Prime ti ignorin, dopo ti ridin, dopo ti combatin. Dopo tu tu vincis! (Gandhi)
30 dicembre 2006
I presepis sul Tiliment
Ancje se al è za passât Nadâl, al è timp fin ai 7 di Zenâr par lâ a viodi cheste biele iniziative segnalade de associazion Assieme per il Tagliamento (par viodi miôr, fracait parsore de imagjin)
A proposit di cassis di espansions, la ultime notizie e jere sul Messaggero di îr: La commissione europea pone “sotto indagine” il progetto delle casse
SPILIMBERGO. La controversa questione è approdata sul tavolo della Commissione europea, dove è stata esaminata la petizione di Barbara Bortolussi, corredata da 5 mila 775 firme. Nel documento i firmatari contestano l’autorizzazione del progetto di costruzione di bacini di contenimento lungo il fiume Tagliamento da parte dell’amministrazione regionale. «Ciò - sostiene la Bortolussi - poichè non è stata condotta alcuna preventiva valutazione d’impatto ambientale, malgrado l’opposizione dei residenti e le preoccupazioni espresse dai tecnici sotto il profilo idrografico. I lavori, per giunta, verrebbero effettuati in un sito di interesse comunitario». Nella petizione si denuncia «il pericolo di grave danno ambientale derivante dalla decisione della giunta regionale di rendere esecutivo un progetto di 3 casse di espansione sul fiume Tagliamento, la cui utilità sotto il profilo della prevenzione delle inondazioni sarebbe molto dubbia». Dito puntato dei firmatari sugli «effetti deleteri del progetto e sull’inosservanza da parte dell’ente regionale della specifica normativa comunitaria per la salvaguardia dell’ecosistema fluviale». La petizione fa rifermento anche alla mancanza di consenso sociale ed a possibili alternative alle casse. «Il progetto cui fanno riferimento i firmatari - si esprime così la Commissione europea - rientra nell’allegato II della direttiva sulla Via (valutazione di impatto ambientale). Per i progetti inclusi in tale allegato, le autorità dei singoli Stati membri devono determinare se i progetti possono avere effetti significativi sull’ambiente. In caso affermativo, deve essere effettuata una valutazione di impatto ambientale. Tuttavia - aggiunge l’organismo per le petizioni - in conformità con la direttiva sugli habitat, qualsiasi piano o progetto non direttamente correlato o necessario alla gestione del sito ma suscettibile di avere un significativo effetto su di esso, sia di per sè sia in congiunto con altro piano o progetti, dovrà essere soggetto ad una valutazione appropriata delle sue conseguenze per il sito, in considerazione degli obiettivi di tutela propri di quest’ultimo. Alla luce delle conclusioni della valutazione delle conseguenze per il sito, le autorità competenti dovranno approvare il piano o il progetto solo dopo aver accertato che non influirà negativamente sull’integrità del sito in questione e, se del caso, dopo aver ottenuto un responso della collettività». Altri commenti della commissione riguardano le dichiarazioni avute dalle autorità italiane sul progetto delle casse, che si trova «ancora nella fase preliminare di studio. Al momento - si legge ancora nella relazione - la Commissione sta indagando se il progetto violi le disposizione della direttiva 2000/60/Ce». (m.ma.)
«O sin furlans di lenghe furlane, che a son convints di fâ part de nazion furlane. Che al è come dî che o sin un popul, une etnie, une nazion, che dopo tancj parons, che a àn balinât di chestis bandis dilunc i secui, cumò di cent agns indaûr o sin cjapâts dentri tal tramai dal Stât talian».
Pre Toni Beline, sul so prin editoriâl de "Patrie dal Friûl", Dicembar 1978.
blogromanini[at]gmail[dot]com
se mi mandais une mail su chest blog, o doi par scontât che o pues ancje publicâle.
se no vês voie che le publichi, par plasê specificait tal test de email "Christian, cheste mail e je riservade: par plasê no stâ a publicâle".
mandi, grazie e scusait, ma mi àn tacât a scrivi ancje i avocats!
ps: la corispondence che invezit mi rive su la mê mail parsonâl e je par fuarce riservade e nol covente scrivi nuie di specific e e reste privade
Sù, fâsti dongje, int di Sant Ermacure,
al to pastor e a Fortunât rivolziti,
ai testemonis, che tu sâs in glorie,
parcè che pe lôr fede a àn dât la vite.
Achì passarin, come vint in furie,
popui ruviei di brame e di tristerie,
ma tu âs viodût te dì de gran miserie,
il segno che il Signôr no ti bandone.
Gjolt, Aquilee, Diu ti da la glorie,
che, fruçonâts i mûrs de tô supierbie,
cence des armis cjantistu vitorie
pai tiei nemîs clamâts a jessi fradis!
Chi l'om furlan e chel da la Slovenie
e il todesc a cirin amicizie
e, tant diviers, a cjatin une patrie,
che e à tai martars dute la sô fuarce.
Chi la semence de Furlane Glesie,
di Redenzion e puartave lis primiziis
e tal martiri si viestì di glorie,
sfidant a muart la prepotence umane.
Laudât Idiu, Trinitât santissime,
Pari, cul Fi, a pâr cul unic Spiritu,
che al sielç i debui, cun dissen di gracie,
par palesâ tal mont la sô potence. Amen.
Zucs d’Invier
-
*La gnot de vilie di Nadâl la nêf e veve scomençât a flocâ cidine cidine
come volint zuiâ di scuindon e intratant e leve cuvierzint la place cuntune...
Pal Pat pe Autonomie, par Moretuzzo president
-
Cinc agns indaûr il Pat pe Autonomie al rivave a fâ une imprese no di pôc:
cjapâ sù lis firmis e cori tes elezions regjonâls.
Al rivave a fâ ancje un...
AC DC a Udin
-
Juste chê altre dì ju scoltavi par radio e îr o vin savût che al è mancjât
Malcom Young, fradi di Angus e fondadôr dai ACDC. Ogni volte che ju sint,
la mem...
Starting a Business, What My Bird Feeder Taught Me
-
Yes you can sell lots of money, but have the attention Regulation to
business a is if look market is no good.Do you resent people who seem to
attract mo...
Página de Facebook ALEF Rosario
-
Si querés enterarte de las últimas actividades de nuestro Círculo, dale "Me
gusta" a nuestra página de Facebook!!!!
http://www.facebook.com/circuloalefrosar...
Concurso Fotográfico "Personajes de la Colonia"
-
REGLAMENTO:
TITULO: “PERSONAJES DE LA COLONIA”
FUNDAMENTO: En el marco del 135º Aniversario de la llegada de los primeros
colonos a las tierras de Caroy...
La Colonie
-
Une riflession precise e interessante.
La colonie (part 1)
La colonie (part 2)
La colonie (part 3)
La colonie (part 4)
La colonie (part 5)
La colonie (part ...
La Famee Furlane festeggia 80 anni di storia
-
(Articolo di Mattia Bello comparso sul Corriere Canadese del 29 maggio
2012):
WOODBRIDGE - La Famee Furlane ha celebrato una data storica, l’80º
annivers...
Ultime lezion a Rives Darcjan
-
Vuê o vin vude la ultime lezion pal laboratori di archeologjie te scuelute
materne di Rives e o vin creât i vâs come l'om primitîf! Cu la paste Das
colôr a...
Centri “Lidrîs Furlanis”
-
...
Us informin che a partî dal dì di vuê cheste pagjine e vignarà publicade in:
www.centroraicesfriulanas.blogspot.com
Le cjatarês te Etichete: "Storiu...
San Simon cence pucis
-
Stemane passade al è stât assegnât al avocat udinês *Adriano Nascimbeni* il
premi San Simon 2010 pal so romanç *"Jo e Luzie un delit di paîs"*. La
zurie e ...
in Slesie / v Šleziji
-
Cieszyn
La segnalazion bilenghâl a Český Těšín / dvojezični napis v Češkem Tešinu
Turist Iván a Cieszyn/ Turist Iván v Tešinu
La place principâl di Ci...
LA STRUTURE ISTITUZIONÂL DAL PATRIARCJÂT
-
La figure principâl dal stât e je chê dal patriarcje, vescul e cont, che
pal solit al ven di une famee nobile dal mont todesc, judât a tignî il podê
di div...
Mandi...
-
O ai tacât chest blog za fa doi agns par contâ un pôc des Gjermaniis e de
mê esperience, di furlan migrant, di viodi il mont e il Friûl di cheste
prospieti...
IN RICORDO DI MARINO PLAZZOTTA
-
RICORDANDO MARINO PLAZZOTTA E LE SUE DOMANDE
- 29 agosto '09, ore 20.30 presso la fattoria sociale Bosco di Museis,
Cercivento (UD).
Attraverso la testimo...
-
Dut chel che si scrîf par furlan te rêt (o scuasit),simpri inzornât, dal
plui "fresc" injù.Par cure di ILfurlanistPar iscrivisi o segnalâ un blog:
ilfurlan...
1 commento:
A proposit di cassis di espansions, la ultime notizie e jere sul Messaggero di îr:
La commissione europea pone “sotto indagine” il progetto delle casse
SPILIMBERGO. La controversa questione è approdata sul tavolo della Commissione europea, dove è stata esaminata la petizione di Barbara Bortolussi, corredata da 5 mila 775 firme. Nel documento i firmatari contestano l’autorizzazione del progetto di costruzione di bacini di contenimento lungo il fiume Tagliamento da parte dell’amministrazione regionale. «Ciò - sostiene la Bortolussi - poichè non è stata condotta alcuna preventiva valutazione d’impatto ambientale, malgrado l’opposizione dei residenti e le preoccupazioni espresse dai tecnici sotto il profilo idrografico. I lavori, per giunta, verrebbero effettuati in un sito di interesse comunitario». Nella petizione si denuncia «il pericolo di grave danno ambientale derivante dalla decisione della giunta regionale di rendere esecutivo un progetto di 3 casse di espansione sul fiume Tagliamento, la cui utilità sotto il profilo della prevenzione delle inondazioni sarebbe molto dubbia». Dito puntato dei firmatari sugli «effetti deleteri del progetto e sull’inosservanza da parte dell’ente regionale della specifica normativa comunitaria per la salvaguardia dell’ecosistema fluviale». La petizione fa rifermento anche alla mancanza di consenso sociale ed a possibili alternative alle casse. «Il progetto cui fanno riferimento i firmatari - si esprime così la Commissione europea - rientra nell’allegato II della direttiva sulla Via (valutazione di impatto ambientale). Per i progetti inclusi in tale allegato, le autorità dei singoli Stati membri devono determinare se i progetti possono avere effetti significativi sull’ambiente. In caso affermativo, deve essere effettuata una valutazione di impatto ambientale. Tuttavia - aggiunge l’organismo per le petizioni - in conformità con la direttiva sugli habitat, qualsiasi piano o progetto non direttamente correlato o necessario alla gestione del sito ma suscettibile di avere un significativo effetto su di esso, sia di per sè sia in congiunto con altro piano o progetti, dovrà essere soggetto ad una valutazione appropriata delle sue conseguenze per il sito, in considerazione degli obiettivi di tutela propri di quest’ultimo. Alla luce delle conclusioni della valutazione delle conseguenze per il sito, le autorità competenti dovranno approvare il piano o il progetto solo dopo aver accertato che non influirà negativamente sull’integrità del sito in questione e, se del caso, dopo aver ottenuto un responso della collettività». Altri commenti della commissione riguardano le dichiarazioni avute dalle autorità italiane sul progetto delle casse, che si trova «ancora nella fase preliminare di studio. Al momento - si legge ancora nella relazione - la Commissione sta indagando se il progetto violi le disposizione della direttiva 2000/60/Ce». (m.ma.)
Posta un commento