10 agosto 2008

La Patrie olimpioniche

Se o sês abonâts, us à di jessi za rivade a cjase la Patrie dal Friûl dal mês di Avost, dedicade al Sport.
Ta cheste presentazion jo invezit us feveli di une robe che mi sta tant a cûr, ven a stâi il comunicât di Glesie Furlane, che pal moment e frene cui che al veve tante gole di molzi pre Antoni Beline di dopo muart. In buine sostance dopo che al à lassât cheste tiere, il so non al è lât su la bocje di tancj che a àn nasât l'afâr di sfrutâ in maniere comerciâl i siei scrits: e alore jù ducj a domandâ di voltâ par talian i libris di pre Antoni "par fâ cognossi i siei scrits a ducj".
Intun prin moment ancje jo o vevi valutade cheste necessitât, ma dopo pensant a pre Antoni mi soi dit: "Pre Antoni al saveve scrivi par talian miôr di ducj chei che cumò a domandin di voltâlu dal furlan al talian. La sô sielte di scrivi par furlan e à une motivazion precise: cussientizâ i furlans che la nestre lenghe e je buine par dutis lis situazions e duncje ancje pe leterature, che cun pre Antoni e à tocjât nivei une vore alts. Pre Antoni al à scrit par furlan, pai furlans, par che a cjapin cussience dal valôr de nestre lenghe".
O soi dal dut dacuardi cul comunicât di Glesie Furlane e Patrie dal Friûl, che o cjatais achì.
E mi displâs che ancje int che e jere dongje di pre Antoni no vedi capît (o no à volût capî...) chest resonament che al è a la fonde dal so lavôr.

10 commenti:

  1. Soi d'acuard cul no voltà i scris di Pre Toni par talian. Invezit par ingles? Tant i furlans e tabain mior par ingles che par furlan...

    RispondiElimina
  2. Mandi Spirt di Vin,
    la cuistion no je cuintri dal talian o cuintri dal inglês...
    e je une cuistion plui profonde: il messaç di pre Antoni al jere "cussientizâ" il popul furlan rindintlu braurôs dal nestri jessi. Par chest al à decidût di scrivi tant par furlan, par podê dânus une leterature furlane in lenghe furlane.
    Pre Antoni al varès podût, lu ripet, scrivi benon par talian, ma al varès rinunciât a la sô, a la nestre, cjarte di identitât e intun percors di valorizazion identitarie al sarès stât un grant autogol. Pre Antoni al à simpri dit di vuardâsi di chei inteletuâi che a vuelin difindi il furlan doprant il talian.

    RispondiElimina
  3. L'ultima frase: "vuardaisi..." è di pre Checo...o di Riedo Puppo non di pre Toni
    Assieme ad un amico ho " tradotto" "la fadie dal crodi" la metto a disposizione gratuitamente. Se pensate di difendere il friulano blindando pre Toni finirà come a Pordenone dove non ne vogliono sapere di noi!
    Sembrerebbe poi che la missione di pre Toni, che ha cominciato a scrivere seriamente in friulano nel 1974, fosse quella di salvare il friulano, non le anime! Che travisamento e come ti fa comodo!
    Che i friulani parlino meglio l'inglese (magari!) è una balla che solo un spirit di vin può sostenere.
    Mandi
    Marino

    RispondiElimina
  4. Marino tu âs reson: miôr difindi il furlan par talian.

    RispondiElimina
  5. Une altre considerazion sul coment di Marino, che al dîs che la decision di Glesie Furlane e Patrie dal Friûl di no autorizâ traduzions dai scrits di pre Antoni al volarès dî "blindâlu" e duncje fâi un tuart...
    Se, come che al ricuarde ancje Marino che, pre Antoni al à scrit par furlan dal 1974 in ca, si isal autoblindât par passe 30 agns? Si isal fat un tuart dibessôl par dut chest timp? O aial lavorât cun coerence suntun troi dificil come che a àn decidût di continuâ a fâ chei di Glesie Furlane e Patrie dal Friûl?

    RispondiElimina
  6. O aprofiti par dâ une anticipazion golose, anzit 2:
    Glesie furlane e à prontis 2 gnovis oparis di pre Antoni "Le àn pierdude lant a messe" (riflessions su la famee) e la riedizion di "Siôr Santul" (biel libri editât tancj agns indaûr e che no si cjatave plui ator)... Continuâ a publicâ siei scrits significhial "blindâlu"?

    RispondiElimina
  7. Secont me chei che a àn sfrutât pre Toni a son propite chei che a àn cirût di fâ i bêçs su lis sos oparis dopo de so muart, dimostrant di no vê capit propite nuie dal so intent...

    RispondiElimina
  8. premetto che questa mia mail l'avevo già inviata a glesie Furlane e a Le Patrie dal Friul
    ma non ho avuto alcuna risposta.
    per qui la posto anche qui.


    Mandi a ducj

    mi presento, perchè vi chiederete chi diavolo sono e da dove sbuco. Beh, non appartengo né a Glesie furlane, né alla Patrie dal Friul, non ho nemmeno mai conosciuto pre Toni, quindi non ho alcun titolo per intervenire in questa disputa. Tanto basterebbe per chiudere qui il discorso.
    Se non fosse che sono friulana d.o.c. da generazioni, e che mia madre mi ha insegnato l'unica lingua che conosce bene: ovvero il friulano. Mi ha cresciuto a polenta, formaggio e latte delle vacche che allevavamo in stalla, uova di gallina, e le sue parole in friulano. L'italiano me l'hanno insegnato le suore all'asilo. Non appartengo ai friulani di ritorno: ovvero a quelli che da bambini parlavano solo l'italiano, perchè i genitori si sforzavano di insegnare a parlare l'italiano. Con risultati disastrosi se permettete: era un friulano italianizzato. Insomma il classico italiano pegato col filistrino. Poi, da grandi, hanno imparato il friulano, magari andando a scuola.
    Per quanto mi riguarda Pre Toni potrebbe benissimo essere un mito, una leggenda, un eroe, in stile Brave Hart, se non fosse che grazie ai servizi filmati, e al libro “La fatica di essere prete” curati da Marino Plazzotta, ho scoperto questa figura umana veramente affascinante. Ricordo come fosse ora, l'entusiasmo che ho provato, sentendolo parlare, nel periodo natalizio, a Telefriuli. Mi sono detta: “chist sì cal è un predi cui bergons”.
    Cercherò di “commentare” le vostre affermazioni anche se ho letto che pre Toni aveva scritto: non dare dei consigli soprattutto a chi non te li chiede.

    - Pre Antoni al à scombatût dute la sô vite, al à spindude dute la sô energjie inteletuâl e spirituâl in difese de dignitât, de libertât, de autonomie dal popul furlan fasint un lavôr seguitîf e cence padin di cussientizazion che i à costât no pôcs displasês e conseguencis di ogni fate.

    Su questo nulla da eccepire.

    - Par lui, cheste vore di riscat e di liberazion e voleve dî recuperâ dute la culture e l’anime dal popul fate di lenghe, di storie, di vite, di art, di musiche, di economie, di politiche, di fede, di religjositât, di filosofie, di sapience … di ogni espression umane nassude e svilupade te nestre realtât. Intune peraule recuperâ la proprie identitât, l’humus storic dulà che a son plantadis lis lidrîs dal popul di vuê che al progjete il so avignî.
    -
    E anche qui mi trovate daccordo.

    - Dome cussì il nestri popul al pues sintîsi e jessi a pâr di chei altris popui e, doprant une sô espression, “stâ sentât a taule insieme cun chei altris popui e no sot de taule o, piês, tal plat”.

    Non sarà una traduzione delle opere di pre Toni a impedire ai friulani di sedere a tavola assieme con gli altri popoli.



    - Di chi e nas le sô sielte di doprâ in ogni sô ativitât esclusivamentri la lenghe furlane, dimostrant, te pratiche, che il furlan al à une sô dignitât e une sô capacitât e dutilitât par frontâ ogni sorte di problematiche. Lui al à furnît i furlans di argomentazions inteletuâls e di struments pratichis par che a puedin doprâ la lôr lenghe par dut: a cjase, te scuele, in glesie, tai uficis, tes istituzions, tes cunvignis e ce. Al à simpri dit di vuardâsi di chei inteletuâi che a vuelin difindi il furlan doprant il talian.

    Siamo giunti al nocciolo della questione. Non appartengo agli intellettuali della Filologica Friulana, anzi appartengo al “sottobosco culturale” (come diceva il mio insegnante d'italiano, all'istituto per geometri Marinoni di Udine) ma ritengo che l'idioma italiano, possa essere l'arma vincente. Infatti se traduciamo pre Toni dal friulano all’italiano (è vero che lui scriveva come “magnava”) non per questo faremo di un uomo schietto un sempliciotto, un ignorante. E poi perché mettersi dei limiti da soli? Perché partire dal presupposto che gli italiani ci vedano come dei trogloditi, solo perché siamo friulani? Credo che sia mancanza di fiducia in sé stessi. Certo noi non faremo di pre Toni un novello Dante Alighieri, il sommo poeta, quello per cui il Manzoni è andato a sciaquare i panni in Arno, per creare la lingua italiana. Non risolveremo noi la secolare questione della lingua, però possiamo usare l’italiano come arma in senso inverso, finalmente terremo il coltello dalla parte del manico e punteremo la lama verso di loro. La lingua italiana per friulanizzare gli italiani. Mi spiego? Fino a ora da che è stata fatta l’unità d’Italia, in Friuli la lingua italiana è stata usata per italianizzare i friulani. Ora la lingua italiana viene usata per esportare il pensiero friulano in Italia.
    Come salvare e capra e cavoli? Testo in lingua originale friulana con a fianco traduzione in italiano. Quindi chi vuole leggere l’originale lo fa, chi non è in grado si accontenta della traduzione. Ricordo che in prima superiore ho acquistato “I fiori del male” con testo a fianco in francese, lingua che non conosco, ma il fatto che fosse scritto anche in lingua originale, oltre che tradotto in italiano, non mi dissuase dall’acquistarlo.

    - Cheste sô decision radicâl, partide dai prins agns de sô mission di predi, di mestri, di scritôr e gjornalist le à puartade indenant fin dapît de sô vite cuntune coerence e une linearitât straordenariis e indiscutibilis.
    -
    Su questo non ho dubbi, però obbietto, avendo letto 9 opere di pre Toni, l'una dietro l'altra, e in ordine cronologico, dalla più vecchia, alla più recente, che come è naturale che sia, il pensiero di pre Toni è andato cambiando, evolvendosi, pur restando fedele a se stesso. Non credo si faccia onore alla sua persona. Imbalsamandolo: pre Toni era così e basta. Pre Toni era così a 11 anni, era così a 24 anni, era così a 35 anni era così a 67 anni, insomma era un uomo che aveva attraversato le stagioni della vita. Non possiamo ridurlo a uno stereotipo di se stesso. Era un uomo con molte sfumature e molti interessi. Non possiamo soffermarci solo a un pre Toni friulanista, sarebbe come tradire quanto c’era di “universale” in lui.

    - Ce che plui i steve a cûr, nol jere che il so pinsîr al fos cognossût lontan di culì, ma che i furlans a viergessin i vôi, a respirassin il lôr aiar culturâl, a cjapassin cussience, a cuistassin dignitât, si sintissin a cjase lôr, cu la lôr muse. Al riclamave vulintîr chest test di Pasolini: “A vignarà ben il dì che il Friûl al si inecuarzarà di vei na storia, un passat, na tradizion…”.

    Pre Toni era un uomo solitario, ma che si sentiva anche solo. Era come un aquila (non avrebbe volato come le rondini in stormo) ma sentiva che il suo compito gli imponeva d'essere un uomo solo. Non so se non gli interessasse d'essere conosciuto fuori dai confini del Friuli, ma in questi anni ho imparato, che il friulano purosangue è molto raro, mentre è molto facile trovare italiani che ricordano vagamente di avere una nonna, o un nonno di origine friulana. Ebbene questi non sanno nemmeno che “mandi” è il saluto friulano, però quando gli parli del Friuli e di pre Toni qualche cosa si risveglia in loro. Quanto a Pasolini, nemmeno lui era friulano, aveva la madre friulana, le vicende della guerra lo hanno portato a Casarsa. Era un mezzo friulano” di là da l'aghe” eppure è stato lui il primo a dare dignità di lingua al friulano. Poi noi friulani abbiamo dovuto attendere il 1986 perchè una commissione coordinata dal professore, in filologia romanza all'università di Barcellona, Xavier Lamuela, fissasse la grafia da addottare per scrivere in friulano. Insomma deve sempre esserci un intervento esterno al Friuli, a smuovere le acque stagnanti.

    - Se i fos stât a cûr di informâ e fâ cognossi la sô linie, la sô idee plui a larc al varès publicât di sô volontât i libris e i articui par talian in origjinâl. Lu varès fat siguramentri ben e cence spietâ tradutôrs. A lui però no i interessave di slargjâ no par restâ sierât tal ortut furlan, ma par che il furlan cul sô riscat di dignitât, di libertât, di paritât si confrontàs a pâr di chel altris popui.
    -
    Tutti gli scrittori scelgono una lingua in cui scrivere, poi è ovvio che i loro testi; se ritenuti universalmente validi e in teressanti, vengono tradotti da traduttori in altre lingue. Non capisco perchè pre Toni, avrebbe dovuto sobbarcarsi anche del peso di autotradursi. Credo che nelle sue condizioni, abbia fatto già fin troppo. Quali sarebbero gli scrittori che hanno scritto le loro opere in due lingue? Se pre Toni pensava di esprimere al meglio il suo pensiero in friulano è chiaro che,come ha fatto, avrebbe scritto in friulano.

    Si sa che i furlans a àn une certe dificoltât e resistence a lei par furlan, colpe tant la scuele e un pôc ancje la pigrizie. Lis traduzions dai siei scrits - vuê come vuê - a riscjaressin di gjavâ a la plui part de int la fadie di lei l’origjinâl, preferint il talian. Cheste operazion no sarès un regâl e un plasê a pre Antoni, pes sôs fadiis, pes sôs batais, pal spirt che lu à simpri tignût sù.

    Torniamo di nuovo al punto di partenza: quanti sono iu friulani d.o.c. In grado di leggere pre Toni? Una piccola elite. Quanti sono gli italiani che lo leggerebbero volentieri? Sicuramente molti di più. O forse le cose di cui scrive pre Toni, mettono troppo in crisi la Chiesa, per cui è meglio che non si sappiano? È meglio che restino nascoste e note a soli pochi topi da biblioteca in stile “In nome della rosa”? Perché non fare una traduzione di pre Toni in aramaico antico, per essere sicuri che chi lo legge, non sia un lettore pigro?

    - Par jessi fedêi ai progjets, ai siums e al spirt di pre Antoni, par cognossilu e svicinâsi al so pinsîr, par madurâ come popul furlan sfuarcìnsi e imparìn a lei i tescj origjinâi, ta chê lenghe che lui al à cussì tant amât e doprât. E je ancje la uniche maniere di gjoldi di plui il contignût e il stîl dal autôr.
    -
    Anche qui è fin troppo facile ribattereche che, se vogliamo rispettare questo vostro pensiero, dovremmo leggere un qualunque scrittore di lingua spagnola, dopo aver imparato lo spagnolo, lo stesso dicasi per gli scrittori di lingua francese, inglese, tedesca, russa. Insomma non avremmo altro da fare che studiare lingue straniere. Ma datosi che la gente per mangiare deve lavorare, non si può pretendere che non conoscendo il friulano, si metta a studiarlo, per apprezzare, gustare maggiormente l'autore. Se l’Odissea è stata scritta in greco antico, che senso ha leggerla tradotta in italiano, o in friulano? Leggiamo forse la Bibbia o i vangeli in lingua originale?


    - Chestis considerazions nus fasin pendâ, almancul par cumò (in avignî si viodarà), a no concedi la publicazion di traduzions dai libris di pre Antoni. La decison e ven cjapade ancje in acuardi cui erêts.

    La decione presa, mi sembra sia molto egoista. Per me va benissimo, leggo pre Toni in versione originale. Ma mi batto per chi vorrebbe leggere pre Toni e non può (o non deve) farlo, perchè non è friulano. Credo che pre Toni, non chiedesse a chi metteva piede nella sua chiesa, carta d'identirtà e albero genealogico: anche se non era friulano l'avrebbe lasciato entrare volentieri. Non credo gli avrebbe chiuso la porta in faccia dicendogli: “no, tu no, non puoi entrare, non sei friulano”.
    L'impressione che ricavo, del tutto, è che il seme pre Toni, morto è stato sotterrato, non con l'intento di farlo germogliare, ma marcire e dimenticare. Sulla falsa riga de “morto un papa se ne fa un altro”.
    Credo che invece il ferro vada battuto finchè è caldo. Subito dopo la morte di pre Toni, qui in Friuli erano in molti a sapere chi fosse, a distanza di un anno, sicuramente saranno in meno a ricordarsi di lui. Lasciando trascorre il tempo, finirà inevitabilmente per cadere nell'oblio. Immagino che nel futuro prossimo nella Venzone nuova, edificata dopo il terremoto, si dedicherà una via a PietroAntonio Bellina e così si farà in molti altri paesi friulani. Ma per molti sarà solo l’identificativo di una via. Ogni paese ha la sua via Pietro Zorutti e/o P.M. d’Aviano, ma quanti sanno chi erano questi personaggi?

    Per concludere dal mio punto di vista la questione non è sull’utilità per i friulani di avere una traduzione delle opere di pre Toni, ma di come tradurlo per renderlo fruibile a tutti e quindi universale.
    Sarebbero molti i motivi che giutificherebbero la traduzione delle opere di pre Toni, ma preferisco fermarmi qui, rendendomi conto di essere stata prolissa, e che questa che doveva essere una mail “in difesa del pensiero di pre Toni tradotto in italiano” si sta trasformando in un libro. Voglio concludere il mio intervento dicendo che pre Toni è contagioso e che mi ritrovo a parlare di lui, via mail, con molti amici italiani e lo faccio usando l’italiano. Chiudo usando le parole di una amica di Bologna “Pre Toni è un grande. Le sue parole non sono solo comprensibili, entrano dentro, diritte al cuore”. Per non parlare della gratitudine di chi si è visto recapitare a sorpresa il libro “La fatica di essere prete”. Forse non ci credere ma la voce al telefono era rotta dalla commozione (oltre a Cristina, sto parlando di Patrizia da Cremona, Giulio da Bergamo, Giovanni da Torino, Laura da Milano, Mercedes da Verona, ma sarebbero stati molti altri gli amici a cui avrei voluto che il libro giungesse). Infine un ringraziamento particolare va a Marino, per la sua amicizia, la sua disponibilità ad ascoltarmi e per avermi regalato i libri da donare.

    Maman a ducj

    Patrizia Viniare di Visinâl di Buri.
    p.s. ho impiegato una settimana a scrivere, perché ho avuto vari ripensamenti su come esporre i miei sentimenti e quelle che ritengo siano solo una parte delle ragioni che iustificano
    una traduzione. Grazie per il tempo che avete dedicato alla lettura.

    RispondiElimina
  9. Eric Carle, autor di libris ilustrats par fruts, al e tradot in 14 lenghes.

    Chi intant si discut su Pre Antoni che fin a poc timp fa al jere Pre Toni.

    Su Josef, fin conche nol deventarà Bepo.

    E Checo fin che nol deventara Francesc posto che tal Arzin e vin San Francesc e no San Checo.

    E su ce acuile meti sule maie dal Udin posto che par taca un tricolor no si pon el probleme che un scudet no lu vinciaran mai.

    Jo no ai let nissun di chescj libris ma le domande e je:
    anin un mesagjo universal o forsit isal une robe che tocje lis cuardis di pocs come le lenghe "tetôe" chi sore esemplificade in dute le so clarece.

    RispondiElimina