Prime ti ignorin, dopo ti ridin, dopo ti combatin. Dopo tu tu vincis! (Gandhi)
22 marzo 2008
Doman in television
Come che us ai dit, o soi stât ospit de trasmission +sklet di Telefriuli. Par cui che si è pierdût la pontade dai 19 di Març a lis 17.45, us visi che la repliche e larà in onde doman domenie di Pasche a lis 22.15. O fevelarai di Internet e lenghe furlane.
Partiamo da una cosa piccola piccola: in un concorso di poesia bandito a Fiumicello, nella sezione giovani non risulta pervenuta alcuna composizione in lingua friulana. Pare un'inezia, lo è se non si vogliono vedere le cose. Fa il paio con un altro episodio accaduto a fine ottobre, quando il premio di narrativa in friulano S. Simòn di Codroipo ha rischiato seriamente di non avere vincitori ed è stato assegnato alla fine all'opera meno peggiore. Il deserto di Fiumicello ci piace di più della muffa di Codroipo, anche se sono due facce della stessa medaglia: l'agonia di una lingua. Ci piace di più perché è una coraggiosa presa d'atto che la densità espressiva che un genere come la poesia richiede non è facilmente raggiungibile se il codice che useresti non lo conosci alla perfezione, soprattutto nei suoi magazzini lessicali. Invece la muffa codroipese è la supponenza che l'uso di un buon friulano disgiunto dalle idee e dalla capacità narrativa possa da solo bastare a fare qualità, a suscitare l'applauso, a garantire premi. Detto in altro modo, la mente fresca dei giovani ha preferito condensare in italiano, quella a trazione posteriore dei meno verdi ha incorniciato di un bel friulano un insieme di croste inguardabili.Le nuove generazioni non parlano friulano. Al coro di obiezioni, si può comodamente rispondere invitando a verificare cos'è quel friulano che i ragazzi automatizzano: un lessico italiano montato su strutture morfologiche e sintattiche friulane, salvo rifugiarsi nell'anacoluto quando ci si trova a bisticciare coi pronomi relativi, o appiattire il passare del tempo se non si conoscono i passati remoti della marilenghe.
Ma non fa comodo rilevare questa agonia. Non è popolare. Anzi, non è populista. E quindi non accattiva i favori, che in questo periodo sono soprattutto elettorali, al punto da far esclamare a Enzo Cainero che l'Udinese e gli alpini sono l'emblema del Friuli.
Passi per gli alpini, ma considerate questi cognomi di giocatori bianconeri: Handanovich, Inler, Felipe, Lukovic, Isla, Quagliarella, Obodo, Zapata, Asamoah. Emblematici del Friuli, appunto.
thermo, dal articul no condivît diviersis robis: 1) i alpins no rapresentin secont me il Friûl, pluitost a rapresentin un stereotip di Friûl. Tante buine int, ma rapresentâ un popul cuntun cuarp militâr (i Alpins a son un repart militâr) no mi plâs. Chi al è stât un fuart reclutament pal passât e la nestre int e je stade doprade e mandade a murî par causis che no àn dal sigûr fat ben a la nestre tiere. Jo o ai altris modei pal Friûl.
2) Sul discors dal Udin: che i zuiadôrs no sedin furlans al è un dât di fat, ma cheste osservazion mi somee un tic discriminatori. No mi à plasût.
3) su la cuestion che i zovins a fevelin simpri di mancul. Probabilmentri al è vêr, par chest o vin di intervignî tutelant une lenghe che se no, pressade dal talian, e larà simpri al mancul. E si lu fâs cu la scuele. Daûr di diviersis ricercjis di nature sociolinguistiche, tai ultins agns la lenghe furlane e à pierdût l’un par cent dai fevelants ogni an. Il furlan al à pierdût plui teren tai ultins cuarante agns che no tai cuatri secui prime. Chest al dipent massime dai gambiaments radicâi che a àn segnât tal stes periodi no dome la societât furlane, ma il mont intîr. In dì di vuê i mieçs di comunicazion a àn une presince mai cussì fuarte, la scolarizazion e rive pardut e i percors formatîfs a domandin timps simpri plui luncs, cualsisedi ativitât e à di passâ par procès che a domandin un ûs grandonon di documents e materiâi scrits. Tune realtât come cheste, pensâ che une lenghe e puedi sorevivi cence une sô presince publiche e uficiâl te scuele, tai mieçs di comunicazion, te aministrazion publiche e je, te miôr des ipotesis, pure utopie e, te piês, une semplice façade par platâ la volontât di copâ une lenghe.
E se tu lei il Nuovo FVG tu cjatarâs une biele inchieste che e conferme che il 70% des fameis in prov di Udin a vuelin che i fruts a studiin il furlan e lu domandin tes scuelis (dâts dal Ufici scolastic regjonâl). Une biele rispueste par chei che a son cuintri de gnove leç di tutele de lenghe furlane e dal insegnament dal furlan a scuele.
tu as tocjat di scjampon un argoment interessant, i modei/personagios famos "produsus" de nestre tiere. Mi cjati ancje io a voltes a ciri' dai nons, ma a voltes mi fermi nome a PPP.. cui sono secont te personagjos che e sintetizzin o an sintetizzat le "furlanitat"? I pensi che i alpins cul lor sacrifici e dedizion e puartin alcuns valors de nestre in alt; l'Udinese e sara'si' une des robes plui cognossudes dal friul e une valide 'monede' par fa' marketing di udin e dintorni, ma di li a definile un simbul..
Mandi Forest Forsit tu âs reson cuant che tu mi disis che o soi lât vie di corse suntun argoment che al mertave plui timp pe riflession. Lu ai fat parcè che plui voltis o vin fevelât dal simbui e dai stereotips retorics. Come che tu disis tu, cierts valôrs de nestre int a son puartâts in alt dai alpins (dedizion, sacrifici..): ma propit par chest o pensi che se i alpins a son ricognossûts al è parcè che pal passât, chi il Stât al è vignût a puartâ vie gjenerazions di zovins e a son i furlans che a àn puartât valôr a un cuarp militâr e no il contrari. Prime dal Istât dal 2006 ancje jo mi varès lassât lâ a cheste version, ma vê cognossût pre Antoni Beline mi à judât a capî che une cierte retoriche e à ribaltât la fertaie e duncje un cuarp militâr al è passât come simbul de nestre int. O ripet: se i alpins a son ricognossûts cun tancj valôrs, secont me al è parcè che tante nestre int e je stade aruolade li: trops furlans saressino partîts par lâ a murî al front, se no ju vessin obleâts? La nestre int no ame la vuere. Se tu permetis, o preferìs identificâmi cui valôrs e i pinsîrs di pre Antoni Beline, di pre Checo Placerean, di pre Roman Michelot, di pre Tonin Cjapielâr e ducj i amîs di Glesie Furlane che di agnorums a scombatin par dâ dignitât a un popul che la storie resinte (ma ancje mancul resinte) e à imboconât cun simbui impuartâts e imponûts. Cul timp, a fuarce di sintîti a dî che jessi ce che tu sês (furlan) nol à valôr, e je robe vecje, anacronistiche, fûr dai timps, robe di contadins... forsit cualchi dubi ti ven e se no tu âs une fonde, cuasi cuasi tu i crodis e tu vâs a cirî elements di identificazion fûr dal to jessi. E chi, ai furlans, chest lu àn dit di tant timp. Po dopo, se tu vuelis o pues nomenâti ancje cualchidun altri: no son dome i nons che ti ai fat prime, ma ancje altris autonomiscj che tal Nûfcent si son son batûts par chei ideâi (Achille Tellini, Felix Marchi, pre Bepo Marchet, e juste par nomenâ ancje cualchi politic Fausto Schiavi e il Moviment Friûl, Tiziano Tessitori...) a son simpri stâts cjalâts cun suspiet parcè che a cirivin di vierzi i voi ai furlans: a jerin une vôs fûr dal coro di une retoriche imperante che e impuartave chi di nô simbui di un Stât nassût come espansion dal ream dai Savoie (mai sintude la detule: Fate la Italie, si à di fâ i talians?). Par chestis motivazions, cence volê mancjâ di rispiet a lis personis che a son stadis clamadis a fâ servizi ta chel cuarp militâr e che o ringrazii parcè che in moments di dificoltât come pal Taramot a son vignûts chi a judânus e cence volê ufindi nancje chei che si identifichin cui alpins, jo o confermi che mi ricognòs di plui tal pinsîr di cheste int nomenade chi parsore, che no intun cjapiel cu la plume. Dopo dut, jo o soi e mi sint furlan ancje se no ai fat l'alpin. Anzit. Stes discors dal Udin: chest al è un passetimp. Mi soi dome permetût di dî che criticâ un pal cognon che al puarte, nol è tant biel, anzit prevignût e discriminatori. Se un di difûr al spose la idee di difindi la nestre identitât, mi sta plui simpatic e al fâs plui ben al Friûl di un furlan nassût e cressût achì ma che mi dîs che la lenghe furlane e je une robe di butâ vie (ogni riferiment ai talianons che si declarin amîs de lenghe furlane, ma no intindin difindile al è puramentri volût).
«O sin furlans di lenghe furlane, che a son convints di fâ part de nazion furlane. Che al è come dî che o sin un popul, une etnie, une nazion, che dopo tancj parons, che a àn balinât di chestis bandis dilunc i secui, cumò di cent agns indaûr o sin cjapâts dentri tal tramai dal Stât talian».
Pre Toni Beline, sul so prin editoriâl de "Patrie dal Friûl", Dicembar 1978.
blogromanini[at]gmail[dot]com
se mi mandais une mail su chest blog, o doi par scontât che o pues ancje publicâle.
se no vês voie che le publichi, par plasê specificait tal test de email "Christian, cheste mail e je riservade: par plasê no stâ a publicâle".
mandi, grazie e scusait, ma mi àn tacât a scrivi ancje i avocats!
ps: la corispondence che invezit mi rive su la mê mail parsonâl e je par fuarce riservade e nol covente scrivi nuie di specific e e reste privade
Sù, fâsti dongje, int di Sant Ermacure,
al to pastor e a Fortunât rivolziti,
ai testemonis, che tu sâs in glorie,
parcè che pe lôr fede a àn dât la vite.
Achì passarin, come vint in furie,
popui ruviei di brame e di tristerie,
ma tu âs viodût te dì de gran miserie,
il segno che il Signôr no ti bandone.
Gjolt, Aquilee, Diu ti da la glorie,
che, fruçonâts i mûrs de tô supierbie,
cence des armis cjantistu vitorie
pai tiei nemîs clamâts a jessi fradis!
Chi l'om furlan e chel da la Slovenie
e il todesc a cirin amicizie
e, tant diviers, a cjatin une patrie,
che e à tai martars dute la sô fuarce.
Chi la semence de Furlane Glesie,
di Redenzion e puartave lis primiziis
e tal martiri si viestì di glorie,
sfidant a muart la prepotence umane.
Laudât Idiu, Trinitât santissime,
Pari, cul Fi, a pâr cul unic Spiritu,
che al sielç i debui, cun dissen di gracie,
par palesâ tal mont la sô potence. Amen.
ZENÂR-FEVRÂR 2025
-
ZENÂR-FEVRÂR 2025 |||| L’EDITORIÂL. Il Friûl e je une tiere e une regjon
fondade su lis lenghis / L(INT) AUTONOMISTE. Sveaitsi Furlans / PAGJINE 2 –
INT DI...
La notte di San Niccolo'
-
Paradossalmente mi sono messa a studiare su Internet le storie, leggende e
tradizioni della notte di San Niccolo', per raccontarle a mio figlio. Fanno
...
AC DC a Udin
-
Juste chê altre dì ju scoltavi par radio e îr o vin savût che al è mancjât
Malcom Young, fradi di Angus e fondadôr dai ACDC. Ogni volte che ju sint,
la mem...
Scratch par furlan
-
Scratch al à ancje la traduzion par furlan e chest al permet di fra
programazion ancje cu la nestre lenghe. Il lavôr al ancjemò di finî, sichè
duncje a son...
Starting a Business, What My Bird Feeder Taught Me
-
Yes you can sell lots of money, but have the attention Regulation to
business a is if look market is no good.Do you resent people who seem to
attract mo...
Speciâl GNOGNOSAURS su mensîl La Patrie dal Friûl
-
-La Patrie dal Friûl e presente il gnûf libri dai Gnognosaurs… ator pal
Friûl cul Messaggero Veneto
-Fruts cressûts a pan e… Gnognos!-L’autôr: grandis co...
Página de Facebook ALEF Rosario
-
Si querés enterarte de las últimas actividades de nuestro Círculo, dale "Me
gusta" a nuestra página de Facebook!!!!
http://www.facebook.com/circuloalefrosar...
Concurso Fotográfico "Personajes de la Colonia"
-
REGLAMENTO:
TITULO: “PERSONAJES DE LA COLONIA”
FUNDAMENTO: En el marco del 135º Aniversario de la llegada de los primeros
colonos a las tierras de Caroy...
La Colonie
-
Une riflession precise e interessante.
La colonie (part 1)
La colonie (part 2)
La colonie (part 3)
La colonie (part 4)
La colonie (part 5)
La colonie (part...
La Famee Furlane festeggia 80 anni di storia
-
(Articolo di Mattia Bello comparso sul Corriere Canadese del 29 maggio
2012):
WOODBRIDGE - La Famee Furlane ha celebrato una data storica, l’80º
annivers...
Ultime lezion a Rives Darcjan
-
Vuê o vin vude la ultime lezion pal laboratori di archeologjie te scuelute
materne di Rives e o vin creât i vâs come l'om primitîf! Cu la paste Das
colôr a...
Centri “Lidrîs Furlanis”
-
...
Us informin che a partî dal dì di vuê cheste pagjine e vignarà publicade in:
www.centroraicesfriulanas.blogspot.com
Le cjatarês te Etichete: "Storiu...
San Simon cence pucis
-
Stemane passade al è stât assegnât al avocat udinês *Adriano Nascimbeni* il
premi San Simon 2010 pal so romanç *"Jo e Luzie un delit di paîs"*. La
zurie e ...
in Slesie / v Šleziji
-
Cieszyn
La segnalazion bilenghâl a Český Těšín / dvojezični napis v Češkem Tešinu
Turist Iván a Cieszyn/ Turist Iván v Tešinu
La place principâl di Ci...
LA STRUTURE ISTITUZIONÂL DAL PATRIARCJÂT
-
La figure principâl dal stât e je chê dal patriarcje, vescul e cont, che
pal solit al ven di une famee nobile dal mont todesc, judât a tignî il podê
di div...
Mandi...
-
O ai tacât chest blog za fa doi agns par contâ un pôc des Gjermaniis e de
mê esperience, di furlan migrant, di viodi il mont e il Friûl di cheste
prospieti...
IN RICORDO DI MARINO PLAZZOTTA
-
RICORDANDO MARINO PLAZZOTTA E LE SUE DOMANDE
- 29 agosto '09, ore 20.30 presso la fattoria sociale Bosco di Museis,
Cercivento (UD).
Attraverso la testimo...
-
Dut chel che si scrîf par furlan te rêt (o scuasit),simpri inzornât, dal
plui "fresc" injù.Par cure di ILfurlanistPar iscrivisi o segnalâ un blog:
ilfurlan...
6 commenti:
GAZETIN DI VUE 22.03.08
Ma i giovani non parlano il friulano
Partiamo da una cosa piccola piccola: in un concorso di poesia bandito a Fiumicello, nella sezione giovani non risulta pervenuta alcuna composizione in lingua friulana. Pare un'inezia, lo è se non si vogliono vedere le cose. Fa il paio con un altro episodio accaduto a fine ottobre, quando il premio di narrativa in friulano S. Simòn di Codroipo ha rischiato seriamente di non avere vincitori ed è stato assegnato alla fine all'opera meno peggiore.
Il deserto di Fiumicello ci piace di più della muffa di Codroipo, anche se sono due facce della stessa medaglia: l'agonia di una lingua. Ci piace di più perché è una coraggiosa presa d'atto che la densità espressiva che un genere come la poesia richiede non è facilmente raggiungibile se il codice che useresti non lo conosci alla perfezione, soprattutto nei suoi magazzini lessicali. Invece la muffa codroipese è la supponenza che l'uso di un buon friulano disgiunto dalle idee e dalla capacità narrativa possa da solo bastare a fare qualità, a suscitare l'applauso, a garantire premi. Detto in altro modo, la mente fresca dei giovani ha preferito condensare in italiano, quella a trazione posteriore dei meno verdi ha incorniciato di un bel friulano un insieme di croste inguardabili.Le nuove generazioni non parlano friulano. Al coro di obiezioni, si può comodamente rispondere invitando a verificare cos'è quel friulano che i ragazzi automatizzano: un lessico italiano montato su strutture morfologiche e sintattiche friulane, salvo rifugiarsi nell'anacoluto quando ci si trova a bisticciare coi pronomi relativi, o appiattire il passare del tempo se non si conoscono i passati remoti della marilenghe.
Ma non fa comodo rilevare questa agonia. Non è popolare. Anzi, non è populista. E quindi non accattiva i favori, che in questo periodo sono soprattutto elettorali, al punto da far esclamare a Enzo Cainero che l'Udinese e gli alpini sono l'emblema del Friuli.
Passi per gli alpini, ma considerate questi cognomi di giocatori bianconeri: Handanovich, Inler, Felipe, Lukovic, Isla, Quagliarella, Obodo, Zapata, Asamoah. Emblematici del Friuli, appunto.
thermo, dal articul no condivît diviersis robis:
1) i alpins no rapresentin secont me il Friûl, pluitost a rapresentin un stereotip di Friûl. Tante buine int, ma rapresentâ un popul cuntun cuarp militâr (i Alpins a son un repart militâr) no mi plâs. Chi al è stât un fuart reclutament pal passât e la nestre int e je stade doprade e mandade a murî par causis che no àn dal sigûr fat ben a la nestre tiere. Jo o ai altris modei pal Friûl.
2) Sul discors dal Udin: che i zuiadôrs no sedin furlans al è un dât di fat, ma cheste osservazion mi somee un tic discriminatori. No mi à plasût.
3) su la cuestion che i zovins a fevelin simpri di mancul. Probabilmentri al è vêr, par chest o vin di intervignî tutelant une lenghe che se no, pressade dal talian, e larà simpri al mancul. E si lu fâs cu la scuele.
Daûr di diviersis ricercjis di nature sociolinguistiche, tai ultins agns la lenghe furlane e à pierdût l’un par cent dai fevelants ogni an. Il furlan al à pierdût plui teren tai ultins cuarante agns che no tai cuatri secui prime. Chest al dipent massime dai gambiaments radicâi che a àn segnât tal stes periodi no dome la societât furlane, ma il mont intîr. In dì di vuê i mieçs di comunicazion a àn une presince mai cussì fuarte, la scolarizazion e rive pardut e i percors formatîfs a domandin timps simpri plui luncs, cualsisedi ativitât e à di passâ par procès che a domandin un ûs grandonon di documents e materiâi scrits. Tune realtât come cheste, pensâ che une lenghe e puedi sorevivi cence une sô presince publiche e uficiâl te scuele, tai mieçs di comunicazion, te aministrazion publiche e je, te miôr des ipotesis, pure utopie e, te piês, une semplice façade par platâ la volontât di copâ une lenghe.
TI segnali jo alc di lei... frache chi
E se tu lei il Nuovo FVG tu cjatarâs une biele inchieste che e conferme che il 70% des fameis in prov di Udin a vuelin che i fruts a studiin il furlan e lu domandin tes scuelis (dâts dal Ufici scolastic regjonâl). Une biele rispueste par chei che a son cuintri de gnove leç di tutele de lenghe furlane e dal insegnament dal furlan a scuele.
Christian,
tu as tocjat di scjampon un argoment interessant, i modei/personagios famos "produsus" de nestre tiere. Mi cjati ancje io a voltes a ciri' dai nons, ma a voltes mi fermi nome a PPP.. cui sono secont te personagjos che e sintetizzin o an sintetizzat le "furlanitat"?
I pensi che i alpins cul lor sacrifici e dedizion e puartin alcuns valors de nestre in alt; l'Udinese e sara'si' une des robes plui cognossudes dal friul e une valide 'monede' par fa' marketing di udin e dintorni, ma di li a definile un simbul..
buine
Mandi Forest
Forsit tu âs reson cuant che tu mi disis che o soi lât vie di corse suntun argoment che al mertave plui timp pe riflession. Lu ai fat parcè che plui voltis o vin fevelât dal simbui e dai stereotips retorics.
Come che tu disis tu, cierts valôrs de nestre int a son puartâts in alt dai alpins (dedizion, sacrifici..): ma propit par chest o pensi che se i alpins a son ricognossûts al è parcè che pal passât, chi il Stât al è vignût a puartâ vie gjenerazions di zovins e a son i furlans che a àn puartât valôr a un cuarp militâr e no il contrari. Prime dal Istât dal 2006 ancje jo mi varès lassât lâ a cheste version, ma vê cognossût pre Antoni Beline mi à judât a capî che une cierte retoriche e à ribaltât la fertaie e duncje un cuarp militâr al è passât come simbul de nestre int. O ripet: se i alpins a son ricognossûts cun tancj valôrs, secont me al è parcè che tante nestre int e je stade aruolade li: trops furlans saressino partîts par lâ a murî al front, se no ju vessin obleâts? La nestre int no ame la vuere. Se tu permetis, o preferìs identificâmi cui valôrs e i pinsîrs di pre Antoni Beline, di pre Checo Placerean, di pre Roman Michelot, di pre Tonin Cjapielâr e ducj i amîs di Glesie Furlane che di agnorums a scombatin par dâ dignitât a un popul che la storie resinte (ma ancje mancul resinte) e à imboconât cun simbui impuartâts e imponûts. Cul timp, a fuarce di sintîti a dî che jessi ce che tu sês (furlan) nol à valôr, e je robe vecje, anacronistiche, fûr dai timps, robe di contadins... forsit cualchi dubi ti ven e se no tu âs une fonde, cuasi cuasi tu i crodis e tu vâs a cirî elements di identificazion fûr dal to jessi. E chi, ai furlans, chest lu àn dit di tant timp. Po dopo, se tu vuelis o pues nomenâti ancje cualchidun altri: no son dome i nons che ti ai fat prime, ma ancje altris autonomiscj che tal Nûfcent si son son batûts par chei ideâi (Achille Tellini, Felix Marchi, pre Bepo Marchet, e juste par nomenâ ancje cualchi politic Fausto Schiavi e il Moviment Friûl, Tiziano Tessitori...) a son simpri stâts cjalâts cun suspiet parcè che a cirivin di vierzi i voi ai furlans: a jerin une vôs fûr dal coro di une retoriche imperante che e impuartave chi di nô simbui di un Stât nassût come espansion dal ream dai Savoie (mai sintude la detule: Fate la Italie, si à di fâ i talians?).
Par chestis motivazions, cence volê mancjâ di rispiet a lis personis che a son stadis clamadis a fâ servizi ta chel cuarp militâr e che o ringrazii parcè che in moments di dificoltât come pal Taramot a son vignûts chi a judânus e cence volê ufindi nancje chei che si identifichin cui alpins, jo o confermi che mi ricognòs di plui tal pinsîr di cheste int nomenade chi parsore, che no intun cjapiel cu la plume. Dopo dut, jo o soi e mi sint furlan ancje se no ai fat l'alpin. Anzit.
Stes discors dal Udin: chest al è un passetimp. Mi soi dome permetût di dî che criticâ un pal cognon che al puarte, nol è tant biel, anzit prevignût e discriminatori. Se un di difûr al spose la idee di difindi la nestre identitât, mi sta plui simpatic e al fâs plui ben al Friûl di un furlan nassût e cressût achì ma che mi dîs che la lenghe furlane e je une robe di butâ vie (ogni riferiment ai talianons che si declarin amîs de lenghe furlane, ma no intindin difindile al è puramentri volût).
Posta un commento