Ai 27 di Fevrâr al cole l’inovâl di une date un grum impuartante de storie furlane, ancje se a son inmò tancj i furlans che no le cognossin. Tal 1511 la Joibe Grasse e colave juste ai 27 di Fevrâr e, ta chê zornade, si invià il riviel plui grues de storie dal Friûl. In bandis di vuerilie, i contadins a cjaparin, a meterin a sac e a brusarin cjistiei e palaçs ator par dute la Patrie. Il riviel al fo inneât tal sanc, ma lis comunitâts furlanis a cjaparin cussience de lôr fuarce. Une fuarce che ur permetè di tratâ la lôr poie militâr a Vignesie daûr dal rispiet dai lôr dirits e che, cualchi an plui tart, e fasè nassi la Contadinance, orghin rapresentatîf des comunitâts rurâls cence avuâi in Europe. Ve che alore, chê dai 27 di Fevrâr, e je la date miôr par celebrâ la Zornade Furlane dai Dirits. Dirits che par nô, furlans dal Comitât 482, a son in primis chei linguistics e nazionâi, ma che a son leâts ad in dopli cun ducj chei altris dirits: salût, lavôr, cjase, scuele, ambient e v.i., parcè che no esistin dirits di prime e di seconde categorie. Dineâ un dirit, al vûl dî vierzi une puarte par dineâ ancje chei altris.
Ogni dì o viodìn metût sot dai pîts il nestri dirit, come popul, di decidi di bessôi dal nestri avignî. Ancje i nestris dirits linguistics a restin inmò sot atac: baste pensâ a cemût che, cundut de leç di tutele 482 dal 1999, il furlan al resti inmò fûr de puarte in cetantis scuelis e aministrazions publichis, e i tais ai fonts decidûts a Rome dal sigûr no zovin. L’impegn che o vin metût pe presince de nestre lenghe te radiotelevision publiche al à viodût ta chescj dîs un pas indenant, cul emendament fat bon de Comission parlamentâr di vigjilance su la RAI, ma si à di restâ in vuaite parcè che la bataie e je juste inviade. In fin, come furlans, o din dute la nestre solidarietât ai ativiscj des comunitâts slovenis dal Friûl, denant des bausiis e des agressions simpri plui penzis che si cjatin a vê di frontâ.
Par nô chê dai 27 di Fevrâr e je une date che e merete ricuardade, ma no si trate di une memorie sterpe, che e cjale indaûr cun nostalgjie. La Zornade Furlane dai Dirits e à di jessi une ocasion par ricjatâ cussience e braure di cui che o sin, par no dismenteâ che i furlans a àn savût lotâ pai lôr dirits. Une zornade di riflession, duncje, ma ancje un moment par cjalâ indenant, al avignî de nestre tiere e di ducj chei che i vivin. Di fat, o vin fevelât di dirits nazionâi e linguistics, ma ce isal di fâ denant di cui che al vûl une sanitât che e funzione come une aziende e no come un servizi, di cui che al vûl un lavôr simpri plui precarizât, di cui che al pense di sapulî lis nestris ricjecis naturâls sot di une plote di ciment, di cui che al pense al Friûl come a di une grande servitût militâr, viarie e energjetiche?
Cheste, duncje, plui che une dì di fieste e je une zornade di lote e di rivendicazion, ma une lote come che o sin usâts a fâle nô, in maniere democratiche: lis manariis e i forcjàs ju vin lassâts a cjase, o doprìn invezit lis armis dal dirit, dal impegn di ogni dì, de reson. Par che ducj i furlans a puedin gjoldi ad in plen dai lôr dirits e par che il Friûl al sedi patrie di dirits par ducj.
Il puartevôs dal Comitât 482
Carli Pup
11 commenti:
27 febbraio: Giornata Friulana dei Diritti
Il 27 febbraio ricorre l’anniversario di una data molto importante della storia friulana, anche se molti friulani ancora non la conoscono. Nel 1511, infatti, il giovedì grasso (la Joibe Grasse) cadeva proprio il 27 febbraio e fu proprio in tale giornata che prese avvio la più grande rivolta della storia friulana. Organizzati in bande guerrigliere, i contadini assaltarono ed incendiarono castelli e palazzi nobiliari in tutta la Patria del Friuli. L’insurrezione fu soffocata nel sangue, ma le comunità friulane presero coscienza della loro forza. Una forza che permise loro di subordinare al rispetto dei propri diritti comunitari l’appoggio militare a Venezia e che, alcuni anni più tardi, fu alla base della nascita della Contadinanza, organo rappresentativo delle comunità rurali senza pari in Europa. Per tali ragioni riteniamo che, il 27 febbraio, sia la data più adatta per celebrare la Giornata Friulana dei Diritti. Diritti che secondo noi, friulani del Comitato 482, sono, innanzi tutto, quelli linguistici e nazionali, ma che sono fortemente legati a tutti gli altri diritti: salute, lavoro, casa, istruzione, ambiente, ecc. perché non esistono diritti di prima e di seconda classe. La negazione di un diritto, infatti, è una porta aperta per la negazione degli altri.
Quotidianamente vediamo calpestato il nostro diritto, come popolo, a decidere autonomamente del nostro destino. Prosegue, inoltre, l’attacco ai nostri diritti linguistici: basti pensare a quante sono ancora le scuole e le amministrazioni pubbliche che, nonostante la legge di tutela 482 del 1999, emarginano la lingua friulana; e i tagli ai fondi della 482 stabiliti a Roma di sicuro non aiutano... L’impegno che abbiamo profuso per la presenza della nostra lingua nella radiotelevisione pubblica ha ottenuto, proprio in questi giorni, un risultato positivo, grazie all’emendamento approvato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sulla RAI, ma guai ad abbassare la guardia: la battaglia è ancora lunga. Inoltre, come friulani, non possiamo non esprimere la nostra solidarietà agli attivisti della comunità slovena del Friuli di fronte alle menzogne e agli attacchi cui sono sottoposti.
Per noi il 27 febbraio è una data che deve essere ricordata, ma non deve essere una memoria sterile, rivolta nostalgicamente al passato. La Giornata Friulana dei Diritti deve essere un’occasione per ritrovare il senso e l’orgoglio di essere friulani e per non dimenticare i nostri avi che si sono battuti per i loro diritti. Una giornata di riflessione, quindi, ma anche un momento per guardare avanti, al futuro della nostra terra e di coloro che ci vivono. Abbiamo parlato, infatti, di diritti linguistici e nazionali, ma cosa dire a chi vuole una sanità sempre più azienda e sempre meno servizio, a chi spinge per una crescente precarizzazione del lavoro, a chi vorrebbe seppellire le nostre ricchezze naturali sotto una colata di cemento, a chi pensa al Friuli come una grande servitù militare, viaria ed energetica?
Più che un giorno di festa, questa è per noi una giornata di lotta e di rivendicazione, ma una lotta combattuta con metodi democratici, come è nel nostro stile: le scuri e i forconi li abbiamo lasciati a casa, usiamo invece le armi del diritto, dell’impegno quotidiano, della ragione. Affinché i friulani possano godere pienamente dei loro diritti e affinché il Friuli sia patria di diritti per tutti.
Udine, febbraio 2007
Il portavoce del Comitato 482
Carlo Puppo
Sunday bloody sunday......
Lu vevi dit che el rugby nol jentrave!
Viôt che vuê al è martars...
e tal 1511 e jere joibe...
e triest nol e belfast ;-)
O aj cjatat chest sul Gazetin
L'anniversario de "La crudel zoibe grasse"
Innanzitutto come presidente di un circolo universitario - l'"Academie dal Fril"- propulsore storico di un rinnovamento dello spirito civico avente la regione forogiuliana non come limite ma come culla, non ritengo di esimermi dal proporre alla cittadinanza una riflessione sull'attualità a margine di una ricorrenza di mobilitazione così importante, non soltanto per la nostra terra, quale quella della cosiddetta "Crudel Zobia Grassa", proposta alla pubblica 'celebrazione' dal mio sodalizio fin dal 2000. Il 496. anniversario di quella che certa storiografia anglosassone ha definito come la più grande insurrezione popolare dell'Italia del Rinascimento, la rivolta friulana del 27 febbraio 1511 più conosciuta come Rivolta del Giovedì Grasso, cade senz'altro in un momento 'caldo' della storia civile italiana divenendo a maggior ragione facile spunto di riflessione su taluni temi socio-politici d'attualità. La Rivolta del Giovedì Grasso fu una rivolta popolare "lealista", una rivolta non contro bensì a favore di uno Stato - la Repubblica di Venezia - che si presentava alle popolazioni come garante di giustizia onesta, 'liberatore' dalla tirannide dei potenti di Terraferma. Tutti abbiamo davanti agli occhi gli antichi affreschi raffiguranti Venezia che spezza i ceppi della schiavitù! Propaganda? Certo, ma non solo! L'idea di uno Stato capace non soltanto di farsi rispettare ma, in un certo senso, anche di farsi amare in quanto garante di strumenti pacifici per soddisfare le legittime istanze della gente comune non è affatto una farneticazione. Spetta alle Istituzioni dare ai cittadini fondati motivi per credere in loro, strumenti seri, canali pacifici per ottenere ascolto ed aiuto. Nel 1511 c'era la convinzione, poi però ben presto svanita, che le Istituzioni dello Stato veneziano garantissero il popolo molto di più di quelle degli Stati asburgici confinanti e ci si ribellò contro i nobili friulani accusati di voler passare, proprio per questo, sotto Casa d'Austria. Per farsi veramente amare dalla gente comune, anche proprio nel nostro Goriziano, l'impero degli Asburgo avrebbe dovuto attendere infatti la grande Maria Teresa! La Rivolta del Giovedì Grasso, prova di forza delle popolazioni di fronte alle classi dirigenti locali, aprì la strada in regione all'unico 'controparlamento' popolare della storia della democrazia in Europa ovvero la Contadinanza del Friuli, principio attualissimo di rivendicato ed ottenuto controllo degli amministrati sugli amministratori che rappresentò allora la raggiunta maturità costituzionale del nucleo storico della nostra regione e rappresenta oggi un passato, pur largamente dimenticato, ispiratore autorevole di un rinnovamento del ruolo dei cittadini, della gente comune, in ogni dimensione del consorzio civile. Dalla "Contadinanza" di ieri alla cittadinanza di oggi. Lo Stato veneziano, odiato dai nobili di ieri e dai friulanisti di oggi, diede ai Friulani di ieri pur effimeri motivi per credere nelle sue Istituzioni. Certo, quando la gente del Friuli si accorse d'essere stata giocata anch'essa inneggiò alla vicina Austria. Potremmo sperare di poter sperare nelle nostre Istituzioni di oggi? Lo speriamo sinceramente, ma innanzitutto dobbiamo sperare, credere in noi, in noi cittadinanza, in noi 'piazza' a cui il Diritto non riconoscere soggettività, ma esistiamo, ma siamo - si dice - "popolo sovrano". Ecco perché "Academie dal Fril" e "Fogolâr Civic", sodalizi culturali civisti di questa regione, si sono inventati una "bandiera civica", un tricolore blu-bianco-giallo, sempre esposto alla Scala Pubblica di Mercatovecchio a Udine, eletta "tribuna civica" regionale modello Hyde Park, in occasione dei comizi popolari: per fissare in un simbolo per lo meno la coscienza di esistere come corpo civico che delega ma non abdica!
Alberto Travain
8. Presidente Circolo Universitario Friulano - "Academie dal Fril"
so voless sedi banal o disares gambio di sotanagjo a favor di vignesie ma o vares gust che tu mi spiegassis
Mandi Thermo
ce vuelistu che ti spieghi: jo chel chi migo lu ai capît...
Il messaç che al ven di chest Travain, mi pâr avonde fumôs... o preferìs la posizion dal comitât 482, li che mi pâr che il resonament al vadi indevant plui slis: "lis manariis e i forcjàs ju vin lassâts a cjase, o doprìn invezit lis armis dal dirit, dal impegn di ogni dì, de reson".
Chest par dî che dome midiant di imprescj democratics, vuê si à di difindi i dirits. Cu razionalitât e moderazion, ma ancje cun decision. Ti ripet, l'intervent che al è sul gazzettino no lu ai tant capît.
Dal gno modest parê, o pensi che ricori a datis al resti une scjatule vueide se no si à une cussience di ce che al significhe fâ valê un dirit. Nissune apologjie dai riviei o istigazion ae rivoluzion: nol jentre tal gno mût di viodi. Invezit jo le viôt te otiche de libertât: dirit di ognidun di podê liberâsi des injustiziis, come che di injustizie si à di fevelâ cuant che ti ven dineât un dirit, ancje linguistic.
I inovâi a coventin se a rivin a fâ resonâ sui argoments e no dome par segnâ une date sul lunari. La celebrazion des datis finalizade a se stesse no mi interesse, se daûr no je une cussience vere di ce che si va a ricuardâ. E chest al vâl, almancul secont me, par ducj i aniversaris. La zornade de Joibe Grasse e je un episodi pôc cognossût de storie de nestre tiere e forsit, il fat stes che no si vedi mai volût fâ cognossi a fonts la storie di chenti al varès di fânus pensâ che a àn volût tignînus platât alc. E cheste no je libertât. E se no je cognossince, no pues nancje jessi cussience. Ma jo no soi un storic, o soi dome un curiôs che al cîr di cjatâ fûr la informazion che no ai vût maniere di cognossi prime.
3 di avril nol bastave?
scugnivial zontasi el thursday bloody thursday?
thermo, come che ti disevi, lis datis par se stessis no coventin. Ergo se e à di jessi dome un promemoria sul lunari, ancje une date e je masse. Ma se invezit a coventin par resonâ sui contignûts e no dome par fâ folclôr, alore lis condivît.
Lis dôs dati a àn aspiets difarents: ai 3 di Avrîl dal 1077 Indrì IV al deve al Patriarcje ancje il podê temporâl su la nestre tiere: il pratiche al nas il stât patriarcjâl furlan. La date dai 27 di Fevrâr 1511 e ricuarde un moviment popolâr che si ribele cuintri dai sorestants nobii. Dutis dôs lis datis però e àn di vê la finalitât di dismovi la cussience di un popul e di une tiere che no àn te lôr storie dome la "valîs di carton" come che cierte igonografie e volarès. Ma ti ripet, celebrâ dome lis datis, par me nol à sens. Il sens lu cjape se chest ricuardâ di fas cressi come sens di apartignince e come cussience de tô storie. Ma ti ripet, no soi un storic.
Posta un commento