Da tempo gravemente ammalato, si è spento ieri in ospedale a Udine. Cavaliere della Repubblica, negli anni Novanta aveva fondato anche il Tribunale del malato
Lutto a Tavagnacco, morto il vicesindaco Frezza
Aveva 68 anni. Nel suo passato una lunga carriera amministrativa, era stato primo cittadino
TAVAGNACCO. Grave lutto a Tavagnacco, è morto il vicesindaco Valerio Frezza. Se n’è andato in punta di piedi, senza mai perdere, neanche per un attimo, quella forza d’animo che lo aveva accompagnato per tutta la sua vita, in gran parte spesa al servizio della sua città. Frezza si è spento ieri pomeriggio in un letto dell’ospedale di Udine, dove era stato ricoverato domenica, vinto da un tumore che gli era stato diagnosticato solo alcuni mesi fa. Avrebbe compiuto 69 anni tra pochi giorni, il 29 maggio. Il vicesindaco, originario di Verzegnis, aveva fatto della generosità e dell’altruismo i cardini della propria vita, dedicando giorni, mesi, anni alle persone più bisognose. Anche per questo motivo aveva intrapreso una carriera, quella di amministratore locale, culminata con il ruolo di sindaco di Tavagnacco nel quinquennio dal 1999 al 2004. Già in Carnia si era contraddistinto, negli anni Sessanta, poco prima di trasferirsi a Tavagnacco, per l’attività con le associazioni volontaristiche e sportive. Poi il lavoro alla Ferrero lo aveva obbligato ad abbandonare la sua Carnia, che ha portato sempre nel cuore, pur cominciando una nuova fase. Il suo impegno politico a Tavagnacco era iniziato nel 1993, come assessore esterno alle politiche sociali e continuato poi con l’incarico di primo cittadino e quello di vicesindaco, carica che ricopriva attualmente. Politica ma non solo, perchè Frezza, uomo dai solidi principi morali, dedicava molto tempo anche alla propria famiglia: alla moglie Maria Luigia e ai figli Tiziano e Meris. «Tante volte – ricordano i due figli – nostro padre era impegnato per motivi di rappresentanza. Ma non c’era ricorrenza o festa alla quale fosse assente. A lui piaceva richiamare attorno a se tutta la famiglia e trascorrere assieme alcune ore. E meglio ancora se tra le sue amate montagne». E poi attenzione ai malati. Era stato proprio lui uno dei fondatori del Tribunale per i diritti del malato a Udine, negli anni Novanta. «Aveva sperimentato sulla propria pelle – ricorda il figlio Tiziano – una situazione di disagio e voleva che nessuno si trovasse in quella situazione. Con questo spirito aveva voluto fondare il Tribunale del malato di Udine. Mio papà era una persona generosa che amava fare del bene e mettersi a completa disposizione degli altri». E ancora l’impegno con la Protezione civile, come volontario prima e come assessore poi. Come riconoscimento aveva ottenuto l’onorificenza di Cavaliere ufficiale al merito della repubblica italiana. E poi quella sua grande passione per il calcio e per le “sue” ragazze, quelle della Graphistudio femminile di Tavagnacco. Seguiva la squadra e i suoi risultati con una dedizione assoluta, ritagliandosi il ruolo di primo tifoso, per l’energia e lo spirito con cui al sabato assisteva alle partite delle gialloblù. E lo faceva nonostante la malattia. Perchè come ripeteva spesso nelle ultime settimane «preferisco continuare a fare ciò che amo di più. Piangersi addosso non serve a niente». L’ultima lezione, pronunciata col sorriso, di Valerio Frezza. Erica Beltrame
«O sin furlans di lenghe furlane, che a son convints di fâ part de nazion furlane. Che al è come dî che o sin un popul, une etnie, une nazion, che dopo tancj parons, che a àn balinât di chestis bandis dilunc i secui, cumò di cent agns indaûr o sin cjapâts dentri tal tramai dal Stât talian».
Pre Toni Beline, sul so prin editoriâl de "Patrie dal Friûl", Dicembar 1978.
blogromanini[at]gmail[dot]com
se mi mandais une mail su chest blog, o doi par scontât che o pues ancje publicâle.
se no vês voie che le publichi, par plasê specificait tal test de email "Christian, cheste mail e je riservade: par plasê no stâ a publicâle".
mandi, grazie e scusait, ma mi àn tacât a scrivi ancje i avocats!
ps: la corispondence che invezit mi rive su la mê mail parsonâl e je par fuarce riservade e nol covente scrivi nuie di specific e e reste privade
Sù, fâsti dongje, int di Sant Ermacure,
al to pastor e a Fortunât rivolziti,
ai testemonis, che tu sâs in glorie,
parcè che pe lôr fede a àn dât la vite.
Achì passarin, come vint in furie,
popui ruviei di brame e di tristerie,
ma tu âs viodût te dì de gran miserie,
il segno che il Signôr no ti bandone.
Gjolt, Aquilee, Diu ti da la glorie,
che, fruçonâts i mûrs de tô supierbie,
cence des armis cjantistu vitorie
pai tiei nemîs clamâts a jessi fradis!
Chi l'om furlan e chel da la Slovenie
e il todesc a cirin amicizie
e, tant diviers, a cjatin une patrie,
che e à tai martars dute la sô fuarce.
Chi la semence de Furlane Glesie,
di Redenzion e puartave lis primiziis
e tal martiri si viestì di glorie,
sfidant a muart la prepotence umane.
Laudât Idiu, Trinitât santissime,
Pari, cul Fi, a pâr cul unic Spiritu,
che al sielç i debui, cun dissen di gracie,
par palesâ tal mont la sô potence. Amen.
Pôris e atrazions
-
*Se al è alc che mi fâs pôre, al è il mâr, soredut di gnot, cuant che la
scuretât no ti permet di viodi plui in là dal to nâs, e ca e tache a movisi
l...
Luciano Marinig, “Diu ti vuardi Friûl“, Feagne 2003
-
“Cjampanute ca tu sunis / di lontan dal gno paîs / a sai digjà ce ca tu
disis / cul vaì da la to vôs // No le plui il nestri fradi / a tirâti pe
cuardute /...
La notte di San Niccolo'
-
Paradossalmente mi sono messa a studiare su Internet le storie, leggende e
tradizioni della notte di San Niccolo', per raccontarle a mio figlio. Fanno
...
AC DC a Udin
-
Juste chê altre dì ju scoltavi par radio e îr o vin savût che al è mancjât
Malcom Young, fradi di Angus e fondadôr dai ACDC. Ogni volte che ju sint,
la mem...
Scratch par furlan
-
Scratch al à ancje la traduzion par furlan e chest al permet di fra
programazion ancje cu la nestre lenghe. Il lavôr al ancjemò di finî, sichè
duncje a son...
Starting a Business, What My Bird Feeder Taught Me
-
Yes you can sell lots of money, but have the attention Regulation to
business a is if look market is no good.Do you resent people who seem to
attract mo...
Speciâl GNOGNOSAURS su mensîl La Patrie dal Friûl
-
-La Patrie dal Friûl e presente il gnûf libri dai Gnognosaurs… ator pal
Friûl cul Messaggero Veneto
-Fruts cressûts a pan e… Gnognos!-L’autôr: grandis co...
Página de Facebook ALEF Rosario
-
Si querés enterarte de las últimas actividades de nuestro Círculo, dale "Me
gusta" a nuestra página de Facebook!!!!
http://www.facebook.com/circuloalefrosar...
Concurso Fotográfico "Personajes de la Colonia"
-
REGLAMENTO:
TITULO: “PERSONAJES DE LA COLONIA”
FUNDAMENTO: En el marco del 135º Aniversario de la llegada de los primeros
colonos a las tierras de Caroy...
La Colonie
-
Une riflession precise e interessante.
La colonie (part 1)
La colonie (part 2)
La colonie (part 3)
La colonie (part 4)
La colonie (part 5)
La colonie (part...
La Famee Furlane festeggia 80 anni di storia
-
(Articolo di Mattia Bello comparso sul Corriere Canadese del 29 maggio
2012):
WOODBRIDGE - La Famee Furlane ha celebrato una data storica, l’80º
annivers...
Ultime lezion a Rives Darcjan
-
Vuê o vin vude la ultime lezion pal laboratori di archeologjie te scuelute
materne di Rives e o vin creât i vâs come l'om primitîf! Cu la paste Das
colôr a...
Centri “Lidrîs Furlanis”
-
...
Us informin che a partî dal dì di vuê cheste pagjine e vignarà publicade in:
www.centroraicesfriulanas.blogspot.com
Le cjatarês te Etichete: "Storiu...
San Simon cence pucis
-
Stemane passade al è stât assegnât al avocat udinês *Adriano Nascimbeni* il
premi San Simon 2010 pal so romanç *"Jo e Luzie un delit di paîs"*. La
zurie e ...
in Slesie / v Šleziji
-
Cieszyn
La segnalazion bilenghâl a Český Těšín / dvojezični napis v Češkem Tešinu
Turist Iván a Cieszyn/ Turist Iván v Tešinu
La place principâl di Ci...
LA STRUTURE ISTITUZIONÂL DAL PATRIARCJÂT
-
La figure principâl dal stât e je chê dal patriarcje, vescul e cont, che
pal solit al ven di une famee nobile dal mont todesc, judât a tignî il podê
di div...
Mandi...
-
O ai tacât chest blog za fa doi agns par contâ un pôc des Gjermaniis e de
mê esperience, di furlan migrant, di viodi il mont e il Friûl di cheste
prospieti...
IN RICORDO DI MARINO PLAZZOTTA
-
RICORDANDO MARINO PLAZZOTTA E LE SUE DOMANDE
- 29 agosto '09, ore 20.30 presso la fattoria sociale Bosco di Museis,
Cercivento (UD).
Attraverso la testimo...
-
Dut chel che si scrîf par furlan te rêt (o scuasit),simpri inzornât, dal
plui "fresc" injù.Par cure di ILfurlanistPar iscrivisi o segnalâ un blog:
ilfurlan...
1 commento:
MARTEDÌ, 20 MAGGIO 2008
Pagina 7 - Udine
Da tempo gravemente ammalato, si è spento ieri in ospedale a Udine. Cavaliere della Repubblica, negli anni Novanta aveva fondato anche il Tribunale del malato
Lutto a Tavagnacco, morto il vicesindaco Frezza
Aveva 68 anni. Nel suo passato una lunga carriera amministrativa, era stato primo cittadino
TAVAGNACCO. Grave lutto a Tavagnacco, è morto il vicesindaco Valerio Frezza. Se n’è andato in punta di piedi, senza mai perdere, neanche per un attimo, quella forza d’animo che lo aveva accompagnato per tutta la sua vita, in gran parte spesa al servizio della sua città. Frezza si è spento ieri pomeriggio in un letto dell’ospedale di Udine, dove era stato ricoverato domenica, vinto da un tumore che gli era stato diagnosticato solo alcuni mesi fa. Avrebbe compiuto 69 anni tra pochi giorni, il 29 maggio.
Il vicesindaco, originario di Verzegnis, aveva fatto della generosità e dell’altruismo i cardini della propria vita, dedicando giorni, mesi, anni alle persone più bisognose. Anche per questo motivo aveva intrapreso una carriera, quella di amministratore locale, culminata con il ruolo di sindaco di Tavagnacco nel quinquennio dal 1999 al 2004. Già in Carnia si era contraddistinto, negli anni Sessanta, poco prima di trasferirsi a Tavagnacco, per l’attività con le associazioni volontaristiche e sportive.
Poi il lavoro alla Ferrero lo aveva obbligato ad abbandonare la sua Carnia, che ha portato sempre nel cuore, pur cominciando una nuova fase. Il suo impegno politico a Tavagnacco era iniziato nel 1993, come assessore esterno alle politiche sociali e continuato poi con l’incarico di primo cittadino e quello di vicesindaco, carica che ricopriva attualmente.
Politica ma non solo, perchè Frezza, uomo dai solidi principi morali, dedicava molto tempo anche alla propria famiglia: alla moglie Maria Luigia e ai figli Tiziano e Meris. «Tante volte – ricordano i due figli – nostro padre era impegnato per motivi di rappresentanza. Ma non c’era ricorrenza o festa alla quale fosse assente. A lui piaceva richiamare attorno a se tutta la famiglia e trascorrere assieme alcune ore. E meglio ancora se tra le sue amate montagne». E poi attenzione ai malati. Era stato proprio lui uno dei fondatori del Tribunale per i diritti del malato a Udine, negli anni Novanta. «Aveva sperimentato sulla propria pelle – ricorda il figlio Tiziano – una situazione di disagio e voleva che nessuno si trovasse in quella situazione. Con questo spirito aveva voluto fondare il Tribunale del malato di Udine. Mio papà era una persona generosa che amava fare del bene e mettersi a completa disposizione degli altri».
E ancora l’impegno con la Protezione civile, come volontario prima e come assessore poi. Come riconoscimento aveva ottenuto l’onorificenza di Cavaliere ufficiale al merito della repubblica italiana. E poi quella sua grande passione per il calcio e per le “sue” ragazze, quelle della Graphistudio femminile di Tavagnacco. Seguiva la squadra e i suoi risultati con una dedizione assoluta, ritagliandosi il ruolo di primo tifoso, per l’energia e lo spirito con cui al sabato assisteva alle partite delle gialloblù. E lo faceva nonostante la malattia. Perchè come ripeteva spesso nelle ultime settimane «preferisco continuare a fare ciò che amo di più. Piangersi addosso non serve a niente». L’ultima lezione, pronunciata col sorriso, di Valerio Frezza.
Erica Beltrame
Posta un commento