28 febbraio 2008

Il tramai dal Stât talian / 2

Che la impugnazion de leç sul furlan di bande dal Guvier talian(on) e fos une talianade balorde, lu vin scrit e let e dit in tantis manieris. Par furtune i atacs no si fermin! Esat, no soi deventât mat: i atacs a continuin, ma a son di un nivel cussì bas che la repliche e rive fuarte e nete. Di fat stant che argomentazions tecnichis no tegnin (parcè che no 'nd è!!!) e ven fûr simpri une ideologjie centraliste e nazionaliste che e volarès splanâ cence dûl la nestre identitât par fânus crodi di jessi ce che NO sin: une realtât di scancelâ. Nancje che il Barbe di Plaçâl Vignesie (o di Plaçâl Loreto... a seconde di cuant che si à voie di ricuardâlu) al fos inmò in fuarce e pront a contânus chê dal ors, dant sugjeriments propit al Consei dai Ministris (che al varès di jessi di centriçampe...). Tai coments us met cualchi alc vignût fûr sui gjornâi.

7 commenti:

  1. SU LENGHEnet Atualitât - Politiche
    stampe
    IMPUGNATIVE, "AT REAZIONARI E ANTIEUROPEAN"
    AL FEVELE GIUSEPPE CORONGIU, ESPERT DE MINORANCE SARDE
    Cemût ise viodude la impugnative de gnove leç regjonâl pe tutele dal furlan di bande di altris minorancis italianis? Ve ca une impinion sarde, par bocje di Giuseppe Corongiu.

    Al è sucedût ce che tancj a vevin pôre. Il Guvier talian al à impugnât la gnove leç sul furlan denant de Cort Costituzionâl. Si trate di un at grâf, reazionari e antieuropean, fat di un esecutîf che aromai al è dimissionari tal mieç di une campagne eletorâl tra lis plui particolârs che si ricuardin ta chescj ultins agns. Tullio De Mauro, il plui grant linguist talian, al à fevelât al “Corriere della Sera” di “violazion dai dirits umans” e o crôt che a chest pont la cuestion e sedi propit di metile cussì. Il Stât talian aromai al va jù in tancj setôrs, nol rive a vignî fûr di une vision de organizazion statâl centraliste, nazionaliste e repressive tai rivuarts des minorancis internis a cualsisedi nivel.

    Cemût che al mostre ancje il câs resint de sentence de Cort Costituzionâl cuintri la Regjon Sardegne pe tasse su lis secondis cjasis tiradis sù su lis cuestis (come dî che il popul sart nol à dirit di governâ a cjase sô), chescj acjadiments a son il segnâl dal ritart culturâl che al comande vuê tal ex “Biel Paîs”. E al baste pensâ, di chê altre bande, cemût che lis fuarcis politichis maiôrs si plein a lis ideis plui antighis (e a gno parê anticristianis) de glesie catoliche (negazion de libertât di sielte par l’abort, dai dirits civîi dai omosessuâi, de libertât de ricercje sientifiche, de felicitât che la fecondazion assistude e pues dâ a lis fameis in dificoltât) par capî che in Italie o sin daûr a vivi sul ôr di un vulcan che nus puarte tal scûr.

    Par ce che al inten la leç furlane si contestin diviers ponts, ma massime la jentrade uficiâl de lenghe di minorance tes scuelis. Une decision che e lasse incocalîts par cemût che si scancelin tun colp sôl lis sperancis che la iniziative dai ativiscj furlans e veve proviodût ancje a chês altris minorancis, cjapant dentri ancje chê sarde. Se il Stât Talian al dinee il principi che un frut che al fevele une lenghe che no sedi chê taliane no le puedi fevelâ e studiâ a scuele, si bute fûr dal mont civîl e de Europe.
    Gjavadis lis barufis su sovranitât e separatisim (in Sardegne i partîts sardiscj e indipendentiscj, tant che chei altris, a stan daûr ae lenghe pôc e nuie se no son in campagne eletorâl) chel che no capìs la classe dirigjente taliane (e buine part di chê locâl sarde e furlane) e je che lis lenghis di minorance no vuastin il stât unitari di vuê, ni chel di doman. Anzit, a infuartissin la coesion sociâl cussì cemût che e je stade definide de Union Europeane.

    Chest parcè che cul valorizâ la lenghe di minorance te scuele, te aministrazion e tai mieçs di comunicazion, si valorizin lis personis che a fevelin e che mai nissun al à calcolât. E si valorizin ancje lis personis che no rivin a fevelâ la lenghe de lôr identitât par cause de negazion fate dal Stât. Tornade a scuvierzi ta chescj aspiets la popolazion emargjinade si sint di plui a cjase sô, e vûl ben di plui ae tiere, e je plui creative e plui rispietose dal aspiet civic stant che e à fiducie che il stât al rispieti la sô identitât.

    Al è ancje chest che la Europe e pant tant che “coesion sociâl” e par chest il 2008 al è l’an european dedicât a lis lenghis. E, magari cussì no, la Italie ipocrite e nazionaliste di simpri, europeiste dome cuant che i conven, e à cjatât il so mût une vore grivi di fâ fieste.

    RispondiElimina
  2. LETARE SUL MV
    SABATO, 23 FEBBRAIO 2008
    Pagina 11 - Udine
    FRIULANO/1
    Gli svarioni dei nemici

    I nemici del friulano non stanno facendo una bella figura. Non c’è un loro scritto che non sia pieno di pregiudizi, contraddizioni, arroganza ed errori nelle argomentazioni e nella lingua (indipendentemente da quella usata). Per cominciare faccio i complimenti a Mario Giacomello per i suoi “voli low-coast“ (invece di low-cost): ma certamente la colpa è dell’eccessiva presenza del friulano. Gli svarioni madornali di Paolo Rumiz invece sono già stati messi in rilievo. È tuttavia interessante notare che queste persone, in un qualche momento della loro vita, devono aver sentito nominare dei personaggi (Marchetti, Placereani, Bellina...) e si sono messi in testa, evidentemente senza conoscerli minimamente e con una buona dose di presunzione, che questi abbiano avuto le loro stesse idee. Tra questi, di nuovo, Rumiz che attacca la lingua friulana standard o koiné tirando in ballo Bellina e la sua traduzione della Bibbia non sapendo che Bellina non è mai stato contrario alla koiné, anzi l’ha usata con costanza nei suoi scritti. Inoltre, come cultura e pensiero politico si trova agli antipodi rispetto a Rumiz. Ancora più sconcertanti sono i frequenti riferimenti a Giuseppe Marchetti miranti a screditare la lingua standard o koiné (anche se in realtà contrari al friulano in genere). L’ultimo è quello di Corrado Medeossi nella sua lettera del 17 febbraio. Costui, avverso alla koiné, parla della “lingua melodica di pre Bepo”. Ma pre Bepo Marchetti scriveva proprio in koiné e ne è stato il primo e più convinto propugnatore! Nelle prime pagine della sua ben nota Grammatica friulana del 1952 parla addirittura delle varietà locali, tanto amate dagli pseudo-amici del friulano, come di “sterpaglia inestricabile” e di lingua comune come di “una forma atipica, che non può essere identificata esattamente con alcuna delle varietà attuali, benché nel complesso rispecchi le parlate centrali e quelle dei maggiori agglomerati di popolazione” e aggiunge che quasi tutti i maggiori scrittori degli ultimi secoli se ne sono serviti. Nel 1955 Marchetti scriveva su Sot la Nape: “Con ciò non si dichiara guerra alle varietà paesane né si tenta di soffocarle: esse resteranno vive nell’uso parlato e domestico di ciascuno; esse potranno essere anche riprodotte in iscritto a scopo di studio o per particolari esigenze di ciascun cultore; ma nell’uso, diciamo pure, ufficiale, nelle tornate della Filologica, nelle manifestazioni culturali o anche popolari che adunano friulani da ogni parte della Regione e – in genere – negli scritti bisognerà rinunziarvi...”. Ma ciò che lascia amareggiati (anche se non sorprende più di tanto) è che Medossi, che travisa completamente Marchetti e parla di sperpero di denaro a favore del friulano, si dichiara socio della Filologica! A ogni modo spero che i nemici del friulano, che desiderano fare tanto sfoggio pubblico della loro ignoranza, continuino a inviare i loro scritti alla stampa. Così facendo si squalificano da soli.
    Davide Turello
    Udine

    RispondiElimina
  3. LETARE SUL MV
    SABATO, 23 FEBBRAIO 2008
    Pagina 11 - Udine
    FRIULANO/2
    Chi si vergogna delle proprie origini

    Com’era prevedibile, al di là delle motivazioni ufficiali, la legge sul friulano sta incontrando una marea di ostacoli e un vespaio di polemiche. Questa legge, per quanto sia tecnicamente migliorabile, a qualcuno dà fastidio per non dire che crea timori per vari motivi. Si dice che c’è un rischio di bilinguismo come se tale status abbia una connotazione negativa. La parola rischio invoca pericolo. Quale pericolo? Ogni Stato indipendente, per esistere, necessita di tre elementi: un territorio, un governo, un popolo. La nostra terra ha due di questi elementi: il primo, cioè il Friuli in senso geografico-amministrativo, e il secondo, cioè il governo regionale. Manca il popolo. I friulani sono parte del popolo italiano. Dare ufficialità alla lingua sarebbe come riconoscere l’esistenza di un popolo friulano. Questo è il pericolo. Ci sarebbero in futuro i presupposti per parlare di uno Stato friulano. Questo a Roma è inaccettabile. Stupisce invece che la legge sul friulano sia avversata da partiti, Alleanza nazionale in primis, che si presentano alle votazioni regionali con l’intento, presunto, di fare gli interessi del Friuli e della sua gente, ma in realtà per mantenere ben salde le radici da gramigna dello Stato centrale. Indubbiamente il friulano è una lingua minoritaria nel mondo, forse ha scarso interesse pratico, ma studiarla in quanto lingua ufficiale dà ai cittadini la prerogativa di essere un popolo, con la libertà e l’indipendenza cui esso aspira in qualsiasi campo: culturale, economico, legislativo eccetera. Quando votiamo evitiamo di farci condizionare da promesse allettanti per il breve periodo, che spesso rimangono disattese, i noti specchietti per le allodole; cerchiamo di guardare avanti, al futuro, alla nostra essenza e a ciò che vorremmo essere non solo avere. Purtroppo decenni di italianizzazione forzata ci han quasi fatto provar vergogna per le nostre origini e tradizioni, ma il mondo sta cambiando e a poco a poco in Europa stanno tornando alla ribalta le regioni contro Stati centrali inefficienti e iperburocratizzati. Kosovo docet.
    Loris Cao
    Caneva

    RispondiElimina
  4. UNE VÔS CHE E RIVE DE EUROPE
    chest coment lu vevi za metût par inglês, e cumò lu met pai talians che no àn rivât a leilu te lenghe origjinarie.

    Leonard Orban
    Commissario europeo responsabile per il multilinguismo
    Il valore aggiunto del multilinguismo.

    Inaugurazione della Cattedra del multilinguismo
    Barcellona, 30 novembre 2007

    Signore e signori,
    nella mia funzione di commissario europeo per il multilinguismo, ho il piacere di essere qui a Barcellona. La Catalogna è un esempio di buona prassi per tutti noi in Europa. Nelle vostre comunità, il catalano e lo spagnolo crescono l’uno accanto all’altro e il multilinguismo è incoraggiato tra i cittadini.
    Ho in egual modo il piacere di essere presente oggi per l’occasione dell’inaugurazione della Cattedra in m. della LinguamonUniversitat Oberta de Catalunya.
    Come sapete, la strategia di quadro per il multilinguismo della Commissione, dal 2005, ha enfatizzato il bisogno di sviluppare l’ambito accademico del multilinguismo e dell’interculturalismo. La creazione di una cattedra dedicata è qui oggi dimostrazione che gli stati membri sono seri nel promuovere il m e nello sviluppare un’offerta di educazione superiore che incontri i bisogni degli studenti di oggi.
    Vorrei congratularmi con voi per il vostro risultato, che è il culmine di una lunga e fruttuosa collaborazione. Perché oggi possiamo celebrare l’inaugurazione della Cattedra in multilinguismo, che avete definito a proposito un nexus, rendendo facile la collaborazione tra i ricercatori più eminenti di tutto il mondo e creando delle equipes multi-disciplinari per lavorare sui differenti aspetti del multilinguismo.
    Questa iniziativa darà un importante contributo per lo sviluppo del m. come disciplina a sé stante e non vedo l’ora di seguirne i vostri progressi.

    Le lingue al centro dell’Europa
    Dalla sua creazione 50 anni fa fin ai giorni nostri, la CE prima e ora l’UE, ha promosso senza pausa le lingue dei suoi Stati membri e dei suoi cittadini, e continuiamo a celebrare la diversità culturale che essi trasmettono.
    Ciascuno dei sei allargamenti dell’Unione Europea ha aperto anche alle lingue, prendendo a bordo nuove lingue e le sfide per gestirle che esso comporta. Come un passo pratico, stiamo creando degli uffici locali per il multilinguismo nelle capitali europee. Ho il piacere di dire che abbiamo un ufficio locale per il m. anche qui a Barcellona, per soddisfare i bisogni dei cittadini della Catalogna.
    Anno dopo anno, il multilinguismo – i suoi vantaggi e le sue sfide- ha acquisito importanza (profilo). Nel 2003, abbiamo adottato il Languages Action Plan per il periodo 2004-06 – il primo approccio di una politica comprensiva dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue in Europa. Nel 2005, abbiamo pubblicato una strategia quadro sul multilinguismo. In gennaio quest’anno, ho avuto l’onore di essere nominato il primo Commissario per il multilinguismo della Commissione Europea.
    Ora, io e il mio staff , stiamo raddoppiando i nostri sforzi per alzare il profilo del multilinguismo a livello europeo. La mia convinzione che le lingue sono allo stesso tempo uno strumento e una risorsa nell’Europa del 21esimo secolo mi ha spinto a considerare una nuova strategia per il multilinguismo, che intendo lanciare il prossimo anno. La vostra iniziativa, dunque, viene ad un momento strategicamente opportuno. Darà un contributo notevole per rafforzare la causa del multilinguismo e affrontare le sfide che esso pone.

    Multilinguismo , un ponte nell’Europa che cambia
    Signore e signori,
    l’Europa sta cambiando velocemente, come ne siamo tutti consapevoli.
    Più cittadini europei di sempre stanno godendo i vantaggi della libertà di movimento, che è accompagnata da nuove sfide e obblighi per i paesi riceventi. Stiamo assistendo ad un incremento del numero degli arrivi da fuori l’UE, al passo con la globalizzazione.
    Contro questo scenario, multilinguismo è lo strumento per creare ponti fra i popoli piuttosto che vedere divisioni. È l’esempio più esplicito del motto dell’UE “l’unità nella diversità”. È un canale primario per sviluppare società socialmente coesive e per far emergere abilità e competitività nella società del sapere.

    Mondo globale, cambiamento dei bisogni – il valore per l’individuo
    In passato, molte lingue colte hanno avuto accesso alla letteratura per la loro intrinseca bellezza. Comunque, raramente avevano l’opportunità di parlarle. Questo non accade oggi. Il mondo è cambiato completamente da questo punto di vista. Non serve viaggiare per usare una lingua straniera. Quotidianamente, ne abbiamo accesso e ne siamo esposti, sotto casa or sulla tastiera. Grazie alle tecnologie, da casa, si ha accesso a TV, radio e siti internet in qualsiasi lingua. In più, viaggiamo di più, per lavoro o per piacere, per ragioni familiari. Diventa quindi anche più importante funzionare in più di una lingua.
    I fenomeni migratori stanno anche avendo un impatto diretto sul bisogno di m. in tutta l’UE, dal momento che i migranti si estendono dalle nostre aree metropolitane fino alle più remote aree rurali all’interno dei nostri Stati Membri.
    Nelle nostre comunità locali, quindi, il multilinguismo è diventato un normale elemento della società. Ogni cattivino europeo trae vantaggio dalla conoscenza di un più di una lingua, nelle proprie vite quotidiane e in relazione con i vicini, i colleghi e gli amici. La Commissione Europea suggerisce, e gli Stati Membri sono d’accordo, che tutti gli europei aspirino a essere fluenti in due lingue oltre la propria madrelingua. Lasciatemi dire, i cittadini di Barcellona stanno indicando la strada. Il prossimo anno sarà l’anno europeo per il dialogo interculturale. Visto che le lingue e le abilità interculturali sono inestricabilmente legate, ho creato un Gruppo di Alto Livello di Intellettuali, guidati da Amin Maalouf, per consigliarmi sul contributo del m. al dialogo interculturale, come parte dell’anno europeo del dialogo interculturale del 2008 e oltre. Il gruppo dovrebbe fare delle raccomandazioni su come le lingue possono aprire porte per il dialogo interculturale e per la mutua comprensione all’interno dell’UE.

    Il valore aggiunto per la società e l’economia
    Il multilinguismo promuove un’economia sana e, particolarmente in questo mondo competitivo di mercati globali, lingue significano affari. Sono felice di dire che, da quando ho preso la mia cattedra in multilinguismo, stiamo facendo salire a bordo il commercio, gli affari, il business sempre di più, per sostenere le lingue nei posti di lavoro. All’inizio di quest’anno, abbiamo pubblicato uno studio che mostrava come le aziende, particolarmente le piccolo-medie imprese, stanno perdendo utili perchè la mancanza di abilità linguistiche impedisce loro di attrarre nuovi business, sia in Europa che più ampiamente. Dobbiamo cercare di ridurre questo divario. La nostra sfida è di diffondere all’interno del business e dell’educazione il messaggio che le lingue hanno un impatto economico, e di fornire le aziende e i gli individui dei mezzi linguistici e delle strategie per il successo. Quindi, ad una conferenza sulle lingue e gli affari in settembre, abbiamo riunito il settore affaristico, i servizi linguistici e gli attori locali e regionali per discutere su come promuovere al meglio le lingue nel settore affaristico e soddisfare i bisogni delle aziende. Ci sono moltissimo buone prassi là fuori, e la conferenza è stata una prima volta per i servizi dell’educazione e del business di condividere i loro punti di vista e esperienza.
    Ho avviato un Business forum per continuare questo lavoro. Il forum ci darà raccomandazioni riguardo alle strategie linguistiche per promuovere la competitività delle aziende e migliorare l’occupazione e la mobilità dei lavoratori, inoltre, per crescere la consapevolezza riguardo i vantaggi del multilinguismo.

    Aspettative nei confronti della cattedra del multilinguismo
    Infine, signore e signori, vorrei ora condividere con voi alcune aspettative e speranze per la cattedra del m. Quale può essere il suo contributo per l’Open University e i suoi studenti e più in generale?
    Il nostro rapporto 2005 sottolinea il “bisogno da parte dei piani nazionali di dare coerenza e direzione alle azioni di promozione del multilinguismo”.
    Qui a Barcellona, state certamente accettando la sfida.
    La cattedra inaugurata oggi, sarà di enorme beneficio per l’Università. I suoi impatti immediati saranno:
    - Promuovere le lingue tra gli studenti e lo staff in tutta l’Università e nell’educazione superiore in Catalogna, e nelle sue istituzioni partner sparsi per il mondo.
    - Aumentare la gamma di scelta tra gli studi
    - Migliorare la formazione dei professori
    - Promuovere la ricerca in quest’ambito piuttosto sottosviluppato

    In più, la cattedra è ben piazzata per incoraggiare il multilinguismo in una prospettiva solistica, attraverso il coordinamento di attività tra le maggiori università, e, così facendo, avendo degli effetti a catena. Per esempio, in cooperazione con il dipartimento di formazione dei professori, può funzionare per assicurare che in futuro, nessun giovane insegnante arrivi alla professione di insegnante di lingue senza aver trascorso un periodo di immersion nel paese in cui si parla la lingua che essi insegnano. I professori delle università possono essere preparati per partecipare al CLIL – apprendimento integrato di contenuto e lingua.
    Le università sparse per l’Europa stanno sempre più agendo come attori all’interno della società, inviando il messaggio che esse sono rilevanti per la società e per il mercato del lavoro. Il dialogo con il settore degli affari vi permetterà di condividere competenze linguistiche con il mondo degli affari, per aiutarli a soddisfare le loro esigenze linguistiche.
    Dò particolarmente il benvenuto ai vostri piani di creare un Master in management del multilinguismo. Questo promuoverà l’offerta di studi in questo campo. La vostra divulgazione e ricerca completerà il lavoro che stiamo facendo noi a livello europeo.
    Le vostre intenzioni di inserire la cattedra in un setting internazionale sono più che benvenute. Speriamo che i vostri piani di creare una rete europea di cattedre in multilinguismo si realizzino nel 2008.
    Grazie per la vostra intenzione. Vi auguro ogni successo con questo nuovo ed eccitante sforzo.

    RispondiElimina
  5. Settimanale IL FRIULI - 22 febbraio 2008 - pagina 19

    Articolo a firma di DANIELE BONAMORE

    Sottotitolo: IL PARERE DELL'ESPERTO - I rilievi di anticostituzionalità avanzate dal Governo ricordano da vicino certi editti di epoca fascista.

    Titolo: ECCO PERCHE' LA LEGGE SUL FRIULANO VA DIFESA

    Nemmeno la fantasia più malevola avrebbe mai supposto che l'estremo colpo di coda di un Governo "sfiduciato", potesse essere diretto a rinnegare uno dei "Principi fondamentali", l'articolo 6, della Costituzione della Repubblica, e gli articoli 2 e seguenti della Legge 482 del 1999, votata da un Parlamento che, ironia del destino era espressione della medesima maggioranza in via di decomposizione.

    Per raccontare l'evento mirabolante si dovrà far luogo al titolo con il quale viene annunciata l'impugnazione da un giornale, la cui tempra si identifica pienamente con il sentire di chi lo ha cagionato: "Friuli, il governo dice no al dialetto nelle scuole" (Corriere della, Sera, 15 febbraio 2008, pagina 25). In precedenza, lo stesso quotidiano aveva rifiutato un intervento di chi contestava la pretesa d'immettere nella Carta costituzionale la norma secondo cui l'italiano sarebbe la lingua ufficiale della Repubblica.

    E si da il caso che, a mente dell'articolo 2 della Legge 482, una di queste "altre lingue", oltre all'italiano, sia proprio il friulano.

    Come lo sono, in Friuli-Venezia Giulia, lo sloveno e il tedesco. Come altresì lo sono, in ben altre dieci Regioni della Repubblica, ancora il tedesco, il ladino, il francese, l'occitano, il sardo, il catalano, il croato, l'albanese, il franco-provenzale, il grico (greco). Che l'ignorino l'attuale presidente dell'Accademia della Crusca, Francesco Sabatini, interpellato come "unico esperto" e il suo predecessore, non desta neppure troppa meraviglia, ma sostanzia per contro quel limo provinciale e sciovinistico che è tipico della società italiana. Il medesimo che aveva indotto ad affiggere nei locali pubblici dei territori (Venezia Giulia e Tridentina), per la prima volta acquisiti dall'Italia della Casa Savoia a seguito della prima guerra mondiale, cartelli con la scritta: "Qui si parla solo italiano".

    L'impugnazione è stata adottata dal Governo all'unanimità, a norma dell'articolo 134, 2° capoverso della Costituzione, che è lo strumento atto a dirimere i conflitti tra i poteri dello Stato e quelli tra lo Stato e le Regioni.

    Disposizione che basterebbe di per sé sola a far capire come l'italiano potrebbe al massimo essere dichiarato lingua ufficiale dello Stato, non della Repubblica, della quale fanno invece parte Regioni come Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Sardegna, dove sono vitali lingue e non "dialetti", con buona pace dei Presidenti dell'Accademia della Crusca e del Corriere della Sera che fa loro da tribuna. Lingue che sono tali - come sostengono tutti i linguisti e i volenterosi giuristi che se ne occupano - ancorché minoritarie, nazionali e anche ufficiali nei territori dove vengono parlate: lingue, appunto, della Repubblica. Tutto questo emerge altrettanto dal disposto dell'articolo 6 della Costituzione, la cui miserevole interpretazione ha impedito per decenni dalla sua entrata in vigore di dargli attuazione.

    Lo strappo del Tar

    Costretto a pronunciarsi sulla legittimità (Sentenza 382 del 12 agosto 1992) di uno Statuto comunale, quello di Doberdò del lago, redatto e pubblicato in forma bilingue, italiano-sloveno, il Tar del Friuli-Venezia Giulia respingeva l'impugnazione rilevando, per la prima volta, che l'articolo 6 della Costituzione parla di "Repubblica" e non di Stato, di "norme" e non di leggi. Dunque, anche Regioni, Province e Comuni possono emanare norme a favore delle comunità o, altrimenti detto, delle formazioni sociali etnico-linguistiche diverse da quella maggioritaria, che è quella italiana.

    Al Regolamento comunale bilingue fecero perciò seguito la legge regionale 15 del 22 marzo 1996 e la legge della Regione autonoma della Sardegna del 15 ottobre 1997, dirette alla tutela delle rispettive lingue e culture. Alla fine, dopo 41 anni dall'entrata in vigore della Costituzione, veniva, per la prima volta, emanata una legge dello Stato, la 482 del 1999, che dava un simulacro di attuazione al fondamentale articolo 6 della Costituzione repubblicana. La sospirata Legge 482 non ha nulla a che spartire con la legalità costituzionale, con lo spirito di "solidarietà, politica, economica, e sociale" posti a carico di tutti i consociati dal non meno fondamentale articolo 2 della Costituzione.

    Scelta obbligata

    Come il riconoscimento e la tutela del francese in Val d'Aosta, del tedesco in Alto Adige e dello sloveno a Trieste (e per un puro accidente a Gorizia) furono conseguenza della "sconfitta militare dello Stato fascista" (Sergio Salvi, Le lingue tagliate) e furono sancite da clausole del Trattato di Pace, da Accordi internazionali o da leggi precostituzionali in esecuzione di quelli, così la legge 482 non fu frutto di "gestazione" consapevole, bensì colpevole, tardiva e affrettata esecuzione della Carta delle lingue regionali e minoritarie, approvata dal Consiglio d'Europa nel 1 992 e ratificata con un ritardo che è già di per sé rivelatore dell'animus con il quale ci si preparava a darle esecuzione.

    Basterebbe e avanzerebbe a comprovarlo l'incipit della legge che ha come titolo, "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Sarebbe concepibile in qualsiasi altro Paese che non si sia autodefinito "culla del diritto" immaginare che il primo enunciato di siffatta legge reciti: "La lingua ufficiale della Repubblica è l'italiano"?

    Una legge segnata da tale "cappello" non avrebbe di certo potuto soddisfare grandi aspettative. Ne sortiva infatti un confuso coacervo di disposizioni, contraddittorie e balbettanti, ma soprattutto, sovrastate dal terrore perfino di sfiorare la lingua del sommo Vate. Al punto da inserire nell'articolo 19 della legge un proclama in perfetto stile littorio: "II ministero degli Affari esteri promuove le opportune intese con altri Stati, al fine di assicurare condizioni favorevoli per le comunità di lingua italiana, presenti sul territorio e di diffondere all'estero la lingua e la cultura italiana".

    Misera concessione

    Questo nella legge che ha come rubrica e fine la tutela delle lingue "altre".

    Ohibò! In un testo normativo che si compone di 20 articoli qualche disposizione a prò di chi già nella placenta rinviene la forma primigenia (Noam Chomsky) di una Muttersprache diversa dall'italiano, la si sarebbe pure dovuta rinvenire. E la si rinviene, invero.

    Coloro, ovvero i figli e i nipoti di quanti ebbero cambiato nome e cognome perché agli orecchi dei puristi non suonavano italiani potrebbero, in virtù della legge 482, recuperarli, altrettanto è possibile con i toponimi. Gli eletti degli enti pubblici a struttura collegiale "possono usare" la marilenghe ("il marilenghe", come lo deforma con grossolana ironia il Corsera citato). "E' concentito, negli uffici delle amministrazioni pubbliche, l'uso orale e scritto della lingua ammessa a tutela". "Nei procedimenti davanti il giudice di pace è consentito l'uso della lingua ammessa a tutela" (ibidem). Il giudice di pace, magistrato non "togato", costituisce il primo gradino, il più piccolo, nella gerarchia giudiziaria. Già questo la dice lunga sul livello di tutela garantito alle lingue minoritarie.

    Scuola punto dolente

    II punto più dolente, per le comunità riconosciute meritevoli di salvaguardia, è la scuola. Non soltanto per via del precetto astratto e moraleggiante Inittum sapientiae incipit a schola, quanto perché "la scuola" è la condizione unica e insostituibile affinchè una lingua viva e sopravviva. Ovviamente parliamo di una scuola in cui la lingua sia o divenga veicolo dell'apprendimento, non certo di quelle, come l'italiana, in cui allo studio di alcune fra le più importanti lingue europee viene dedicata qualche ora di insegnamento alla settimana. Tutti sono al corrente dei risultati. Proprio tramite la scuola è stato invece possibile far rinascere lingue morte (è il caso dell'ebraico e dell'irlandese) . Ebbene, è proprio questo il punto più dolente della legge 482: a esso viene riservato il maggior numero di articoli (ben tre) dell'intero, esile corpo normativo.

    Si badi bene: "uso della lingua italiana": preceduto da una serie di preposizioni, congiunzioni, avverbi e condizionali, compare infine "l'uso della lingua della minoranza". Per utilizzarla, la benedetta lingua minoritaria, sarà giocoforza necessario attraversare un campo minato.

    Si arriva dunque alla conclusione che "l'uso della lingua" minoritaria sia un puro optional, relegato fra le "attività aggiuntive... fino ad un massimo di 6 ore settimanali"; ossia, nulla.

    A quale livello? Università, licei e altri istituti superiori? Si vuole forse scherzare? Per le lingue minoritarie bastano e avanzano le elementari e il primo grado delle secondarie. Sono o non sono "minoritarie"? Non desterà dunque sorpresa conoscere che quasi nessuna delle comunità destinatarie della tutela abbia esercitato il diritto di avvalersi di quel pochissimo era stato loro concesso?

    Il minimo indispensabile

    II Friuli e i friulani hanno ancor prima della Legge 482 preso posizioni decise rispetto a quei valori. E ultima mossa è data dall'emanazione della legge regionale 29 del 18 dicembre 2007, quella impugnata d'incostituzionalità dal Governo.

    Prima di entrare nel merito dei rilievi addotti, non ci si può astenere dall'emettere un giudizio tecnico sulla legge regionale in contestazione. Essa rappresenta un minus persino rispetto alle pur ridotte potenzialità della legge 482.

    Ebbene l'articolo 14 della legge regionale recita che "l'insegnamento della lingua friulana è garantito per almeno un'ora alla settimana per la durata dell'anno scolastico".

    Incredibile, ma purtroppo vero: tale disposizione, che è in definitiva la più miserevolmente incisiva dell'intera legge regionale, è fra quelle tacciate d'incostituzionalità. Sol che si rifletta come nessuna impugnativa di costituzionalità sia stata neppure minacciata nei confronti di quanti, Stato e Regioni, elargiscono fiumi di denaro pubblico alle scuole private, alias confessionali, contro l'adamantino precetto dell'articolo 33 della Costituzione, non si può non rimanere attoniti.

    Le ulteriori accuse d'incostituzionalità attengono a recessi, particolari, minuzie della legge incriminata, marginali e irrilevanti tanto da lasciar sospettare che ne sia stato autore il celebre Aldo Pizzagalli in persona, Consigliere di Prefettura a Trieste e autore del libro "Per l'italianità dei cognomi nella Provincia di Trieste", edito nel 1929 con una Prefazione del Segretario del Partito Nazionale Fascista.

    Copia del libro del Pizzagalli deve ancora circolare nelle stanze del Consiglio dei ministri. Romano Prodi, è stato anche Presidente dell'Unione Europea nella quale pullulano gli Stati plurinazionali e plurilingue. Si pensi al Belgio, alla Spagna, alla Finlandia, all'ex Iugoslavia, alla Svizzera, alla stessa Inghilterra con il Galles e con la Scozia. Lo sono sia a livello costituzionale, sia fattuale.

    L'articolo 116 della Costituzione svizzera statuisce che "il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio sono lingue nazionali della Svizzera. Il tedesco, il francese e l'italiano sono lingue ufficiali della Confederazione".

    L'ultima fregatura

    La legge elettorale "porcata", con la quale si tornerà a votare per formare il nuovo Governo, per la prima volta nella storia d'Italia, si occupa delle "minoranze linguistiche". Non per tutelarle, come sarebbe logico, ma per castigarle. Onde concorrere all'assegnazione dei seggi, mentre per una qualsiasi lista collegata sarà sufficiente conseguire sul piano nazionale il 2 per cento dei voti validi espressi, una lista etnico-linguistica, quale fu ad esempio il Movimento Friuli, "per ottenere il medesimo risultato dovrebbe conseguire, non in ambito nazionale, ma in una ristrettissima circoscrizione, una percentuale di voti 10 volte superiore" e cioè, del 20 per cento.

    ''Daniele Bonamore - Professore di diritto e di filologia italiana è tra i massimi esperti italiani in materia di tutela, delle lingue minoritarie"

    RispondiElimina