18 ottobre 2006

A scuele di furlan


E ancje chest miercus, ve chi la lezionute di furlan...

25 commenti:

Christian Romanini ha detto...

Altris câs
1. Denant di diftoncs scomençâts di «u», e di «u lunc» iniziâl che in altris varietâts al devente «ou», si met la letare «v».
a) vuardie, vuarfin, al vûl, vuere, vueit, vueli, vuicâ, vuide.

2. Fra «a» tonic e «a», «e», «o» atons e fra «o» tonic e «e» aton si scrîf «i» che in cualchi varietât al comparìs inte pronunzie ma inte lenghe comune al reste mut.
a) fertaie, maie, paie, maiute, fevelaraio, ploie, roie, voie.

3. Inte grafie no si rifletin lis alterazions de pronunzie di une peraule intes posizions che e cjape intal discors
a). Cuant?: si sint il «t», che al è pronunziât;
b). cuant che tu vegnis: no si sint il «t» inte pronunzie, ma si ’ndi manten la scriture.

4. Chei altris suns de lenghe comune si ju scrîf doprant lis letaris che si doprin ancje pe lenghe taliane.

Christian Romanini ha detto...

Une robe di lei

thermonuke ha detto...

O spietavi di un poc le to lezion par inseri chest

link e domandati un coment.

Anonimo ha detto...

Mah, ... ancje sul test dal olf... jo no rivi a capî "fevelaraio" (isal il futûr sempliç in forme interogative, no?): al reste mut?

Christian Romanini ha detto...

in teorie al varès di restâ mut: mi semee che al sedi il futûr interogatîf di "jo o fevelarai".

Christian Romanini ha detto...

thermo,
ce aio di comentâti?

thermonuke ha detto...

Lis conclusions, pag. 11 e 12.
Le poetiche de polente, ei gjudizis di Sgorlon....


p.s. no savevi che ancje i triestins e tabajavin furlan une volte.
Tocje torna a instaura un proces di riconversion al plui prest.
Cjape su i scarpetz e anin a ocupa rai 3, e inein Tuilo Durigon e Fabrizio Malusat te polente!

Christian Romanini ha detto...

lis opinions di sgorlon a son legjitimis: al è libar di pensâle come che al vûl, ma no pretindi di jessi condividût.
"poetiche de polente", mi pâr une analisi une vore limitade: ti disial nuie Meni Zannier, i trastolons...
dut câs ti visi che par slargjâ il numar di chei che a lei, si pues ancje pensâ a la traduzion: Shakespeare nol jere migo di Glemone, ni Baudelaire di Paluce...
E ducj i poetis forescj che o vin studiât, ju vin lets ancje par talian, o no? Duncje il probleme no je la lenghe, ma la cualitât. Su fat che spes cheste e mancje, o soi dacuardi ancje jo, ma chest al è il probleme no dome dal friûl, ma di dut il mont: a son pôcs chei che a mertin di jentrâ tai libris di leterature, o no?

thermonuke ha detto...

tu puedis no crodimi ma o soi el 20000 esim!
ce vincio!

thermonuke ha detto...

Pal resonament di prin, che la cualitat no a lenghe tu mi as rispuindut ben, ma chi si aferme il contrari, che daspes te "nicje" si rifugjun chei che puiedin cjata un aprezzament che te "masse" no varessin par mediocritat qualitative (oviamentri no si discut di Zanier, Shakespeare e Baudelaire).

E forsit no dome te leterautre.

thermonuke ha detto...

dipo ma pardabon ei triestins e tabajavin furlan?

Christian Romanini ha detto...

Sì, par diviers timp e je stade lenghe popolâr e tal votcent e jere deventade la lenghe des 13 fameis sioris. Tu puedis ancje cjatâ informazions ti, baste lei tal pdf:
Frache achì

Christian Romanini ha detto...

“A Trieste, una varietà friulana detta “tergestino”, sopravvisse fino alla fine del Settecento (per divenire poi lingua aristocratica nell’ambito de “lis tredis fameis”, le tredici famiglie nobili della città, fino alla metà dell’Ottocento); a Muggia, la varietà di friulano “muglisano” sopravvisse fino al 1880 circa”. [Da Gianfranco ELLERO, Storia del Friuli (1996)]

DreeBlogarin ha detto...

Da la Wikipedia par Inglês: In the beginning of the 20th century, Trieste was a buzzing cosmopolitan city frequented by artists such as James Joyce, Italo Svevo and Umberto Saba. The city was part of the so-called Austrian Riviera and a very real part of Mitteleuropa. The particular Friulian dialect, called Tergestino, spoken until the beginning of the 19th century, had been gradually supplanted by Triestine (i.e. a Venetian dialect) and other tongues, including Italian, German and Slovenian.

thermonuke ha detto...

Holy Mother Mary!
I m'so astonished what a overwhelming new!

MASANC ha detto...

Thermo, tabae come che tu magnis parplasè

thermonuke ha detto...

Heute ich habe ein wurst gegessen!

MASANC ha detto...

Thermo, un poliglotta come ti stai dimostrando di essere, DEVE imparare, accettare e condividere gli ideali di "Furlanitât" che ti vengono proposti.

E' un aspetto cul..turale che non puoi sottovalutare o contestare;
Sviscera questi nuovi ideali, non perderti a controllare i mucchi di "scovaces", vola più in alto degli "altri" (amancul no tu sintis puce)
In altre parole, ALLINEATI.

thermonuke ha detto...

Masanc, tu as reson!
Doman o voi a fa le tesare di Furlanist.
Intant usgnot o duar tai raz di bruade e t'un cuscin di frico.

Doman e je le part lui dure:
el clisteri di polente bulint.

Dopo o sarai cul...turalmentri alineat.

MASANC ha detto...

THERMO,
THEREFORE TODAY IT DOES NOT EAT BACON AND EGGS

thermonuke ha detto...

Atu studiat ingles in turchie?

MASANC ha detto...

Io e pos studià inglês tant co vuei ma no capis un c.....
Mi iude un grump el traduttor di google !!!!
Tu sês tu el "poliglotta" !!!!!
A proposit, fasial tant mâl l'ALLINEAMENTO ?

thermonuke ha detto...

El probleme al e' che no tu as fat avonde cj, gj, ç, ce, zi, si, e co di piciul...

Pal alineament....o ai rinunciat al ultim moment...
le cul...ture no fas par me.

MASANC ha detto...

E vevi une maestre che no voleve che tabaiasin in furlan a scuele e a iere ancje triste.
I ai vût un bloc spisicologic che no mi lase scrivi cj, gj, ç, ce, zi, si,
ma in particolâr no mi lase di "SI" a nisun politic, specialmentri sal è de vecje guardie (P!!!!) o mase giovin (R!!!!!).
Ma no crôt di vè bisugne di un piscologo par continuà a vivi.

thermonuke ha detto...

Dopodut une buine maestre...