieri cuntune considerazion su chei che a disin che i bêçs pal furlan a son “imorâi”, “butâts vie” e che si varès di fâ un referendum cuintri. Chest al è populisim pardabon puar e provinciâl, che mi fâs nassi cualchi domande: i bêçs che cierts politics a cjapin ancje se a dimostrin di no cognossi lis leçs, o piês, che no àn voie di rispietâlis; che a fevelin dome in maniere strumentâl fasint viodi trop “piçule” che e je cierte politiche, sono bêçs spindûts ben? Sono bêçs che a mertin? Jo no sai rispuindi e mi fâs voie di fâ une provocazion: parcè cun dute cheste ondade “moralistiche” nissun di chescj sioruts nol propon un referendum sui stipendis dai politics? Come che si viôt, cul populisim no si risolvin i problemis, ma si fâs dome deventâ triste la discussion. Par tant lassìn pierdi chestis sflocjis e cirìn di viodi dal destin di cheste regjon e de sô specialitât fondade, voie o no, ancje sul patrimoni linguistic che no si pues ignorâ.
Christian Romanini
conseîr comunâl
di Forza Italia a Maian
La borgade dai Salvans
-
*Daprûf de mont Bernadie si viodeve un paisut cun cuatri cjasis e un
cjampanli, cenglât di un bosc. *
*Si contave, seont il sintût dai vielis che a ...
2 giorni fa
9 commenti:
Ce che al veve scrit Ciani ai 28 di Lui sul MV:
SABATO, 28 LUGLIO 2007
Pagina 1 - Prima Pagina
IL FRIULANO CHE PIACE
di PAOLO CIANI *
DIBATTITO
Alleanza nazionale in Friuli è molto più friulana di quanti oggi si ergono a paladini della friulanità attraverso la salvaguardia della sua lingua nei modi in cui viene proposta nel testo di legge in esame del comitato ristretto della commissione cultura della Regione Friuli Venezia Giulia. Infatti il sottoscritto usa correntemente la lingua friulana nella vita quotidiana, persino a volte anche in consiglio regionale, contrariamente a quanti oggi si stracciano le vesti a favore di questa legge per poi, in completa incoerenza, non usare la lingua madre nella quotidianità.
Ma se così è perché An avversa questa legge? Potrebbe chiedersi qualcuno.
I motivi sono molto semplici e cercherò di elencarli.
Una lingua vive solo se veicolata nell’uso corrente, tra le mura domestiche, con gli amici. E vive e viene preservata soprattutto in Friuli se mantiene la sua più grande e bella caratteristica che è quella che la vede anche estremamente diversa nelle sue espressioni da una zona all’altra del Friuli, segno evidente di vitalità e di ricchezza culturale propria del variegato e complesso territorio. Infatti, quando ascoltiamo una persona che parla in friulano possiamo comprendere e capire la sua provenienza, possiamo valutare e apprezzarne le sue espressioni forse anche molto diverse da altre perché frutto di quella cultura locale che si è tramandata di generazione in generazione.
La legge che stiamo valutando annullerebbe queste diversità perché vorrebbe un friulano normalizzato e standardizzato tanto nella scuola quanto nelle istituzioni, un friulano che risulterebbe poco comprensibile e assolutamente non rispondente delle realtà locali, che sono la sua vera essenza culturale e linguistica. Esempio lampante è una mail che mi è stata inviata nei giorni scorsi, peraltro da una persona che vive nella mia zona di residenza, ma che evidentemente ha fatto un corso standard, che mi scrive «sul furlan o ves tuart», ebbene dalle mie parti si dice casomai «sul furlan i ves tuart» e questo è solo un piccolo esempio di un friulano normalizzato che non appartiene e non è rispettoso delle realtà locali. Mai vorrei che ai miei figli venisse insegnato un friulano diverso da quello che parlo e che mi è stato tramandato. Si vorrebbe persino l’insegnamento veicolare della lingua friulana, il che significa che nel friulano normalizzato e standard si insegneranno la storia, la geografia, la matematica e, chissà, forse anche le lingue straniere.
An chiede che, su richiesta delle famiglie, si possa insegnare il friulano, però non veicolare e non standard, bensì quello locale. Chiede anche che i figli di coloro che non vorranno l’insegnamento del friulano, come libera scelta, possano occupare quell’ora a settimana con l’apprendimento di lingue straniere.
An accoglie con favore che nelle realtà locali si possa utilizzare il friulano, ma solo se le amministrazione lo vorranno e non come imposizione dovuta dalla legge. Non possiamo accettare che i Comuni, le Province e persino le società di servizi delle stesse, come per esempio quelle per la raccolta rifiuti, debbano avere obbligatoriamente del personale assunto con tanto di qualifica e corsi effettuati (ovviamente sul friulano normalizzato) a costi ora inimmaginabili per tutti. Non possiamo accettare che tutte le insegne anche del Municipio debbano essere bilingue, come tutta la cartellonistica stradale.
Ma chi pagherà tutto questo se non il sistema delle autonomie come Comuni e Province, che dovranno sobbarcarsi questi oneri magari aumentando la pressione fiscale? I cittadini si renderanno presto conto che forse questa legge regionale che si va costruendo altro non sarà se non la morte della lingua friulana così variegata e per questo bella, frutto della nostra storia e della nostra cultura.
Ecco perché An, più friulana di certi friulanisti, contesta questa legge.
*consigliere regionale di An
La rispueste di Tarcisio Mizzau, president de comission culture de Assidustrie di Udin, MV dai 2 di Avost:
Il friulano “normalizzato” non cancella le varianti
di TARCISIO MIZZAU Ho letto con interesse l’intervento di Paolo Ciani sul Messaggero Veneto contro la legge regionale di salvaguardia della lingua friulana, attualmente in elaborazione. Un intervento contrario alla proprosta, ma civile e composto, che invita alla discussione; e che arriva dopo alcuni altri, specie nelle lettere al giornale, dai toni liquidatori, sentenziosi, talvolta insolenti verso chi ha idee diverse. Le argomentazioni contro la proposta sotto esame tentano innanzi tutto la corda suggestiva: sì all’uso della lingua friulana tra le mura domestiche, con gli amici, ma a scuola o nell’amministrazione pubblica no. Poi viene la difesa delle varietà locali, segno di vitalità e ricchezza culturale, che la legge vorrebbe annullare attraverso un’operazione di normalizzazione. Infine: chi pagherà tutto questo? Incomincio con un apprezzamento sincero dell’intervento di Ciani, consigliere regionale di Alleanza nazionale, per quello che non dice. Nessuna sparata retorica in difesa della lingua “nazionale” italiana, alla quale, sia chiaro, sono molto affezionato: l’argomento, grazie a Dio, non paga più; i danni alla nazione e alla gente italiana causati da motivazioni reboanti e sbagliate contro le lingue minori, e dai conseguenti indegni interventi durante il ventennio fascista, sono ancora un peso gravoso. La lingua friulana va difesa perché è un grande patrimonio culturale, che si valorizza con l’uso. Se si parte da questa constatazione, che non viene esclusa da Ciani, non è logico proporne l’uso ristretto, solo in alcuni posti e ambienti. In famiglia e con gli amici sì, ma anche a scuola, in ufficio, nella pubblica amministrazione la lingua friulana resta un tesoro da difendere. Accarezzarla fra le mura domestiche e darle un calcio in pubblico è incoerente. Per questo non è possibile essere d’accordo con Ciani su questo punto. Tutte le lingue hanno ricche varianti locali. Sono i dialetti. Non si tratta di una caratteristica del friulano. Le varianti sopravvivono a ogni normalizzazione, come possiamo ogni giorno constatare. La proposta di ricorrere a una koiné comune – operazione realizzata in tutti i Paesi del mondo – anche per gli usi ufficiali del friulano non farà scomparire le varianti. Accusare poi di artificio la normalizzazione della lingua friulana è quanto di più artificioso e astratto si possa mettere in campo. Le lingue non sono solo strumento di comunicazione domestica, sono strumento di comunicazione scientifica, consentono l’espressione di poesia, teatro, letteratura. Le lingue sono uno strumento pervasivo. Hanno funzioni più ampie di quanto la proposta di usarle solo in un dato ambiente pretende di considerare. La conseguenza è che possono, e talvolta devono, essere declinate in forme diverse, fra le quali quella normalizzata è necessaria. Non manca nemmeno, fra gli argomenti di Ciani, quello che alcuni ritengono particolarmente astuto. È il tentativo di mettere il friulano in opposizione alle lingue straniere. Chi non sceglie di studiare il friulano, passi l’ora a studiare una lingua straniera: questa la sua proposta. Ancora una volta un pizzico insinuante di terrorismo linguistico: per le lingue straniere, considerate difficili, non c’è mai abbastanza spazio a scuola. Ma il friulano non si studia a spese di nessun altro insegnamento. Si studia perché è un’acquisizione culturale di grande utilità l’entrare nel patrimonio linguistico della propria terra con metodo, divenire consapevoli del suo valore, gustare in originale le opere scritte da autori di peso letterario. Lo studio del friulano a scuola apre la mente dei ragazzi alla varietà delle lingue: il cui studio è in realtà bello, facile specie con gli strumenti didattici d’oggi, necessario. I soldi sono un argomento che si può spendere contro ogni proposta. Ho sentito invettive di illustri democristiani di un tempo, con belle eccezioni che hanno avuto alla fine ragione, contro la spesa che l’aprire a Udine un’università avrebbe comportato. Ne ho sentite da un amministratore comunale contro la richiesta dei disabili di poter accedere agli edifici pubblici, istanza che sarebbe costata troppo cara. Decida il lettore chi aveva ragione. Non trovo saggio essere contrario a una spesa ragionevole, soprattutto se controllata perché raggiunga i risultati voluti, per difendere il patrimonio friulano. Il marchio più efficace di qualsiasi segno grafico nell’accompagnare in Italia e nel mondo la gente, la cultura e i prodotti della nostra terra merita tutta l’attenzione che finalmente gli viene rivolta.
L'intervent di Asquini, dal 1 di Avost
MERCOLEDÌ, 01 AGOSTO 2007
Pagina 1 - Prima Pagina
MADRELINGUA IN FAMIGLIA
di ROBERTO ASQUINI*
DIBATTITO
La scuola serve per accontentare i nostri desideri o per preparare i nostri figli alla loro vita futura sempre più competitiva? Ormai, l’italiano non basta più per guardare lontano.
Tutti devono conoscere l’inglese per documentarsi su Internet, per viaggiare in aereo o per comunicare senza ricorrere sempre all’interprete. Anche l’inglese, però, non basta: ci sono grandi aree del mondo che utilizzano lo spagnolo, altre che pensano e scrivono in cinese, altre ancora (si pensi all’Africa, al Medio Oriente e al mondo slavo) che si appoggiano all’inglese senza rinunciare alla loro base linguistica.
E il friulano? «Difende la nostra tradizione», recita il sostenitore a oltranza «e va insegnato a scuola»... anche se nessuno dimentica che dietro l’utilizzo negli uffici pubblici e l’insegnamento a scuola si nascondono tanti posti di lavoro di traduttori e professori che spesso pagano solo se stessi.
Piuttosto ci siamo chiesti se a scuola, e nella vita, sarà più utile ai nostri figli il friulano o l’inglese (ancora poco diffuso e scarsamente insegnato)? Ci siamo chiesti se ai nostri futuri ingegneri, piloti, politici sarà più utile imparare la koinè o una lingua di che permetta di comunicare con il resto del mondo? Non si dica che si possono fare tutte e due: non si può fare tutto, ci sarà sempre qualcosa che verrà sacrificato, sia esso l’inglese, il tedesco, la storia o l’educazione fisica o chissà cosa: il friulano a scuola è un tempo e un impegno che non può avere priorità per i nostri bambini.
Anche perché la scuola non può e non deve fare quello che è compito delle famiglie. Sarà la famiglia che trasmetterà le tradizioni, il modo di vivere, una lingua propria, ristretta ai pochi che condividono strettamente quel modello di vita. Trasferire il friulano a scuola è anche delegare al pubblico qualcosa che appartiene ad altri: la famiglia non deve essere costretta ad abdicare a questo ruolo di scelta culturale.
La comunità, invece, dovrebbe perseguire la pari opportunità e la libera scelta per tutti, soprattutto quando si parla di futuro e di bambini. L’obiettivo generale dovrebbe essere quello di dare la possibilità a tutti i nostri figli, più o meno fortunati economicamente, di essere pronti ai nastri di partenza della vita lavorativa con il massimo delle loro forze.
Cosa succederà con una scuola che apre spazi ai friulanisti è presto detto: chi potrà manderà i propri figli a crearsi una porta verso il mondo per diventare, domani, pilota, imprenditore o ingegnere. Chi non potrà si dovrà accontentare di fare studiare il friulano, ampliando in prospettiva quel gap economico che oggi impedisce l’istruzione dell’inglese o di qualcos’altro e domani impedirà di assumere posizioni di rilievo perché la preparazione scolastica, ancorché ricca di tradizioni, sarà insufficiente.
Con soddisfazione per l’egoismo di chi pensa solo a preservare i propri studi, qualche voto e i posti di lavoro nel proprio, limitato, settore. E con tanto rispetto verso chi, invece, avrebbe preferito ricevere dalle istituzioni quell’istruzione che in famiglia ancora non c’era.
Forza Italia
vicepresidente
consiglio regionale Fvg
E cumò o stoi a viodi ce che al sucêt. Dal sigûr cualchidun al varà riçât il nâs, ma la robe no mi preocupe. La cuestion e je masse impuartante e no ai nissune intenzion di fermâmi. O soi content des tantis telefonadis che mi son rivadis e chest mi è suficient par continuâ.
Ah, la mail che al nomene Ciani, induvinait cui che je à mandade? ;-)
Cui isal Tarcisio Mizzau?
Tarcisio Mizzau, indotorât in economie e cumierç ae Catoliche di Milan, al à fat une lungje cariere come dirigjent industriâl, gjestint impuartans progjets di ristruturazion aziendâl. Al à publicât libris tecnics par talian e al è president di un ent di ricercje tessil. In cjamp leterari al scrîf tescj naratîf e teatrâi par furlan. Cul so ultin libri par furlan «Il for Martin», al è stât segnalât al premi leterari “Sant Simon” di Codroip. Al è president de comission culture de associazion industriâi di Udin.
"Piuttosto ci siamo chiesti se a scuola, e nella vita, sarà più utile ai nostri figli il friulano o l’inglese (ancora poco diffuso e scarsamente insegnato)"
Ehm, ah ah ah, o ai tabjat cun cassiars e operaios Olandes, Danes... che tabajavin Ingles fluent... lu vevin imparat cjalant films merecans in lenghe origjnal.
"Chi non potrà si dovrà accontentare di fare studiare il friulano, ampliando in prospettiva quel gap economico che oggi impedisce l’istruzione..."
Cui aial dite di studia dome furlan ?
Gap economico ?
Se si ul siara' al "gap" le maniere plui facile e je che di fa' pusibil a int che no a plui 18 ains di la' a scuele di specializasi di impara' un mistiar o une lenghe foreste...no che di taia' al furlan. (come cal sucet chi in tai Stas Unis )
Cheste volte tu as cagat fur dal vas!
thermo, se o fasessin la conte di chei che a caghin fûr dal vâs, no bastaressin i palotolîrs e subit dopo o varessin di fâ la conte di trope m.... che e je ator
Posta un commento